Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Vini Vini Rossi

Il vitigno Aleatico

Vitigno Aleatico | Antico vitigno rosso, probabilmente di origine greca, nel corso dei secoli ha trovato nella nostra penisola, e in particolar modo nell’Italia Centrale, il suo luogo d’elezione, regalandoci vini unici di grande territorialità..

Claudio Accetta di Claudio Accetta
12 Novembre 2020
in Vini Rossi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Potrebbe piacerti anche..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

28 Febbraio 2023
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

4 Aprile 2022
Tenuta Bonicelli

Tenuta Bonicelli, sabato 19 giugno “Le carni di selvaggina incontrano i vini di Dosio”

16 Giugno 2021
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d’Alba

21 Gennaio 2021
Teroldego, l’espressione del Trentino

Teroldego, l’espressione del Trentino

1 Gennaio 2021
Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

23 Dicembre 2020
Carica altro
vigneti aleatico
Veduta di vigneti di Aleatico su tipico paesaggio mediterraneo.

L’origine dell’Aleatico è ancora oggi oggetto di discussione. Nel 1303 De Crescenzi riteneva che fosse di origine toscana e citava tra le varietà anticamente coltivate nella regione il Livatica. Il Trinci, nel 1738, pensava che fosse stato introdotto in Italia, specialmente in Puglia e nel Lazio, dai Greci. A supporto della sua tesi ipotizzava che il nome Liatico o Liatica, usato un tempo per designare l’Aleatico, potesse derivare dal vitigno greco, coltivato sull’isola di Creta, Liatiko. Quest’ultimo, però, risultava molto diverso dall’Aleatico italiano; in subordine, avanzava l’ipotesi che il nome potesse derivare dal vocabolo greco iuliatico, che significa luglio, mese della sua maturazione.

Nel 1839 il Gallesio riteneva che l’uva Liatica o Livatica derivasse dai Moscati, mediante propagazione per seme. Il Di Rovasenda, nel 1877, sosteneva a sua volta che i nomi Moscatello Nero e Moscato Nero erano usati, in alcune parti d’Italia, per indicare l’Aleatico. Infine, i recenti studi condotti nel 2001 da Crespan e Milani hanno dimostrato che l’Aleatico ha uno stretto legale di parentela con il Moscato Bianco, con il quale condivide almeno in parte l’inconfondibile aromaticità. In passato si conosceva anche un Aleatico a bacca bianca.

appassimento uve
L’appassimento delle uve di Aleatico
vino rosso etichetta Alea Viva della cantina di Andrea Occhipinti
Una bottiglia di vino rosso etichetta Alea Viva della cantina di Andrea Occhipinti

La varietà nera è presente anche nelle Marche, dove è conosciuta con il nome di Vernaccia Moscatella o Vernaccia di Pergola. L’Aleatico è stato iscritto nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite nel 1970. E’ diffuso attualmente soprattutto in Toscana, coltivato nelle province di Lucca, Pisa, Grosseto e Livorno, in particolare nella fascia costiera e nell’Isola d’Elba, dove era utilizzato una volta anche come uva da tavola.

E’ presente in purezza nelle Doc Sovana, Elba e Val di Cornia. Fa parte delle Doc Bolgheri Rosato, Morellino di Scansano, Vin Santo Occhio di Pernice dell’Elba, Monteregio di Massa Marittima Rosso, Parrina Rosso e Rosato. Viene coltivato in Romagna, Marche, Lazio, Campania, Sicilia e Puglia. In Puglia si trova soprattutto nel Salento e in provincia di Bari; viene utilizzato per produrre l’Aleatico di Puglia Doc, il Salice Salentino Doc e il Gioia del Colle Doc.

un grappolo di uva di vitigno rosso aleatico
un grappolo di uva di vitigno aleatico

Il grappolo è medio o medio-piccolo, allungato, leggermente spargolo o mediamente compatto, dotato di un’ala. Gli acini sono di media grandezza, sferoidali; la buccia blu, spessa, molto pruinosa. Matura solitamente durante la prima metà di settembre in Puglia e più tardi in Toscana.

Grazie all’Aleatico si producono anche vini dolci vellutati e corposi, spesso utilizzando, soprattutto sull’Isola d’Elba, uve appassite sulla pianta. Le uve fresche in purezza danno un vino rosso rubino con riflessi violacei, molto aromatico, fine, con note di violetta, frutta rossa, confettura. In bocca è intenso, caldo, morbido, persistente. E’ spesso presente in assemblaggio con altre varietà toscane o pugliesi.

 

Tags: alea rossoaleaticoAndrea occhipintimoscatovinivini pugliavini toscanivino aleaticovino rossoviticoltore Andrea Occhipintivitigno aleatico
Articolo precedente

Piemonte, Arci Caccia scrive a Prefetto e Regione per sblocco attività venatoria

Prossimo Articolo

Caccia vietata in zona rossa, Lombardia e Piemonte contro il Governo

Claudio Accetta

Claudio Accetta

Laureato in giurisprudenza al termine di una formazione di stampo classico, ex calciatore semi-professionista e poi Direttore Risorse Umane in Aziende Nazionali e Multinazionali. E’ diventato Sommelier nel 2017, poi Consigliere di Fisar Milano Duomo e Direttore di Corso. Ama il vino, soprattutto rosso, il Milan, leggere, le cene con gli amici …

Caccia: Potrebbe interessare..

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

di Attilio Toffolo
4 Aprile 2022
0
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Le colline attorno a Torano Nuovo, con vista sull'Appennino Abruzzese Il territorio abruzzese è dominato da importanti rilievi (il massiccio del Gran Sasso e la Majella) e vasti sistemi collinari. Le zone più vocate a livello vitivinicolo sono la valle...

