Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Vini

Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

Vini rossi & bianchi per le tue festività. Ecco alcune proposte di menù e abbinamento per due occasioni speciali..

Michele Cerrato di Michele Cerrato
23 Dicembre 2020
in Vini, Wine Style
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

vino nataleIn Italia, si sa, è difficile che due casalinghe della stessa città, che abitano nello stesso condominio del medesimo quartiere e sullo stesso piano, siano d’accordo su come si prepara un piatto di pasta in bianco. Così, quando ci è venuta l’idea di scrivere un articolo che proponesse addirittura due menu, uno per la Vigilia e l’altro per la giornata di Natale, con tanto di abbinamenti di vino compresi, la riflessione che ne è immediatamente seguita è stata: ma riusciranno due Sommelier amanti della buona cucina (esistono dei Sommelier che non lo siano?), separati da vent’anni di età, provenienti da Regioni diverse, uno lombardo e l’altro campano, con formazioni culturali e storie professionali diverse alle spalle, a trovare un punto d’incontro su una questione tanto complessa e difficoltosa?

Una questione sulla quale influiscono i ricordi d’infanzia, ciò che ti preparava la nonna per Natale, la storia dei pranzi e delle cene che hai gustato e sofferto nel corso degli anni, le passioni che hai vissuto e quelle che hai dimenticato. L’impresa si presentava ardua, ma, proprio per questo l’abbiamo affrontata con entusiasmo e interesse, pronti a scornarci su ogni intingolo ed etichetta. E una cosa è risultata certa: quando un sommelier lombardo e uno campano uniscono le forze, si mangia e si beve bene! casa setaro

Il risultato dei nostri pensamenti è riportato qui sotto: abbiamo diviso i due menu tra un suggerimento per la Vigilia ed uno per Natale, la successione dei piatti è quella classica delle grandi occasioni, che prevede antipasto, primo, secondo e dolce e per ogni piatto viene il vino (o i vini) che riteniamo appropriato. Buon appetito!

Diciamoci la verità, l’antipasto è il momento più importante, perché dalla sua portata si capisce immediatamente come sarà l’intero pasto. Per la cena della Vigilia abbiamo pensato a un antipasto che possa essere gustato mentre si sta ancora comodi a chiacchierare sul divano, come se fosse un aperitivo, ma decisamente più sostanzioso. Un’insalata di polpo e frutti di mare, una fetta di pizza di scarole con olive nere, pinoli, uvetta e acciughe, mousse di prosciutto in bicchierini di pasta brisé, accompagnati da un calice di Pietrafumante di Casa Setaro. Dal Vesuvio un Metodo Classico da uve Caprettone in purezza, affinato 30 mesi sui suoi lieviti, che ci regala, con il suo perlage fine e i suoi sentori di ginestra e agrumi, un sorso salino e minerale.  Un calice che richiama le note marine e sapide del pesce e della pizza di scarole e che ben pulisce il palato dalla grassezza della mousse di prosciutto. Un brindisi per iniziare la cena e possiamo continuare! pinot grigio

Ci si siede a tavola e dalla tradizione Campana arriva un piatto di spaghetti con vongole. Proviamo il primo abbraccio prenatalizio Lombarcampano accostandogli un Lugana dell’Azienda Agricola Marangona di Pozzolengo, fresco, minerale, con una bella nota finale sapida che ben accompagna le sensazioni marinare del piatto.  In alternativa o in aggiunta, vedete voi a seconda del vostro appetito, arrivano inoltre delle crespelle con prosciutto e fontina, alle quali ci sentiamo di abbinare un calice di “Griis”, Pinot Grigio in purezza dell’Azienda Agricola Ca’ del Santo di Montalto Pavese; con i suoi pronunciati sentori fruttati e floreali, il suo equilibrio e la sua persistenza, ben si accompagna ad un piatto delicato ma vivacizzato in bocca dalla presenza della fontina. miniere greco di tufo

Ovviamente lasciate un po’ di spazio per il secondo perché non è Vigilia di Natale senza una gustosa frittura di pesce! Non solo gamberi e calamari, ma anche il capitone e tranci di baccalà fritti da intingere in una salsa di zafferano e lime. Per questa portata il Greco di Tufo Docg “Miniere” di Cantine Dell’Angelo, caratterizzato da un sorso di grande freschezza e una spiccata mineralità che rimanda a nuances di zolfo, offre un interessante abbinamento per questa portata.

