Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Valtellina Superiore | Da ovest a est, lungo il fiume Adda, 5 sottozone con i loro spettacolari vigneti ci raccontano le espressioni del Valtellina superiore DOCG..

Michele Cerrato di Michele Cerrato
30 Maggio 2021
in Caccia in evidenza, Vini, Vini Rossi
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Potrebbe piacerti anche..

Vastese, esami trichinella a carico dei cacciatori: finisce il servizio gratuito

Consiglio di Stato dà ragione alla Provincia di Sondrio: in Valtellina non si può cacciare il cinghiale

29 Aprile 2022
Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

7 Marzo 2021
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d’Alba

21 Gennaio 2021
Teroldego, l’espressione del Trentino

Teroldego, l’espressione del Trentino

1 Gennaio 2021
Aglianicone del Cilento.. Una storia di riscoperta

Aglianicone del Cilento.. Una storia di riscoperta

4 Novembre 2020
Un grande Nebbiolo del nord Piemonte: Il Boca DOC

Un grande Nebbiolo del nord Piemonte: Il Boca DOC

19 Ottobre 2020
Carica altro

Poco dopo la cittadina di Colico, parte la Valtellina, attraversata dal fiume Adda e circondata da un lato dalle Alpi Retiche, raggiungendo i comuni di Morbegno, Sondrio, Tirano, fino a Livigno. E proprio guardando il versante Retico si apre uno spettacolo meraviglioso: una superficie vitata di 850 ettari che si sviluppa su terrazzate delimitate da chilometri di muretti a secco. Una viticoltura dalle origini antiche, in un terroir unico, caratterizzato da una forte diversità dal punto di vista geologico, ambientale e climatico. Qui i vigneti possono essere raggiunti dall’uomo soltanto a piedi con notevole difficoltà e i grappoli d’uva vengono portati in cantina in gerle portate a spalla. E in alcuni punti le notevoli pendenze rendono talmente difficile la raccolta delle uve al punto che le gerle vengono trasportate attraverso piccoli elicotteri.

E quando parliamo di Valtellina non possiamo non parlare del vitigno principe che domina questa valle, il Nebbiolo. Localmente chiamato Chiavennasca, è qui che quest’uva, varcati i confini del Piemonte, ha trovato una nuova casa per esprimere caratteristiche come finezza, carattere e longevità che rendono i vini prodotti tra i più apprezzati del panorama italiano.

Una delle anime in cui il Nebbiolo si incarna in questa zona è il Valtellina Superiore DOCG, una denominazione che fa riferimento ai vigneti compresi all’interno dell’area tra i comuni di Tirano e Berbenna e che può essere suddivisa in cinque sottozone di produzione, che geograficamente percorrono la valle da ovest a est. (Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, Valgella). 

Seguendo questa direzione geografica la prima sottozona che troviamo, nel comune di Berbenno, è Maroggia, riconosciuta più recentemente rispetto alle altre. Prodotto in quantità limitate (soltanto 25 ettari di vigneto), qui il vino, dai toni rosso rubino con sfumature granato, è corposo e dotato di tannini non eccessivi, ma setosi.

Un suggerimento è il Maroggia Riserva della Cantina Sesterzio, un vino che viene prodotto soltanto in annate speciali utilizzando i grappoli migliori provenienti dai vigneti di questa sottozona, di cui una parte è sottoposta ad un breve appassimento naturale. Dopo circa 24 mesi di maturazione in botti di rovere e un successivo affinamento in bottiglia, il calice è espressione di finezza, freschezza e tannini di velluto e regala al naso profumi di viola, rosa appassita e ciliegia sottospirito.

Proseguendo, arriviamo nella sottozona della Sassella, sicuramente la più conosciuta della Valtellina, che si estende da Castione Andevenno sino a Sondrio. Il nome probabilmente deriva dalla piccola chiesa Mariano della Sassella, che si trova poco fuori il capoluogo in direzione Castione.

Il Sassella sa essere austero, intenso e persistente come lo Stella Retica della cantina Ar.Pe.Pe., che ricorda all’olfatto il bosco e le sue bacche. Il lungo affinamento in botti da 50 hl dona a questo vino complessità senza, però, perdere in freschezza. La beva, infatti, è tesa, ma al contempo morbida con uno slancio minerale e un finale persistente.

