Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

Lacrima di Morro d’Alba

Vini rossi - Lacrima di Morro d’Alba | Spiccati profumi di piccoli frutti rossi e di fiori, come la viola, caratterizzano il vino fatto con quest’uva autoctona delle Marche

Michele Cerrato di Michele Cerrato
21 Gennaio 2021
in Caccia in evidenza, Vini, Vini Rossi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
lacrima di morro
Lacrima di Morro d’Alba – Uva.

La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro d’Alba è un piccolo paesino della provincia anconetana a pochi chilometri dal Mare Adriatico. Ma scopriamo qualcosa in più su quest’uva da cui nasce un vino dai profumi davvero caratteristici e peculiari! Partiamo, innanzitutto, dal nome che sembra derivare da una particolarità dell’acino, che una volta maturo, si spacca e fuoriescono goccioline di succo, le quali ricordano appunto le lacrime. Studi attuali hanno escluso l’antica credenza secondo cui, per via di questo fenomeno, le uve potessero essere soggette a qualche malattia. In realtà si tratta semplicemente di una fragilità propria di questo vitigno.

Non mancano, ovviamente, altre ipotesi sul nome. Ad esempio, c’è chi lo lega alla forma allungata degli acini, o chi vuole che quest’uva sia lontanamente imparentata con l’uva Lacrima spagnola. Una curiosità: al nome di questo vitigno può essere anteposto l’articolo determinativo sia al maschile, sia al femminile perché entrambe le forme sono corrette. Le origini della Lacrima di Morro si spingono indietro nel tempo. Sembra, infatti, che fosse già conosciuta da Federico Barbarossa nel 1167, avendone bevuto il vino prodotto mentre soggiornava presso il castello di Morro d’Alba. In passato era molto diffusa nel centro e sud Italia e la si poteva trovare anche in Romagna, in Umbria, in Puglia, fino in Campania, dove veniva coltivata “maritando” la vite ad un tutore vivo, come l’acero o l’olmo. La difficile coltivazione e la facilità con cui è soggetta ai parassiti hanno fatto sì che la sua coltivazione nel tempo sia stata progressivamente abbandonata a favore di varietà più resistenti e produttive fino a rimanere nella sola zona di Morro d’Alba e di alcuni comuni confinanti per una superficie vitata di soli 10 ettari circa.

lacrime di morro d'alba
Una veduta di alcuni vigneti da cui si produce il vino Lacrima di Morro

Soltanto verso la metà degli anni ’80 è iniziato da parte di alcuni viticoltori un lavoro di recupero di questo vitigno che rischiava l’estinzione, attraverso l’utilizzo di sistemi di allevamento moderni e l’istituzione della DOC dedicata. Oggi le superfici vitate sono in deciso aumento nei territori, previsti dalla Denominazione, dei comuni di Morro d’Alba, Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Ostra, San Marcello e Senigallia e la Lacrima di Morro d’Alba è diventata per produzione la terza uva a bacca nera delle Marche.

lacrima di morro
Stefano Mancinelli – Metodo Classico

Ma veniamo finalmente al vino che si ottiene dalla vinificazione in purezza di quest’uva, dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Ciò che colpisce sono i suoi profumi intensi e profondi che ricordano in maniera netta frutti rossi, come la fragola e la ciliegia, e frutti di bosco come i mirtilli e le more. Ma l’altra caratteristica olfattiva della Lacrima sono gli effluvi di viole e, nei migliori vini, di rose. Proprio per queste intense connotazioni aromatiche si predilige una lavorazione in acciaio, che ci regala al palato vini dotati di freschezza, discreta struttura e morbidi tannini, con una propensione all’invecchiamento, soprattutto nella versione Superiore, fino ai 10 anni, ma anche oltre, con risultati sorprendenti e interessanti. Non mancano, ovviamente, espressioni che maturano in legno, che offrono al palato sorsi altrettanto entusiasmanti.

lacrima di morro
Orgiolo – Marotti Campi

A questo punto non ci resta che girare per cantine e fare tappa a Morro d’Alba presso l’azienda di Stefano Mancinelli, che da sempre punta alla qualità dei suoi vini attraverso un controllo delle quantità di uve prodotte sia con le operazioni di potatura secca, sia con un diradamento dei grappoli durante la fase dell’invaiatura. Qui è possibile un vero e proprio excursus sulla Lacrima di Morro d’Alba, che va dalla sua versione più disimpegnata che fa macerazione carbonica per esaltarne l’aromaticità, alle versioni d’annata o Superiore, dai profumi intensi, fino alla versione spumantizzata secondo il Metodo Classico, dal colore rubino con riflessi granata e dal perlage fine e persistente.