Le nostre proposte per la Vigilia si chiudono con i classicissimi Panettone o Pandoro per i quali prevediamo un abbinamento altrettanto classico: il Moscato d’Asti Docg “Nettare di stelle” della Cantina del Glicine di Neive è piacevolissimo, allegramente dorato, aromatico, dolce ma fresco. Un must per accompagnare i dolci lievitati. moscato d'asti

Ma la maratona natalizia non termina qui e non facciamo in tempo ad alzarci da tavola che già nuovamente siamo pronti ad insediarci ai posti di combattimento! Il pranzo del 25 non è da meno e inizia con patè di tonno, insalata russa e un tematico albero di Natale di pasta sfoglia farcito con mousse di tonno e per scambiarci di nuovo gli auguri brindiamo con il “Satenasso” Franciacorta Brut Saten Docg Millesimato della cantina Borgo La Gallinaccia, dai sentori di crosta di pane e vaniglia e dalla beva elegante.

Per chi vuole proseguire in maniera “leggera” proponiamo un evergreen per questo giorno di festa, i tortellini in brodo di cappone da abbinare con Provincia di Pavia Igt Pinot Nero “Quattordicimarzo” di Percivalle, fresco e immediato al palato, dai chiari sentori di ribes rosso. Per quelli più intrepidi, invece, il sartù di riso ripieno di polpettine di carne e piselli o un ricco timballo di pasta su cui bere il Costa d’Amalfi Tramonti Rosso di Tenuta San Francesco. Un blend di uve Aglianico, Piedirosso e Tintore che, con i suoi profumi di viole, frutti di bosco e spezie e il suo sorso fresco, persistente e moderatamente astringente, ben si accompagna a questi piatti preparati con sugo e carne. tenuta san francesco vini

Due proposte anche per il secondo, ma entrambe sontuose! Fagiano ripieno con prugne e castagne e un calice di Sforzato di Valtellina “Infinito” di Tenuta Scerscé, dalla beva disinvolta e spensierata, ma con tutte le caratteristiche tipiche  del Nebbiolo valtellinese. Oppure un brasato di cinghiale con purè di patate su cui bere il “Taurasi” dell’Azienda Agricola Fiorentino, da uve Aglianico, elegante, sapido, di struttura e dai bellissimi sentori balsamici che ricordano le resine di bosco.

Terminiamo questo piacevolissimo tour de force con i dolci. Serviamo dapprima gli struffoli ricoperti di miele, diavoletti di zucchero e frutta candita che possono essere accompagnati dal “Ammusciat” Beneventano IGP della cantina Fosso degli Angeli. 50% di Moscato Bianco e 50% di Falanghina per un passito avvolgente e denso, dalla spalla acida che invoglia a berne ancora. A seguire (e questa volta siamo proprio alla fine) un tronchetto di Natale e i campani mustaccioli ricoperti di cioccolato insieme al lombardo Moscato di Scanzo Docg “Serafino” della cantina Il Cipresso, ricco di profumi fruttati e erbacei, dolce ma non stucchevole. percivalle vini

Giunti a questo punto con i sensi gastroenologici sazi e appagati, bisogna riconoscere che, tutto sommato, trovare un punto d’incontro si è rivelato meno difficile del previsto: sarà perché l’atmosfera natalizia rende tutti più buoni o perché piatti e vini proposti meritano davvero! E ora non vi resta che mettervi all’opera in cucina oppure autoinvitarvi a casa nostra!

Michele Cerrato e Claudio Accetta.

Potrebbe piacerti anche..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

28 Febbraio 2023
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

4 Aprile 2022
Tenuta Bonicelli

Tenuta Bonicelli, sabato 19 giugno “Le carni di selvaggina incontrano i vini di Dosio”

16 Giugno 2021
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d’Alba

21 Gennaio 2021
Teroldego, l’espressione del Trentino

Teroldego, l’espressione del Trentino

1 Gennaio 2021
Vermentino bianco

Vermentino bianco

11 Dicembre 2020
Carica altro
Tags: cantine glicinefeste natalegreco di tufovinivini natalevinovino binacovino natalevino rosso
Articolo precedente

ANLC scrive al governatore De Luca: “La Regione sta bloccando la caccia”

Prossimo Articolo

Mazzali (FdI): “TAR ritiene ammissibile ricorso per riaprire la caccia chiusa il 3 novembre”

Michele Cerrato

Michele Cerrato

Salernitano di nascita, ma ormai da anni milanese d’adozione. Sommelier FISAR Milano Duomo dal 2019. Il viaggio nel mondo del vino è iniziato con le Langhe per poi diventare un percorso a ritroso alla scoperta delle mie radici attraverso i vini e i tanti vitigni autoctoni della mia terra d’origine

Caccia: Potrebbe interessare..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

di Caccia Passione
28 Febbraio 2023
0
Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Wineshop.it Lanciato nel 1999, Wineshop.it è il primo grande e-commerce di alcolici in Italia. Si tratta di una piattaforma che offre un'ampia selezione di vini provenienti da tutto il mondo ma anche di piccole cantine locali. È possibile scegliere tra...

