Di questi tempi, pensare che tra divieti, limitazioni, difficoltà per vedere amici e conoscenti, ristoranti chiusi o quasi, ci stiamo pure avvicinando alla Quaresima, periodo di penitenze e contrizioni per antonomasia, fa sinceramente un po’ strano. Uno direbbe che, pur...
Il centro storico di Jesi visto dall’alto Dici Verdicchio e il pensiero vola subito allo splendido territorio marchigiano, segnato da dolci colline e dalla costante presenza dell’Adriatico. Il territorio è in prevalenza montuoso e collinare con una sottile fascia pianeggiante...
Per chi bazzica un po’ il mondo del vino due cose sono certe! La prima è che l’Italia ha un patrimonio ampelografico davvero incredibile. La seconda è che i nostri vitigni autoctoni, talvolta, assumono i nomi più strani e improbabili. E proprio...
Lacrima di Morro d'Alba - Uva. La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro...
Le colline di Conegliano e Valdobbiane dal 2019 inserite dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità Tutti noi conosciamo bene la selvaggia bellezza dei vigneti che si arrampicano sulle erte colline di Conegliano e Valdobbiane, non a caso riconosciute recentemente dall’Unesco...
Il vitigno Teroldego, dalle antiche origini, è l’uva a bacca nera più importante nel Trentino. Qui sembra sia arrivato dalla Valpolicella, nel confinante Veneto, dove era noto col nome di Tirodola, chiamato così dal sistema di impianto con tutori denominati...
In Italia, si sa, è difficile che due casalinghe della stessa città, che abitano nello stesso condominio del medesimo quartiere e sullo stesso piano, siano d’accordo su come si prepara un piatto di pasta in bianco. Così, quando ci è...
C’è molta incertezza circa l’interpretazione etimologica del nome Vermentino. L’unica ipotesi che presenta una certa attendibilità sembrerebbe quella avanzata da Giusi Mainardi nel 1995, secondo la quale il nome potrebbe essere ricondotto al termine “vermene” che significa ramoscello giovane, flessibile...
L’ultimo tratto di strada è tutto sterrato e quello che diventa una specie di viottolo si biforca: il navigatore, a questo punto, non ti dà più indicazioni, ma se prendi a destra dopo qualche metro capisci di aver sbagliato, perché...
Sicuramente almeno una volta ci sarà capitato di sentir parlare di viticoltura eroica e probabilmente avremo immaginato i vignaioli in versione supereroi della Marvel. Effettivamente non siamo andati poi così lontano e vediamo il perché! Viene chiamata eroica quella viticoltura praticata su...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: redazione@cacciapassione.com
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: redazione@cacciapassione.com