Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Vini

Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

Verdicchio | Invito alla degustazione di un grande vitigno italiano, espressione di un territorio unico

Attilio Toffolo di Attilio Toffolo
6 Febbraio 2021
in Vini, Vini Bianchi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Potrebbe piacerti anche..

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

7 Marzo 2021
La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

30 Gennaio 2021
Teroldego, l’espressione del Trentino

Teroldego, l’espressione del Trentino

1 Gennaio 2021
Vermentino bianco

Vermentino bianco

11 Dicembre 2020
Timorasso, un grande bianco tra Monferrato, Oltrepò e Appennino

Timorasso, un grande bianco tra Monferrato, Oltrepò e Appennino

7 Novembre 2020
Il vitigno Albana

Il vitigno Albana

27 Ottobre 2020
Carica altro
verdicchio di Jesi
Il centro storico di Jesi visto dall’alto

Dici Verdicchio e il pensiero vola subito allo splendido territorio marchigiano, segnato da dolci colline e dalla costante presenza dell’Adriatico. Il territorio è in prevalenza montuoso e collinare con una sottile fascia pianeggiante lungo la costa. L’Appennino Umbro-marchigiano riveste infatti una grande importanza per il mantenimento di un microclima particolarmente favorevole alla viticoltura, cui contribuisce in modo rilevante la costante ventilazione proveniente dal mare.  I terreni sono per lo più calcarei e carsici (si pensi alle grotte di Frasassi) o composti da argille e marne unitamente a forti presenze di detriti alluvionali.

In questo territorio ha trovato la sua massima espressione il vitigno Verdicchio. Il suo nome è menzionato fin dal XVI secolo e deriva dal tipico colore verdolino dell’uva che ritroviamo poi nei riflessi del vino. Recenti studi hanno dimostrato che questo vitigno è geneticamente identico al Trebbiano di Soave o di Lugana o Turbiana coltivato nelle provincie di Verona e Brescia.

uve verdicchio
Un grappolo di Verdicchio

Il Verdicchio ha goduto in passato di una particolare fama dovuta ai grandi numeri prodotti e all’iconica bottiglia “ad anfora” lanciata da Fazi Battaglia nel 1953. Oggi la situazione sta evolvendo verso una progressiva affermazione di piccole cantine, per lo più a gestione familiare, dove si predilige la costante ricerca della qualità e della territorialità rispetto a una produzione di quantità. In particolare, il Verdicchio è diventato protagonista di questo piccolo rinascimento, in cui si è cercato di riscoprirne la chiara vocazione a vino di grande struttura, eleganza e longevità, capace di regalare qualità ed emozioni anche dopo diversi anni in cantina.

Il Verdicchio ha infatti tutte le carte in regola per essere un grande vino bianco, con un’ottima acidità e una notevole alcolicità, qualità che gli permettono di sviluppare nel corso del tempo caratteristiche organolettiche uniche. Sono due in particolare le denominazioni di pregio presenti nel territorio marchigiano:

CASTELLI DI JESI VERDICCHIO RISERVA DOCG

DOCG attiva dal 2011, è un vino ottenuto da uve Verdicchio per l’85%, più un 15% di altre uve a bacca bianca coltivate in regione. Almeno 18 i mesi di affinamento di cui 6 in bottiglia. È prodotto sulle colline attorno alla città di Jesi (AN), territorio unico che risente positivamente della ventilazione del vicino mare Adriatico.

vigne verdicchio
Matelica e le sue vigne

VERDICCHIO DI MATELICA RISERVA DOCG

DOCG riconosciuta dal 2010, la composizione è la medesima dei Castelli di Jesi. Anche in questo caso sonoalmeno 18 i mesi di affinamento. Produzione limitata a pochi comuni tra le provincie di Macerata e Ancona (Matelica, Camerino, Fabriano…).  A differenza di Jesi, siamo nell’interno della regione, a ridosso dell’appennino, in un territorio elevato, freddo e con forti escursioni termiche. Ciò favorisce la nascita di un vino molto strutturato, fine, fresco e con una predominanza acida e minore alcolicità, a differenza di Jesi che invece produce un Verdicchio più mediterraneo, salino e fruttato. Parimenti i terreni sono diversi, sabbiosi e argillosi a Jesi, mentre a Matelica domina il flysch (rocce sedimentarie stratificate con marne, argilla, arenaria). Da segnalare che il consorzio ha recentemente deciso di avviare l’iter per cambiare la propria denominazione. Verrà tolta la menzione “Verdicchio” e rimarrà solo Matelica DOCG, al fine di valorizzare l’originalità della denominazione e legarsi sempre più al territorio di cui questo vino è ambasciatore.

