Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Vini

Timorasso, un grande bianco tra Monferrato, Oltrepò e Appennino

Timorasso | Questo grande vino bianco è la spiccata mineralità e il progressivo sviluppo di sentori terziari con l’evoluzione del vino in bottiglia

Attilio Toffolo di Attilio Toffolo
7 Novembre 2020
in Vini, Vini Bianchi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
Timorasso Azienda La Colombera
Un grappolo Timorasso – Azienda La Colombera

Il territorio attorno a Tortona, l’antica città romana anticamente chiamata Julia Derthona, è da sempre luogo di passaggio strategico tra pianura e mare: secoli di conflitti, commerci (la via del sale) e cultura sono passati attraverso il fiume Scrivia, il comprensorio dei colli tortonesi e le tre valli che portano il nome dei tre torrenti che le attraversano: Ossona, Grue e Curone. Sono 30 i comuni del comprensorio vinicolo di Tortona, sparsi tra colline e valli, territorio in parte ancora selvaggio rispetto alle vicine Langhe e Roero. L’ambiente è sostanzialmente tripartito tra frutteti (dopo l’epidemia fillossera di fine ‘800 si è puntato molto sulle pesche), vigne e boschi. La presenza umana è abbastanza limitata con un conseguente scarso impatto ambientale.

Il tortonese è un territorio di eccellenze non solo per il vino ma anche per molti prodotti artigianali ormai noti al grande pubblico degli appassionati, come il formaggio Montebore, i tartufi, la pesca di Volpedo, le fragole di Tortona o ilsalame nobile del Giarolo. I colli tortonesi godono enologicamente di una propria Doc. Il suo areale è collocato a sud-est di Tortona per una superficie a Doc di 1096 ha e un totale vitato di 1800 ha I vigneti sono collocati tendenzialmente sulle dorsali collinari, più soleggiate rispetto alle pendici più basse. I terreni sono di colore bruno-giallastro e di natura argillosa-calcarea, con alcune formazioni sabbiose e zone marnose e marnose- sabbiose. Tali terreni conferiscono grande sapidità ai vini. Il clima è caratterizzato da inverni freddi, precipitazioni distribuite durante tutto il corso dell’anno e significative escursioni termiche giorno/notte. La ventilazione, tanto importante per evitare la formazione di eccessiva umidità e muffe sui grappoli, è ottimale grazie ai venti marini provenienti dalla Liguria. Le vigne sono allevate con la tradizionale forma a controspalliera e potati con il sistema Guyot o con il cordone speronato basso.

Carta a colori della città di Tortona
Carta a colori della città di Tortona

In questa terra rigogliosa e prospera assurge ad assoluto protagonista il Timorasso, antico vitigno autoctono, esclusivo del tortonese. Vite rustica e molto vegetativa ha tuttavia una produttività scarsa e irregolare, dopo la fillossera venne sacrificata a favore del più prolifico Cortese e delle pesche. Ha un grappolo compatto molto sensibile alle muffe e per tanto la gestione in vigna risulta difficile e laboriosa. Fino agli anni ‘80 veniva venduto sfuso in Svizzera come Torbolino.

Il Timorasso da vini molto strutturati, con buona acidità, notevole sapidità ed elevata alcolicità, tutti elementi che possono conferire a questo vino grandi prospettive di invecchiamento, al punto che potremmo definirlo senza troppe remore come un vino bianco che si comporta come un vino rosso.

timorasso
Bottiglia Timorasso

Caratteristica importante di questo grande vino bianco è la spiccata mineralità e il progressivo sviluppo di sentori terziari con l’evoluzione del vino in bottiglia. È ricco di norisoprenoidi ovvero profumi che si formano già nelle uve, ma che si esprimono nella loro completezza nei vini bianchi più evoluti. In particolare, sentori di idrocarburi e pietra focaia. Il Timorasso ha una produzione limitata: su 2.000 ha vitati nei colli tortonesi solo 120 ha sono a Timorasso.

Dalla vendemmia 2020 il vitigno Timorasso dovrebbe potersi fregiare (il Consorzio di Tutela Vini Colli Tortonesi sta aspettando l’autorizzazione del Ministero) di un nome nuovo e un nuovo disciplinare: Derthona ovvero l’antico nome romano di Tortona, così da legare indissolubilmente il vitigno e il vino al suo territorio.

Tra i molti produttori che hanno contribuito al recupero, all’ascesa e al successo di questo antico vitigno non possiamo non parlare di Walter Massa e della sua cantina di Monleale, il precursore della sua riscoperta. Personaggio vulcanico e instancabile, è solito dire sul recupero, rischioso in termini economici e di resa, del Timorasso e l’espianto del più produttivo e sicuro Cortese che «è inutile avere Claudia Schiffer in cucina a lavare i piatti, la metto all’accoglienza e mi rende di più». Per Massa la riscoperta del Timorasso è una sfida: «Volevo vedere se aveva ragione chi mi diceva che era il vino più buono del mondo o quelli che mi dicevano che era un’uva di M….». Nel 1988 capisce che per il Timorasso l’invecchiamento è fondamentale. Una scelta oggettivamente coraggiosa perché vuol dire non vendere subito il prodotto e attendere i frutti del tempo.

