Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Vini Vini Rossi

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Breve storia di un grande vitigno da sempre sinonimo di un territorio di antiche tradizioni vitivinicole

Attilio Toffolo di Attilio Toffolo
4 Aprile 2022
in Vini Rossi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
vigneti montepulciano
Le colline attorno a Torano Nuovo, con vista sull’Appennino Abruzzese

Il territorio abruzzese è dominato da importanti rilievi (il massiccio del Gran Sasso e la Majella) e vasti sistemi collinari. Le zone più vocate a livello vitivinicolo sono la valle del fiume Pescara, l’altopiano costituito dalla valle o conca Peligna, la piana di Navelli anche detta Inferno o Forno d’Abruzzo per l’elevate temperature estive, e infine le colline teramane.  Il clima è eterogeneo: dal mediterraneo della costa/collina (caldo/secco) alla montagna(piovoso, con forti escursioni termiche). A livello geologico troviamo giacimenti calcarei e carsismo nelle zone montuose, nel nord prevalgono rocce sedimentarie, argille e arenarie mentre al sud troviamo argille e sabbie ricche di fossili.

La cultura enoica abruzzese ha radici profonde, i primi a coltivare la vite furono i Vestini (VI a.c.), poi gli Etruschi, i Piceni, i Sanniti e i Romani. Fonti antiche ci testimoniano quanto i vini di questo territorio fossero graditi dagli antichi, come Ovidio di Sulmona che elogia il vino della Valle Peligna. Tra medioevo ed epoca moderna l’Abruzzo resta una terra rinomata per le grandi quantità produttive e la coltivazione della vite diffusa in quasi tutta la regione fino all’arrivo della fillossera. Fino a metà ‘900 la provincia dell’Aquila è stata la maggiore produttrice a livello vitivinicolo, solo dagli anni ’50 la maggiore produzione si è spostata sulle colline in prossimità della costa.

I principali protagonisti di questo straordinario territorio a livello vitivinicolo sono il Montepulciano d’Abruzzo e, per i bianchi, il Trebbiano (su cui torneremo con un articolo apposito).

Grappolo di Montepulciano d’Abruzzo
Grappolo di Montepulciano d’Abruzzo

Questo vino e il relativo, omonimo, vitigno non vanno confusi con il vino Nobile di Montepulciano, il quale invece viene prodotto dal Prugnolo Gentile, ovvero un clone del Sangiovese. Probabilmente si creò confusione per via di alcuni feudi medicei in Abruzzo, presso Ofena e Capestrano, dove si coltivava la vite secondo le abitudini toscane. Non c’è certezza sull’origine, probabilmente è un vitigno autoctono o, come sostengono alcuni, di lontana origine greca. È un vitigno rustico, vigoroso e molto produttivo. Da vini potenti e ricchi di sostanza, adatti all’invecchiamento.  Vino perfetto per l’abbinamento con la cacciagione in generale e con carni ovi-caprine, con prodotti del territorio come arrosticini, ventricina, caciocavalli e i pecorini, nonché con paste condite da ricchi sughi di carne.

Le principali denominazioni in cui il Montepulciano è protagonista sono:

Terre Tollesi o Tullum DOCG: denominazione recente (2019), limitata a un piccolissimo areale (25 km/q) intorno al comune di Tollo, sulle colline vicine alla costa adriatica in una delle zone più vitate d’Italia, la provincia di Chieti.

Potrebbe piacerti anche..

Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Regione Abruzzo: “Agire presto su cinghiali e sovrabbondanza cervi e caprioli”

5 Aprile 2022
Abruzzo

TAR condanna la Regione Abruzzo dopo ricorso contro calendario venatorio

14 Marzo 2022
Dalla Regione Liguria 45mila euro per il monitoraggio sanitario della fauna selvatica

Abruzzo: agricoltori disperati per i danni di cervi, caprioli e cinghiali

20 Febbraio 2022
Abruzzo

Emergenza selvatici, ACR critica operato Regione Abruzzo

3 Febbraio 2022
Marche

Controllo dei cinghiali in Abruzzo, Regione proroga attività Polizia Provinciale al 31 marzo

1 Dicembre 2021
Lazio

Lazio, approvato disciplinare per l’attività venatoria nell’area contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo

13 Ottobre 2021
Carica altro
Vigneti sullo sfondo del massiccio del Gran Sasso
Vigneti sullo sfondo del massiccio del Gran Sasso

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG: denominazione dal 2011, prodotto da un min. 90% di uve Montepulciano, più un massimo 10% di Sangiovese, anche se quasi tutti i produttori vinificano in purezza. L’areale si trova in provincia di Teramo, nella parte nord della regione sulle colline tra il Gran Sasso e l’Adriatico. I terreni sono principalmente argillosi e calcarei. I vini sono molto fini, complessi ed eleganti, meno potenti e concentrati dei vini dell’area aquilana.

Montepulciano d’Abruzzo DOC: Denominazione storica risalente al 1968, in questo disciplinare il Montepulcianoutilizzabile è min. 85%, più un saldo non superiore al 15% di altre uve a bacca nera non aromatiche di produzione abruzzese. Gli stili produttivi e i terreni sono molto diversi in quanto la DOC comprende quasi tutta la regione: si va dai vini più fini e fruttati delle colline vicino alla costa, ai vini più potenti, concentrati e selvatici degli altopiani aquilani. Così come ci sono enormi differenze tra i grandi numeri dei grossi colossi cooperativi e le produzioni più limitate dei piccoli produttori. Mi limito a segnalarne due tra i più notevoli, anche se la lista sarebbe davvero lunga!

Montepulciano d’Abruzzo DOC Emidio Pepe 2012

Il Montepulciano d’Abruzzo DOC 2012 di Emidio Pepe
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC 2012 di Emidio Pepe

Azienda storica ed emblematica, autentica portabandiera dell’alto valore qualitativo raggiunto da questo vitigno, è attiva dal 1964 a Torano Nuovo (TE). Il fondatore Emidio Pepe è uno dei pionieri nella riscoperta del Montepulciano. I 15 ettari dei suoi vigneti sono immersi in uno dei panorami più belli d’Abruzzo, vicino al confine con le Marche, e godono di un microclima ventilato, con discrete escursioni termiche per effetto della vicinanza del mare e della catena appenninica. L’azienda lavora con certificazione biologica e biodinamica impiegando lieviti indigeni. La filosofia produttiva di Emidio Pepe è semplicissima: “la casa del vino è la bottiglia”, per tanto solo vetro e vasche di cemento per la vinificazione, nessun uso di botti. Davvero notevole ed eccellente il Montepulciano 2012, di un bel rosso rubino intenso, al naso si presenta con evidenti note di lampone, ciliegia, frutta rossa e piacevoli note di liquerizia, mentre in bocca emerge un sorso pieno, vellutato, di grande struttura e tuttavia di appagante e scorrevole beva. È un vino di grande persistenza e finezza, estremamente elegante, con un tannino delicato e setoso.

Montepulciano d’Abruzzo DOC Cantina Praesidium 2010

Il Montepulciano d’Abruzzo DOC 2010 della Cantina Presidium
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC 2010 della Cantina Presidium

Azienda familiare attiva a Prezza (AQ) dal 1988. Il nome deriva dall’antico termine usato per indicare la città di Prezza. I titolari sono Lucia e Ottaviano Pasquale. 5 ettari di vigneto collocati 400 msl nella Valle Peligna, dove il clima è caratterizzato da un’elevata escursione termica fra il giorno e la notte, favorendo così la produzione di vini di grande qualità. L’azienda possiede la certificazione biologica e impiega esclusivamente lieviti indigeni. Il loro Montepulciano 2010 sorprende per la grande potenza e forza che emerge dal bicchiere, davvero un’interpretazione rustica e verace di questo vitigno, tipica del territorio “estremo” dove viene prodotto. Rosso rubino di grande intensità, quasi impenetrabile. Al naso emerge una notevole complessità olfattiva, con sentori di frutta matura, ciliegia e lampone in modo particolare, cui seguono note speziate di pepe nero, nonché cuoio e tabacco. Particolarmente gradevoli alcune note minerali di pietra focaia. In bocca l’ingresso è potente e vivo, con un tannino di grande struttura. Vino corposo e rustico che riflette perfettamente il territorio e gli uomini che lo producono.