Alcune etichette per un primo approccio di qualità al vitigno:

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva ‘Cantico della Figura’ Andrea Felici 2017

verdicchio dei castelli di Jesi
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva ‘Cantico della Figura’ Andrea Felici 2017

Radicata sulle colline maceratesi e guidata con grande sapienza e cura da Leopardo Felici, questa piccola cantina familiare di circa 10 ettari è attiva dalla fine degli anni ’70 e produce una delle espressioni più iconica del Verdicchio di Jesi. Il “Cantico della Figura” è infatti un’etichetta ormai affermata e nota a livello nazionale e internazionale che fa della sua grande ricchezza e struttura il suo principale biglietto da visita. Il vino è prodotto unicamente in vasche di acciaio e cemento, affina per 12 mesi sulle fecce fini per conferirgli maggiore complessità, riposa successivamente per 24 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. In particolare, il colore è di un bel giallo dorato mentre al naso si riconoscono sentori di grande complessità in particolare di frutta gialla matura, agrumi e sentori floreali e vegetali di macchia mediterranea davvero intesi e piacevoli, non ultimo a livello retro-olfattivo una nota dolce di crema. In bocca si presenta di grande corpo e carattere, un vino estremamente fresco e vivo, con sensazioni sapide e minerali in evidenza, chiudendo con una persistenza marcata che lascia la bocca profondamente pulita e appagata. Perfetto per l’abbinamento con formaggi (anche stagionati) e pesce, in particolare zuppe di pescato.

Verdicchio di Matelica Riserva ‘Mirum’ La Monacesca 2011

verdicchio di matelica
Verdicchio di Matelica Riserva ‘Mirum’ La Monacesca 2011

Azienda attiva dalla fine degli anni ’60, sorge a Matelica presso quello che fu un antico monastero benedettino (da cui il nome). Il titolare Aldo Cifola conduce la cantina con grande passione e attenzione alla tradizione. Nel corso degli anni ha saputo portare il verdicchio di Matelica a una delle sue massime espressioni, valorizzandone soprattutto l’eleganza e la longevità attraverso l’impiego per la maturazione e l’affinamento (sulle fecce fini) di sole vasche d’acciaio per la durata di 18 mesi. Anche se parliamo di un vino che ha ormai 9 anni sulle spalle, possiede ancora un colore vivo e brillante, al naso si succedono note minerali finissime, quasi di pietra focaia, cui seguono sentori agrumati (cedro e bergamotto), di frutta bianca matura e piacevoli note balsamiche/erbacee (camomilla soprattutto) nonché accenni di miele e mandorla amara, mentre in bocca è ancora dinamico, fresco e slanciato con una persistenza davvero notevole e pulita.  Abbinamento perfetto con formaggi e salumi del territorio, ma anche con carni bianche e pesce.

Tags: cantina Aldo Cifolacantina fazi battagliacantina la monacescacantinecantine verdicchiocantine vino bianco verdicchiocastelli di jesicastelli di matelicaverdicchioverdicchio riservavini bianchivino biancovino bianco verdicchiovino di jesivino di matelicavino riserva verdicchiovino verdicchio
Articolo precedente

Munizioni piombo, ACR: “Commissione Europea tenta il colpo gobbo”

Prossimo Articolo

La posizione di Arci Caccia Umbria sulla gestione del cinghiale

Attilio Toffolo

Attilio Toffolo

Attilio Toffolo, milanese e sommelier FISAR dal 2016. La storia è sempre stata la mia grande passione, tanto che ne ho fatto il mio mestiere nel mondo della scuola. Credo che il bello di essere sommelier sia la continua possibilità di raccontare una storia, un cammino fatto di imprese coraggiose, di territori da scoprire e di tutte quelle avventure che si nascondono dietro i volti dei vignaioli che si incontrano nelle cantine e nelle vigne di tutta Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

di Caccia Passione
28 Febbraio 2023
0
Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Wineshop.it Lanciato nel 1999, Wineshop.it è il primo grande e-commerce di alcolici in Italia. Si tratta di una piattaforma che offre un'ampia selezione di vini provenienti da tutto il mondo ma anche di piccole cantine locali. È possibile scegliere tra...