Vedi altro

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

di Attilio Toffolo
4 Aprile 2022
0
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Le colline attorno a Torano Nuovo, con vista sull'Appennino Abruzzese Il territorio abruzzese è dominato da importanti rilievi (il massiccio del Gran Sasso e la Majella) e vasti sistemi collinari. Le zone più vocate a livello vitivinicolo sono la valle...

Vedi altro

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

di Michele Cerrato
30 Maggio 2021
0
Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Poco dopo la cittadina di Colico, parte la Valtellina, attraversata dal fiume Adda e circondata da un lato dalle Alpi Retiche, raggiungendo i comuni di Morbegno, Sondrio, Tirano, fino a Livigno. E proprio guardando il versante Retico si apre uno spettacolo...

Vedi altro

Whiskey con la E!

di Attilio Toffolo
18 Aprile 2021
0
Whiskey con la E!

L’interno di un tipico pub irlandese, centro della vita sociale dell’isola La produzione di distillati in Irlanda è storicamente molto antica e legata al monachesimo, che già produceva birra per il proprio autoconsumo e che probabilmente da questa base ha...

Vedi altro

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

di Attilio Toffolo
7 Marzo 2021
0
Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

I vigneti della Tenuta Percivalle a Borgo Priolo L’Oltrepò merita, oggi più che mai, una riscoperta dopo tanti anni di pregiudizi e discutibili gestioni di una zona che ha in sé da sempre la stoffa del grande terroir. Non solo...

Vedi altro

A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

di Claudio Accetta
9 Febbraio 2021
0
A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

Di questi tempi, pensare che tra divieti, limitazioni, difficoltà per vedere amici e conoscenti, ristoranti chiusi o quasi, ci stiamo pure avvicinando alla Quaresima, periodo di penitenze e contrizioni per antonomasia, fa sinceramente un po’ strano. Uno direbbe che, pur...

Vedi altro

Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

di Attilio Toffolo
6 Febbraio 2021
0
Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

Il centro storico di Jesi visto dall’alto Dici Verdicchio e il pensiero vola subito allo splendido territorio marchigiano, segnato da dolci colline e dalla costante presenza dell’Adriatico. Il territorio è in prevalenza montuoso e collinare con una sottile fascia pianeggiante...

Vedi altro

La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

di Michele Cerrato
30 Gennaio 2021
0
La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

Per chi bazzica un po’ il mondo del vino due cose sono certe! La prima è che l’Italia ha un patrimonio ampelografico davvero incredibile. La seconda è che i nostri vitigni autoctoni, talvolta, assumono i nomi più strani e improbabili. E proprio...

Vedi altro

Lacrima di Morro d’Alba

di Michele Cerrato
21 Gennaio 2021
0
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d'Alba - Uva. La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro...

Vedi altro

Il Prosecco Colfondo

di Attilio Toffolo
9 Gennaio 2021
0
Il Prosecco Colfondo

Le colline di Conegliano e Valdobbiane dal 2019 inserite dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità Tutti noi conosciamo bene la selvaggia bellezza dei vigneti che si arrampicano sulle erte colline di Conegliano e Valdobbiane, non a caso riconosciute recentemente dall’Unesco...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Mazzali

Mazzali (FdI): “TAR ritiene ammissibile ricorso per riaprire la caccia chiusa il 3 novembre”

Liguria

Toscana, approvato odg per proroga caccia al cinghiale fino al 31 gennaio

Liguria

Regione Liguria firma ordinanza per praticare caccia anche fuori residenza

Skinhead

Cuneo, a gennaio i corsi per abilitazione a porto d'armi uso caccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..
di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90
di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

CIA: “Fare presto su gestione cinghiali per scongiurare peste suina”

31 Maggio 2023
Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

31 Maggio 2023
Liguria

La Regione Toscana approva il piano di prelievo dei cinghiali nelle aree non vocate 2023-2024

31 Maggio 2023
Abruzzo

Modifica legge caccia in Abruzzo, Pepe: “Caos in Regione e maggioranza divisa”

31 Maggio 2023
FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

30 Maggio 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?