Tags: abruzzoCantina PraesidiumEmidio PepemontepiulcianoMontepulciano d’Abruzzo DOCmontepulciano Emidio Pepetorano nuovovinivinovino montepulciano
Articolo precedente

Cacciatrici FIDC, a Suvignano (Siena) le donne per il sociale

Prossimo Articolo

Roma, anche per i cinghiali arrivano le Zone a Traffico Limitato

Attilio Toffolo

Attilio Toffolo

Attilio Toffolo, milanese e sommelier FISAR dal 2016. La storia è sempre stata la mia grande passione, tanto che ne ho fatto il mio mestiere nel mondo della scuola. Credo che il bello di essere sommelier sia la continua possibilità di raccontare una storia, un cammino fatto di imprese coraggiose, di territori da scoprire e di tutte quelle avventure che si nascondono dietro i volti dei vignaioli che si incontrano nelle cantine e nelle vigne di tutta Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

di Michele Cerrato
30 Maggio 2021
0
Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Poco dopo la cittadina di Colico, parte la Valtellina, attraversata dal fiume Adda e circondata da un lato dalle Alpi Retiche, raggiungendo i comuni di Morbegno, Sondrio, Tirano, fino a Livigno. E proprio guardando il versante Retico si apre uno spettacolo...

Vedi altro

Lacrima di Morro d’Alba

di Michele Cerrato
21 Gennaio 2021
0
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d'Alba - Uva. La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro...

Vedi altro

Teroldego, l’espressione del Trentino

di Michele Cerrato
1 Gennaio 2021
0
Teroldego, l’espressione del Trentino

Il vitigno Teroldego, dalle antiche origini, è l’uva a bacca nera più importante nel Trentino. Qui sembra sia arrivato dalla Valpolicella, nel confinante Veneto, dove era noto col nome di Tirodola, chiamato così dal sistema di impianto con tutori denominati...

Vedi altro

La cantina Annesanti, cuore della Valnerina..

di Claudio Accetta
5 Dicembre 2020
0
La cantina Annesanti, cuore della Valnerina..

L’ultimo tratto di strada è tutto sterrato e quello che diventa una specie di viottolo si biforca: il navigatore, a questo punto, non ti dà più indicazioni, ma se prendi a destra dopo qualche metro capisci di aver sbagliato, perché...

Vedi altro

Il vitigno Aleatico

di Claudio Accetta
12 Novembre 2020
0
Il vitigno Aleatico

Veduta di vigneti di Aleatico su tipico paesaggio mediterraneo. L’origine dell’Aleatico è ancora oggi oggetto di discussione. Nel 1303 De Crescenzi riteneva che fosse di origine toscana e citava tra le varietà anticamente coltivate nella regione il Livatica. Il Trinci, nel 1738,...

Vedi altro

Aglianicone del Cilento.. Una storia di riscoperta

di Michele Cerrato
4 Novembre 2020
0
Aglianicone del Cilento.. Una storia di riscoperta

Se ci si trova in Campania una delle zone che vale la pena di visitare è il Cilento, un territorio vastissimo della provincia di Salerno, che inizia poco dopo il capoluogo fino ad arrivare ai confini con la Basilicata. Una regione...