Vedi altro

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

di Attilio Toffolo
4 Aprile 2022
0
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Le colline attorno a Torano Nuovo, con vista sull'Appennino Abruzzese Il territorio abruzzese è dominato da importanti rilievi (il massiccio del Gran Sasso e la Majella) e vasti sistemi collinari. Le zone più vocate a livello vitivinicolo sono la valle...

Vedi altro

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

di Michele Cerrato
30 Maggio 2021
0
Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Poco dopo la cittadina di Colico, parte la Valtellina, attraversata dal fiume Adda e circondata da un lato dalle Alpi Retiche, raggiungendo i comuni di Morbegno, Sondrio, Tirano, fino a Livigno. E proprio guardando il versante Retico si apre uno spettacolo...

Vedi altro

Whiskey con la E!

di Attilio Toffolo
18 Aprile 2021
0
Whiskey con la E!

L’interno di un tipico pub irlandese, centro della vita sociale dell’isola La produzione di distillati in Irlanda è storicamente molto antica e legata al monachesimo, che già produceva birra per il proprio autoconsumo e che probabilmente da questa base ha...

Vedi altro

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

di Attilio Toffolo
7 Marzo 2021
0
Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

I vigneti della Tenuta Percivalle a Borgo Priolo L’Oltrepò merita, oggi più che mai, una riscoperta dopo tanti anni di pregiudizi e discutibili gestioni di una zona che ha in sé da sempre la stoffa del grande terroir. Non solo...

Vedi altro

A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

di Claudio Accetta
9 Febbraio 2021
0
A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

Di questi tempi, pensare che tra divieti, limitazioni, difficoltà per vedere amici e conoscenti, ristoranti chiusi o quasi, ci stiamo pure avvicinando alla Quaresima, periodo di penitenze e contrizioni per antonomasia, fa sinceramente un po’ strano. Uno direbbe che, pur...

Vedi altro

La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

di Michele Cerrato
30 Gennaio 2021
0
La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

Per chi bazzica un po’ il mondo del vino due cose sono certe! La prima è che l’Italia ha un patrimonio ampelografico davvero incredibile. La seconda è che i nostri vitigni autoctoni, talvolta, assumono i nomi più strani e improbabili. E proprio...

Vedi altro

Lacrima di Morro d’Alba

di Michele Cerrato
21 Gennaio 2021
0
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d'Alba - Uva. La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro...

Vedi altro

Il Prosecco Colfondo

di Attilio Toffolo
9 Gennaio 2021
0
Il Prosecco Colfondo

Le colline di Conegliano e Valdobbiane dal 2019 inserite dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità Tutti noi conosciamo bene la selvaggia bellezza dei vigneti che si arrampicano sulle erte colline di Conegliano e Valdobbiane, non a caso riconosciute recentemente dall’Unesco...

Vedi altro

Teroldego, l’espressione del Trentino

di Michele Cerrato
1 Gennaio 2021
0
Teroldego, l’espressione del Trentino

Il vitigno Teroldego, dalle antiche origini, è l’uva a bacca nera più importante nel Trentino. Qui sembra sia arrivato dalla Valpolicella, nel confinante Veneto, dove era noto col nome di Tirodola, chiamato così dal sistema di impianto con tutori denominati...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Umbria

La posizione di Arci Caccia Umbria sulla gestione del cinghiale

Lombardia

Comune di Cervia (RA) approva piani controllo nutria fino al 2023

Potenza Picena

Governo spagnolo decide di vietare la caccia programmata al lupo

ADUC

ADUC contro CPA: "Cacciatori e tossicodipendenti, che c'azzeccano?"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Auto per la caccia, i modelli ideali

Auto per la caccia, i modelli ideali
di Caccia Passione
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Caccia alla beccaccia e rotte di migrazione

Setter e doppietta per la Regina
di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

24 Marzo 2023
Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

Il Cane di Mannara/Mastino Siciliano entra a far parte del Registro Supplementare Riconosciuti

24 Marzo 2023
Toscana

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

24 Marzo 2023
Berlato

On. Berlato: “Le Regioni approvino per tempo i calendari venatori”

24 Marzo 2023
Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Parco dello Stelvio, rinviati gli abbattimenti dei cervi: cosa sta accadendo

23 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?