lacrima di morro
Gavigliano – Azienda Agricola Landi Luciano

Rimanendo nel comune di Morro d’Alba non si può non visitare Marotti Campi, cantina storica che inizia la sua attività già nella metà del 1800. La filosofia seguita è quella di un’agricoltura a basso impatto ambientale, limitando i trattamenti in vigna al minimo indispensabile. L’Orgiolo, la loro Lacrima di Morro d’Alba in versione Superiore, matura per 12 mesi in vecchie barrique e ricorda all’olfatto le erbe della macchia mediterranea.

Ci si può spostare, poi, a Belverse Ostrense presso l’Azienda Agricola Landi Luciano, dove le vigne godono di lunghe ore di sole che si avvicendano a notti fresche, e di brezze che arrivano dal mare e che mitigano la temperatura dei mesi più freddi. Il suo Gavigliano affina per il 50% in botti piccole di rovere francese per un periodo di 6 mesi per conferire al calice un bouquet più fine e una maggiore armonia.

lacrima di morro
Selezione Rubbjano – Piergiovanni Giusti

E, infine, una sosta a Montignano di Senigallia dove Piergiovanni Giusti ha realizzato una cantina appositamente per la vinificazione della Lacrima. La Selezione Rubbjano è la sua riserva e nasce dalle uve provenienti dal vigneto più vecchio dell’azienda e che vengono vendemmiate in tre passaggi in base al raggiungimento dello stato di maturazione ottimale.

E ora ci staremo tutti chiedendo come e con cosa bere la Lacrima di Morro d’Alba!
Servita a una temperatura di 16-18°, è da provare in accompagnamento ai salumi del territorio marchigiano (come il salame tipo “Fabriano” o i Ciarimboli, prodotti con le budella di maiale), a primi piatti a base di ragù di carne, oppure a secondi piatti preparati con carni bianche. Inoltre, grazie ai suoi tannini vellutati questo vino può essere abbinato anche a un classico della tradizione locale, come il brodetto di pesce all’anconetana. Intrigante anche la versione passita da bere su formaggi stagionati, erborinati, o sulla pasticceria secca, o ancora sul cioccolato fondente.

Prosit!

Potrebbe piacerti anche..

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

30 Maggio 2021
Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

7 Marzo 2021
Teroldego, l’espressione del Trentino

Teroldego, l’espressione del Trentino

1 Gennaio 2021
Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

23 Dicembre 2020
Il vitigno Aleatico

Il vitigno Aleatico

12 Novembre 2020
Aglianicone del Cilento.. Una storia di riscoperta

Aglianicone del Cilento.. Una storia di riscoperta

4 Novembre 2020
Carica altro
Tags: Albaazienda agricola landi lucianocantina marotti campilacrima di morrolacrima di morro d'albamorro d'albaselezione rubbjanostefano mancinelliuve lacrimavini rossivino gaviglianovino lacrima di morrovino orgiolovino rossovitigni lacrima
Articolo precedente

San Miniato (PI), cacciatori ZRC protestano contro girata

Prossimo Articolo

Cartellone anticaccia, FIDC: “Animalisti criticano, cacciatori aiutano ospedali”

Michele Cerrato

Michele Cerrato

Salernitano di nascita, ma ormai da anni milanese d’adozione. Sommelier FISAR Milano Duomo dal 2019. Il viaggio nel mondo del vino è iniziato con le Langhe per poi diventare un percorso a ritroso alla scoperta delle mie radici attraverso i vini e i tanti vitigni autoctoni della mia terra d’origine

Caccia: Potrebbe interessare..

Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

di Caccia Passione
23 Marzo 2023
0
Vota la miglior riserva di caccia in Italia su TURISMO VENATORIO.IT

TurismoVenatorio.it, per il secondo anno consecutivo ha indetto il Premio per la riserva di caccia che nell’anno precedente ha sortito il maggior gradimento da dei parte cacciatori. Lo scorso anno il premio è andato alla riserva di caccia di Monteacuto...

Vedi altro

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

di Pierfilippo Meloni
22 Marzo 2023
0
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

In Piemonte a caccia di ungulati in compagnia del miglior binocolo con #telemetro per la #caccia in montagna al mondo: il nuovo Leica Geovid PRO 8×32 e l'inseparabile Leica Calonox View, capace di sostituire il #binocolo nella ricerca dell'animale. Leica...