Sul versante a nord-est della città di Sondrio troviamo la sottozona del Grumello, che prende il nome dall’omonimo castello e si estende per circa 74 ettari terrazzati. E proprio nel centro storico del capoluogo, tra vicoli stretti e case in pietra, possiamo far visita alla cantina, tutta a conduzione familiare, di Alberto Marsetti per provare il loro Grumello, che si caratterizza per i suoi profumi di spezie, liquirizia e frutti di bosco maturi, come mirtilli, ribes neri e fragole. In bocca la sua struttura è perfettamente bilanciata da un tannino vivace.

Procedendo verso le località di Tresivio e Poggiridenti raggiungiamo la sottozona Inferno, il cui nome molto probabilmente fa riferimento alle temperature elevate che si raggiungono durante l’estate e alla particolare conformazione dei piccoli terrazzamenti su cui vengono allevate le viti. È da queste vigne che nascono i vini Valtellinesi più austeri e maggiormente inclini ad una lunga maturazione/invecchiamento. E già che siamo in giro vale la pena fermarsi presso la cantina Dirupi a Ponte, fondata nel 2004 da Pierpaolo Di Franco e Davide Fasolini, che si occupano personalmente dei lavori in vigna e delle operazioni in cantina per produrre e lavorare uve di alta qualità. Il loro Guast esprime perfettamente questa filosofia con il suo profilo olfattivo che rimanda a erbe di bosco e spezie orientali, che si fanno spazio tra note floreali e di frutti di bosco. Una piacevolissima freschezza e una delicata sapidità preludono a un fin di bocca lungo e intenso.

L’ultima tappa che ci aspetta è la sottozona Valgella, che è la più estesa di tutte ed è situata nei comuni di Chiuro e Teglio. Il nome proviene dal termine dialettale “Valgel” utilizzato per indicare i piccoli ruscelli che dalle Alpi si dirigono a fondovalle. Fiore all’occhiello è la cantina Sandro Fay, che da anni rappresenta una delle realtà più interessanti e importanti della Valtellina. Il loro Ca’ Morei sa affascinare con i suoi profumi di frutti rossi croccanti e per una struttura e una freschezza che si equilibrano in maniera perfetta, offrendo un sorso elegante, pulito e morbido.

E dopo aver attraversato la Valtellina lungo le sue sottozone, non resta che fermarsi in uno dei tipici crotti del luogo e scoprire come questi vini si abbinano in maniera deliziosa alla cucina del luogo. Provate con i pizzoccheri o la polenta taragna, o un tagliere di formaggi stagionati valtellinesi come il Bitto, oppure con una sontuosa portata di carne da cacciagione…noi aspettiamo i vostri pareri!

Tags: cantina dirupinebbiolored winevaltellinaValtellina superiorevini rossivini rossi valtellinavino ca morelvino grumellovino nebbiolovino rosso grumellovino rosso valgellavino stella reticavino valgellavino Valtellina superiorewine
Articolo precedente

L’Abruzzo ha tagliato migliaia di ettari del parco del Velino

Prossimo Articolo

Franco Gussalli Beretta assumerà oggi presidenza Confindustria Brescia

Michele Cerrato

Michele Cerrato

Salernitano di nascita, ma ormai da anni milanese d’adozione. Sommelier FISAR Milano Duomo dal 2019. Il viaggio nel mondo del vino è iniziato con le Langhe per poi diventare un percorso a ritroso alla scoperta delle mie radici attraverso i vini e i tanti vitigni autoctoni della mia terra d’origine

Caccia: Potrebbe interessare..

Il 29.05.2022 prova gratis le carabine SABATTI al poligono Long Range Shooting di ROMA

di Caccia Passione
26 Maggio 2022
0
SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

ANCORA POCHI POSTI GRATUITI DISPONIBILI - Il 29 maggio 2022 al Long Range Shooting Roma (RM) è la volta del mondo del tiro di precisione con le carabine Sabatti. Partecipare è facile basta contattarci telefonicamente al 3271378484 oppure su filippo.meloni@cacciapassione.com e i fortunati...

Vedi altro

SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

di Caccia Passione
23 Maggio 2022
0
SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

Grande successo per la seconda tappa del SABATTI WORLD ON TOUR svoltosi in Emilia nella giornata di ieri presso il TAV ALTO RENO di Vergato (BO). A fare gli onori di casa, l'Ing. Emanuele SABATTI, che ha trascorso la domenica...