Vedi altro

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

di Michele Cerrato
30 Maggio 2021
0
Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Poco dopo la cittadina di Colico, parte la Valtellina, attraversata dal fiume Adda e circondata da un lato dalle Alpi Retiche, raggiungendo i comuni di Morbegno, Sondrio, Tirano, fino a Livigno. E proprio guardando il versante Retico si apre uno spettacolo...

Vedi altro

Lacrima di Morro d’Alba

di Michele Cerrato
21 Gennaio 2021
0
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d'Alba - Uva. La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro...

Vedi altro

Teroldego, l’espressione del Trentino

di Michele Cerrato
1 Gennaio 2021
0
Teroldego, l’espressione del Trentino

Il vitigno Teroldego, dalle antiche origini, è l’uva a bacca nera più importante nel Trentino. Qui sembra sia arrivato dalla Valpolicella, nel confinante Veneto, dove era noto col nome di Tirodola, chiamato così dal sistema di impianto con tutori denominati...

Vedi altro

La cantina Annesanti, cuore della Valnerina..

di Claudio Accetta
5 Dicembre 2020
0
La cantina Annesanti, cuore della Valnerina..

L’ultimo tratto di strada è tutto sterrato e quello che diventa una specie di viottolo si biforca: il navigatore, a questo punto, non ti dà più indicazioni, ma se prendi a destra dopo qualche metro capisci di aver sbagliato, perché...

Vedi altro

Aglianicone del Cilento.. Una storia di riscoperta

di Michele Cerrato
4 Novembre 2020
0
Aglianicone del Cilento.. Una storia di riscoperta

Se ci si trova in Campania una delle zone che vale la pena di visitare è il Cilento, un territorio vastissimo della provincia di Salerno, che inizia poco dopo il capoluogo fino ad arrivare ai confini con la Basilicata. Una regione...

Vedi altro

Un grande Nebbiolo del nord Piemonte: Il Boca DOC

di Attilio Toffolo
19 Ottobre 2020
0
Un grande Nebbiolo del nord Piemonte: Il Boca DOC

La pianura novarese vista dalle colline ai piedi del monte Fenera, il santuario in primo piano Esiste un piccolo territorio, sconosciuto ai più, adagiato sulle prime colline che dalla pianura novarese si protendono fino ai monti e alle valli del...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Aosta

Caccia vietata in zona rossa, Lombardia e Piemonte contro il Governo

Aviaria

Toscana, nuova ordinanza regionale: nessuna novità per la caccia

Brescia

FIDC Brescia: “Mobilità vietata per la caccia, una disparità incomprensibile"

Umbria

Arci Caccia Umbria: "Appello al senso civico!"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Thunder 2.0: ottica termica per la caccia e l’osservazione notturna

Hikmicro Thunder 2.0: ottica termica per la caccia e l’osservazione notturna
di Pierfilippo Meloni
26 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

La carabina Bergara Elite: la scelta definitiva dei tiratori professionisti per la precisione estrema

La carabina Bergara Elite: la scelta definitiva dei tiratori professionisti per la precisione estrema
di Pierfilippo Meloni
8 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Leica in Portogallo: 50 anni di storia, passione ed eccellenza

Leica in Portogallo: 50 anni di storia, passione ed eccellenza
di Pierfilippo Meloni
4 Ottobre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Peste suina africana in Italia. Come stanno le cose?? Strategie e misure per il controllo e l’eradicazione

Marche
di Pierfilippo Meloni
11 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

Redolfi Armi di Manerbio: la storia di un’azienda di successo che porta i migliori brand armieri in Italia

Redolfi Armi di Manerbio: la storia di un’azienda di successo che porta i migliori brand armieri in Italia
di Pierfilippo Meloni
6 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Franchi Food Academy, il 17 novembre il corso di cucina di selvaggina “Il gusto sostenibile”

Franchi Food Academy, il 17 novembre il corso di cucina di selvaggina “Il gusto sostenibile”
di Simone Ricci
1 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Franchi Food Academy propone le olive di cinghiale all’ascolana

Franchi Food Academy propone le olive di cinghiale all’ascolana
di Simone Ricci
16 Ottobre 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Caccia al Cinghiale. “Il dono del sole”

Caccia al Cinghiale. “Il dono del sole”
di Pina Apicella
2 Novembre 2023
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Fauna selvatica, Coldiretti Piemonte: “È l’agricoltura a pagare il conto più salato”

Fauna selvatica, Coldiretti Piemonte: “È l’agricoltura a pagare il conto più salato”

8 Dicembre 2023
Il Parco della Maremma cambia look: nel nuovo logo un cinghiale in evidenza

Il Parco della Maremma cambia look: nel nuovo logo un cinghiale in evidenza

8 Dicembre 2023
Peste suina, in Sardegna si sfruttano i cani molecolari per intercettare le carni infette

Peste suina, in Sardegna si sfruttano i cani molecolari per intercettare le carni infette

8 Dicembre 2023
A Pescaglia (LU) si discute delle proposte di modifica del Parco Regionale delle Alpi Apuane

A Pescaglia (LU) si discute delle proposte di modifica del Parco Regionale delle Alpi Apuane

7 Dicembre 2023
Federcaccia Brescia, il caso lepre e la chiusura del 15 novembre

ATC Unico di Brescia. Programmate le date per le catture delle lepri

7 Dicembre 2023
La Remington chiude definitivamente la storica fabbrica di Ilion

La Remington chiude definitivamente la storica fabbrica di Ilion

7 Dicembre 2023

VIDEO CACCIA

Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?