Un convegno di grande interesse Si è tenuto lo scorso sabato a Firenze, nella magnifica cornice offerta da Villa Viviani, il convegno dedicato al tema “Gestione del cinghiale – Attività complessa ma possibile” organizzato da Federcaccia Toscana – UCT, Federcaccia...
Tutte le date da ricordare Aprirà domenica 17 settembre, nelle zone consentite, e si chiuderà il 31 gennaio 2024 il calendario venatorio, approvato oggi dalla Giunta regionale della Liguria su proposta del vice presidente con delega all’Agricoltura e alla Caccia....
Parere favorevole La Terza commissione dell’Assemblea legislativa si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni ed ha espresso parere favorevole sui calendari della caccia di selezione a cinghiale; cervidi e bovidi. Sul calendario venatorio 2023/24 prevista una audizione con associazioni...
La decisione dei giudici È stata accolta dal Tribunale Amministrativo Regionale di Trento la domanda cautelare proposta da diverse associazioni animaliste per la sospensione dell'ordinanza di abbattimento dell'orsa Jj4, ritenuta responsabile dell'uccisione del runner Andrea Papi avvenuta lo scorso 5...
Contenimento del virus In riferimento ai recenti casi di peste suina africana (PSA) nelle carcasse di cinghiali rinvenute in diversi comuni della provincia di Reggio e nella provincia di Salerno, la Regione Umbria comunica di aver mantenuto costante il monitoraggio...
Il convegno in programma Ancora pochi giorni di attesa per la presentazione ufficiale dei dati del “Progetto Lepre” di Federcaccia Lombardia. Sabato 27 maggio, a Cremona avrà luogo un convegno per la presentazione dei dati dello studio, fortemente voluto e...
Capriolo e nuova stagione venatoria La Regione Toscana ha provveduto ad approvare i piani di prelievo e il relativo calendario venatorio della specie capriolo per quel che riguarda la stagione venatoria 2023-24. Si sta parlando dei 14 comprensori di gestione...
Gestione del lupo e non solo “Condivido con il Presidente Kompatscher la necessità di intervenire urgentemente a livello locale per far fronte ai problemi causati dalla presenza dei grandi carnivori in particolare del lupo, ma l’Europa oggi non rappresenta l’unico...
L'arrivo a Bruxelles Il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha raggiunto ieri Bruxelles per partecipare alla settimana di sessioni del Comitato europeo delle Regioni (CdR). Il Comitato delle Regioni si occuperà, tra l'altro, del tema "Prevenzione e gestione...
La scelta della Regione Marche La Giunta Regionale delle Marche, su proposta dell’Assessore Andrea Maria Antonini, ha dato avvio all’approvazione del Calendario Venatorio Regionale 2023 – 2024, con il principale obiettivo di adottare un atto, rispettoso dei principi normativi e...
Un’emergenza da gestire Il commissario incaricato di seguire e gestire l’emergenza relativa alla peste suina africana (PSA), Vincenzo Caputo, ha firmato un’ordinanza che riguarda proprio questa patologia e che ha a che fare con coloro che si permettono di intralciare...
Una gestione più equilibrata Si è svolto questa mattina a Firenze l’incontro promosso dall’assessorato Agricoltura, sviluppo rurale, caccia e pesca della regione Toscana per illustrare i principali contenuti della proposta sul Nuovo Piano faunistico Venatorio Regionale. Come noto, la nostra...
Il mese di maggio Maggio è il mese degli amori del Gallo Forcello. I maschi, alle prime luci dell’alba si affrontano nulle “arene di canto”, piccole aree situate nelle praterie alpine al sopra del limite del bosco, sempre le stesse...
Un problema per l'uomo ''C'è uno pseudo ambientalismo ideologico che non voleva mettere a posto gli argini per salvare le nutrie e i topi e così fa male all'uomo e all'ambiente stesso... Mi stanno a cuore i topi ma anche...
Il senso della giornata Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità! Questo il tema della Giornata Mondiale per la Biodiversità 2023. Il suo senso è chiaro: non è sufficiente tutelare il patrimonio esistente, sempre più messo in pericolo, ma operare per ripristinare...
Dove si sono svolti i fatti Un fatto di cronaca che non può non destare preoccupazione. A Palombaro, in provincia di Chieti, un lupo ha aggredito un cane che stava passeggiando al guinzaglio con la padrona, una donna di 56...
Una lunga attesa Dopo due anni di stop e una lunga interlocuzione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) condotta dall’Assessorato all’Agricoltura, la Regione Umbria ha recentemente approvato il piano regionale per il controllo dello storno...
Riportiamo quanto pubblicato online da Andrea Antonini, assessore regionale delle Marche con delega alla caccia: “Ho riunito i rappresentanti regionali di Federcaccia, Libera Caccia, Enalcaccia, Arci Caccia, ItalCaccia e ANUU, intorno al tavolo della cabina di regia delle associazioni venatorie...
Prosegue la polemica sui daini della Pineta di Ravenna; una vera e propria piaga per l’ambiente e per tutti i problemi indiretti che la loro presenza crea. A battersi per quest’iniziativa è la guida naturalistica locale Menotti Passerella. L’AIW condivide...
Uno strumento da adottare rapidamente “Il ministero dell’Interno è favorevole ad una iniziativa normativa, già in atto, che dia facoltà d’uso degli spray anti-orso al Corpo forestale. E’ auspicabile che il testo possa essere sottoposto all’esame del Parlamento in modo da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]