Vedi altro

CACCIA VILLAGE 2022: numeri da record per la decennale edizione.

di Caccia Passione
17 Maggio 2022
0
CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

CACCIA VILLAGE: 32 mila visitatori in 3 giorni, oltre 200 espositori, più di 50 giornalisti del settore e non solo, presenze istituzionali durante tutte le giornate. Sono questi i numeri del grandis- simo successo del Caccia Village, la manifestazione fieristica...

Vedi altro

CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

di Caccia Passione
14 Maggio 2022
0
CACCIA VILLAGE 2022 | CHE SPETTACOLO 🙌🙌🙌🤩🤩🤩

 

Vedi altro

A Caccia Village 2022 gli ottimi piatti del Ristorante Brado

di Simone Ricci
9 Maggio 2022
0
A Caccia Village 2022 gli ottimi piatti del Ristorante Brado

Un countdown inesorabile, ma molto gradito: l’edizione 2022 del Caccia Village a Bastia Umbra (Perugia) è vicinissima, mancano infatti quattro giorni al debutto dell’evento in programma dal 13 al 15 maggio prossimi. Quest’anno nell’area esterna al Padiglione 9 sarà presente...

Vedi altro

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Mario oltre alla passione per la canna rigata in montagna, ha maturato una buona esperienza dei piccoli calibri: la possibilità di riprovare il 28 in questo Yildiz riconferma l’entusiasmo per tale abbinamento La ditta Paganini di Torino si è ben...

Vedi altro

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

HIKMICRO | Un’osservazione a tavolino è la giusta partenza per iniziare a capire le prerogative e le possibilità di un’apparecchiatura elettronica così innovativa come un visore termico. Dopo questa prima presa di cognizione però si impone una prova sul campo...

Vedi altro

Stoeger AIRGUNS Shooting Game.. Vivi gratis la tua esperienza..

di Caccia Passione
24 Aprile 2022
0
Stoeger AIRGUNS Shooting Game.. Vivi gratis la tua esperienza..

E' in arrivo lo Stoeger AIRGUNS SHOOTING GAME, l'evento dedicato al tiro con le carabine ad aria compressa che vi permetterà di provare gratuitamente tutta la gamma Stoeger AIRGUNS e grazie ai consigli del team Stoeger affinare le vostre abilità.. L'esperienza,...

Vedi altro

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0

La Sabatti di Gardone, firma di primo piano nelle canne rigate che oggi vanno per la maggiore, tiene a far conoscere da vicino non solo questa branca espressa nel campo venatorio e in quello agonistico, ma ugualmente quella delle canne...

Vedi altro

Caccia Village 2022, l’innovativa area tematica “Cibo Selvaggio”

di Simone Ricci
19 Aprile 2022
0
Caccia Village 2022, l’innovativa area tematica “Cibo Selvaggio”

“Cibo Selvaggio” è senza dubbio una delle aree tematiche più interessanti dell’edizione 2022 di Caccia Village, la manifestazione in programma tra meno di un mese a Bastia Umbra (Perugia) e dedicata a caccia, tiro sportivo e aria aperta. Dal 13...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Beretta

Franco Gussalli Beretta assumerà oggi presidenza Confindustria Brescia

Cacciatrici

Un successo l'iniziativa del Coordinamento Cacciatrici a Suvignano (SI)

Salerno

Arci Caccia Ischia, Capri e Procida: riaperte iscrizioni per corso preparazione ad esame venatorio

Ravenna

Sesto San Giovanni, le nutrie del parco della Bergamella saranno sterilizzate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Doppietta

  • PieroGigliotti9 views
  • 6 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Sicilia
€2.50

Canna Benelli M1

  • mario-cortoni51 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Lazio
€300

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta67 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta71 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

NOTIZIE CACCIA

Assoarmieri

Assoarmieri, l’intervento del presidente Bana dopo la sparatoria in Texas

28 Maggio 2022
A Roma il blitz degli agricoltori organizzato da Coldiretti contro i cinghiali

A Roma il blitz degli agricoltori organizzato da Coldiretti contro i cinghiali

27 Maggio 2022
Strage

Strage nella scuola elementare del Texas, il cordoglio di Arci Caccia

27 Maggio 2022
Umbria, anche a Todi in azione i Paladini del Territorio

Umbria, anche a Todi in azione i Paladini del Territorio

27 Maggio 2022
SABATTI WORLD ON TOUR 2022. CHE SPETTACOLO!!

Il 29.05.2022 prova gratis le carabine SABATTI al poligono Long Range Shooting di ROMA

26 Maggio 2022
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Auto contro cinghiale sulla Provinciale nel Casertano: 17enne perde la vita

26 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?