Vedi altro

Per la prima volta a Caccia Village il Gruppo Musicale di Cornamuse “Earth of Italy”

di Simone Ricci
21 Marzo 2023
0
Per la prima volta a Caccia Village il Gruppo Musicale di Cornamuse “Earth of Italy”

Un evento molto atteso Caccia Village, da sempre promotore della musica Venatoria, ospiterà per la prima volta il Gruppo Cornamuse “Earth of Italy”. Quindi in questo 2023, al Gruppo Corni da Caccia dell’Alto Adige, si aggiungerà la musica Celtica delle...

Vedi altro

Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

di Valerio Troili
14 Marzo 2023
0
Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

Roma, 14 marzo 2023 - Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per...

Vedi altro

Partecipa subito al concorso VINCI con CADDY

di Caccia Passione
13 Marzo 2023
0
Partecipa subito al concorso VINCI con CADDY

Sai che BENELLI e CACCIA PASSIONE hanno lanciato un nuovo concorso gratuito? Partecipare e vincere è semplicissimo, ti basta uno smartphone e due minuti del tuo tempo. Per iscriverti dovrai aver già installato o scaricare gratuitamente l’App BENELLI dagli store...

Vedi altro

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La confezione data oramai da più di cinque anni e si nota il differente approccio estetico e quindi anche di costo rispetto a quanto viene consegnato oggi: definiremmo elegante e funzionale, le scritte leggibilissime, questa scatola E’ di questi giorni...

Vedi altro

Turnaround confermato: IWA Outdoor Classics 2023 lascia il segno, attirando a Norimberga 34.000 visitatori specializzati

di Caccia Passione
8 Marzo 2023
0
Turnaround confermato: IWA Outdoor Classics 2023 lascia il segno, attirando a Norimberga 34.000 visitatori specializzati

IWA 2023 | “Quattro giorni meravigliosi.” Questo è stato il primo feedback di Thomas Preutenborbeck, membro del consiglio di amministrazione della NürnbergMesse GmbH, subito dopo l'ultimo giorno della fiera. "L'intero settore, che ci ha sostenuto nel corso degli anni e...

Vedi altro

IWA OutdoorClassics 2023 inizia con circa 1.100 espositori e nuovi highlights.

di Caccia Passione
4 Marzo 2023
0
IWA OutdoorClassics 2023 inizia con circa 1.100 espositori e nuovi highlights.

Thomas Preutenborbeck, membro del consiglio di amministrazione della NürnbergMesse, è soddisfatto della crescita del numero di espositori di circa il 20% rispetto all'anno precedente e dà il tono all'inizio della fiera: “Stiamo uscendo dalla crisi con il nostro a testa...

Vedi altro

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

di Caccia Passione
28 Febbraio 2023
0
Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Wineshop.it Lanciato nel 1999, Wineshop.it è il primo grande e-commerce di alcolici in Italia. Si tratta di una piattaforma che offre un'ampia selezione di vini provenienti da tutto il mondo ma anche di piccole cantine locali. È possibile scegliere tra...

Vedi altro

“Custodi della biodiversità”. Agricoltori, cacciatori e ambientalisti uniti per tutelare la biodiversità

di Valerio Troili
26 Febbraio 2023
0
“Custodi della biodiversità”. Agricoltori, cacciatori e ambientalisti uniti per tutelare la biodiversità

Hanno preso parte alla tavola rotonda i principali stakeholder del mondo agricolo, ambientale, venatorio e politico. La giornata, introdotta dal Segretario Generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo e moderata dal giornalista vice direttore de “il Giornale” Nicola Porro, ha visto confrontarsi,...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
FIDC

Cartellone anticaccia, FIDC: "Animalisti criticano, cacciatori aiutano ospedali"

Interno

Confermata la proroga dei porti d’arma fino al 31 luglio 2021

Lucca

In provincia di Lucca crollano gli abbattimenti dei cinghiali: -66%

Piano faunistico

Toscana, mozione in Regione per accelerare su piano faunistico venatorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Auto per la caccia, i modelli ideali

Auto per la caccia, i modelli ideali
di Caccia Passione
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Caccia alla beccaccia e rotte di migrazione

Setter e doppietta per la Regina
di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

24 Marzo 2023
Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

24 Marzo 2023
Toscana

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

24 Marzo 2023
Berlato

On. Berlato: “Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori”

24 Marzo 2023
Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Parco dello Stelvio, rinviati gli abbattimenti dei cervi: cosa sta accadendo

23 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?