Vedi altro

Un grande Nebbiolo del nord Piemonte: Il Boca DOC

di Attilio Toffolo
19 Ottobre 2020
0
Un grande Nebbiolo del nord Piemonte: Il Boca DOC

La pianura novarese vista dalle colline ai piedi del monte Fenera, il santuario in primo piano Esiste un piccolo territorio, sconosciuto ai più, adagiato sulle prime colline che dalla pianura novarese si protendono fino ai monti e alle valli del...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Roma, anche per i cinghiali arrivano le Zone a Traffico Limitato

Roma, anche per i cinghiali arrivano le Zone a Traffico Limitato

Emilia Romagna, Pompignoli: “Contro fauna selvatica piani di controllo più efficaci”

Emilia Romagna, Pompignoli: "Contro fauna selvatica piani di controllo più efficaci"

Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Regione Abruzzo: "Agire presto su cinghiali e sovrabbondanza cervi e caprioli"

FIDC Milano, Monza, Brianza: corso di abilitazione per caccia di selezione e collettiva

FIDC Milano, Monza, Brianza: corso di abilitazione per caccia di selezione e collettiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento

Yildiz sovrapposto in 28/70: un divertimento
di Emanuele Tabasso
29 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..

Sul terreno con il Gryphon, il visore termico della Hikmicro..
di Emanuele Tabasso
28 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..
di Pierfilippo Meloni
17 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli
di Emanuele Tabasso
14 Dicembre 2021
0
CondividiTweetInvia

Beccacce nella tormenta

Beccacce nella tormenta
di Vincenzo Frascino
27 Dicembre 2020
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi

Tagliolini alla liquirizia con cervo e carciofi
di Caccia Passione
14 Marzo 2022
0
CondividiTweetInvia

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino

Tagliata di cervo al profumo di faggio, cavolo nero toscano, mostarda di pere williams ed emulsione di cavolo e rosmarino
di Caccia Passione
9 Gennaio 2022
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Sabatti World on Tour un’esperienza sui terreni della Tenuta Bonicelli con i fucili della prestigiosa azienda gardonese

di Emanuele Tabasso
21 Aprile 2022
0
CondividiTweetInvia

ARMI USATE

Nuovo

Canna Benelli M1

  • mario-cortoni22 views
  • 5 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Lazio
€300
Nuovo

Doppietta Avancarica

  • Roberto Squarta36 views
  • 7 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€0
Nuovo

Doppietta Famars Hanson

  • Roberto Squarta38 views
  • 7 giorni ago
  • Armi Lunghe
  • Umbria
€400

Roma 3 Vincenzo Bernardelli

  • patrol7385 views
  • 2 settimane ago
  • Armi Lunghe
  • Toscana
€300

NOTIZIE CACCIA

Cristiano Fini è il nuovo presidente di CIA-Agricoltori Italiani

Cristiano Fini è il nuovo presidente di CIA-Agricoltori Italiani

22 Maggio 2022
Al via l’operazione Paladini del Territorio: più di 2mila persone in 14 regioni

Al via l’operazione Paladini del Territorio: più di 2mila persone in 14 regioni

21 Maggio 2022
Lombardia

Federcaccia Lombardia: “Da rivedere la proposta di piano faunistico”

21 Maggio 2022
PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Lupi, Coldiretti: “Ora salviamo anche le pecore”

20 Maggio 2022
Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

Spiedo bresciano, on. Mazzali: “Approvato mio emendamento con Massardi, respinti quelli del M5S”

20 Maggio 2022
Lecce

Federcaccia provinciale di Lecce: “Ambiente Bene Comune”

20 Maggio 2022

VIDEO CACCIA

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

BENELLI LUPO WOOD a EOS Show 2022

5 Maggio 2022
DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

DE.LA.RO® | Gli occhiali ultra tecnologi per il tiro a volo..

17 Aprile 2022

Davide Pedersoli & C al salone di Norimberga IWA 2022

29 Marzo 2022
Sabatti Sporting Pro: lo specialista per il percorso di caccia

SABATTI SPORTING PRO.. Eccellenze tutte made in Italy

27 Marzo 2022
Konus Absolute 5-40×56 ED

Konus Absolute 5-40×56 ED

24 Marzo 2022
SimWay HUNT Pro

SimWay HUNT Pro

13 Marzo 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Video
  • Prove
  • Rivista
  • Annunci
    • Inserisci nuovo annuncio
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Notizie
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: redazione@cacciapassione.com

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?