Vigneti Massa
Vigneti Massa

La regole del vino per Massa sono semplicissime e nette: Uva matura, buon senso e tempo. Illuminanti le definizioni che da Massa del suo Timorasso: «E’ un vino orgasmotico» e «Si scrivere Timorasso ma si legge TimoRosso». In conclusione, per Massa il Timorasso ha rappresentato e rappresenta per il futuro del tortonese una risorsa fondamentale per contribuire a risollevare economicamente questo territorio di antichissima tradizione. Terra che merita di essere riscoperta nella sua vasta e affascinante ricchezza.

Potrebbe piacerti anche..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

28 Febbraio 2023
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

4 Aprile 2022
Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

6 Febbraio 2021
La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

30 Gennaio 2021
Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

23 Dicembre 2020
Vermentino bianco

Vermentino bianco

11 Dicembre 2020
Carica altro
Tags: consorzio vini tortonaconsorzio vino timorassoderthonatimorassotimorossotorbolinovinovino biancovino bianco timorassovino timorassovino tortonavitigno timorasso
Articolo precedente

Covid, Regione Liguria: “Cacciatori possono proseguire attività venatoria”

Prossimo Articolo

Tiro a Volo: Luciano Rossi riconfermato alla guida della FITAV

Attilio Toffolo

Attilio Toffolo

Attilio Toffolo, milanese e sommelier FISAR dal 2016. La storia è sempre stata la mia grande passione, tanto che ne ho fatto il mio mestiere nel mondo della scuola. Credo che il bello di essere sommelier sia la continua possibilità di raccontare una storia, un cammino fatto di imprese coraggiose, di territori da scoprire e di tutte quelle avventure che si nascondono dietro i volti dei vignaioli che si incontrano nelle cantine e nelle vigne di tutta Italia.

Caccia: Potrebbe interessare..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

di Caccia Passione
28 Febbraio 2023
0
Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Wineshop.it Lanciato nel 1999, Wineshop.it è il primo grande e-commerce di alcolici in Italia. Si tratta di una piattaforma che offre un'ampia selezione di vini provenienti da tutto il mondo ma anche di piccole cantine locali. È possibile scegliere tra...

Vedi altro

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

di Attilio Toffolo
4 Aprile 2022
0
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Le colline attorno a Torano Nuovo, con vista sull'Appennino Abruzzese Il territorio abruzzese è dominato da importanti rilievi (il massiccio del Gran Sasso e la Majella) e vasti sistemi collinari. Le zone più vocate a livello vitivinicolo sono la valle...

Vedi altro

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

di Michele Cerrato
30 Maggio 2021
0
Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Poco dopo la cittadina di Colico, parte la Valtellina, attraversata dal fiume Adda e circondata da un lato dalle Alpi Retiche, raggiungendo i comuni di Morbegno, Sondrio, Tirano, fino a Livigno. E proprio guardando il versante Retico si apre uno spettacolo...

Vedi altro

Whiskey con la E!

di Attilio Toffolo
18 Aprile 2021
0
Whiskey con la E!

L’interno di un tipico pub irlandese, centro della vita sociale dell’isola La produzione di distillati in Irlanda è storicamente molto antica e legata al monachesimo, che già produceva birra per il proprio autoconsumo e che probabilmente da questa base ha...

Vedi altro

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

di Attilio Toffolo
7 Marzo 2021
0
Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

I vigneti della Tenuta Percivalle a Borgo Priolo L’Oltrepò merita, oggi più che mai, una riscoperta dopo tanti anni di pregiudizi e discutibili gestioni di una zona che ha in sé da sempre la stoffa del grande terroir. Non solo...

Vedi altro

A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

di Claudio Accetta
9 Febbraio 2021
0
A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

Di questi tempi, pensare che tra divieti, limitazioni, difficoltà per vedere amici e conoscenti, ristoranti chiusi o quasi, ci stiamo pure avvicinando alla Quaresima, periodo di penitenze e contrizioni per antonomasia, fa sinceramente un po’ strano. Uno direbbe che, pur...

Vedi altro

Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

di Attilio Toffolo
6 Febbraio 2021
0
Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

Il centro storico di Jesi visto dall’alto Dici Verdicchio e il pensiero vola subito allo splendido territorio marchigiano, segnato da dolci colline e dalla costante presenza dell’Adriatico. Il territorio è in prevalenza montuoso e collinare con una sottile fascia pianeggiante...

Vedi altro

La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

di Michele Cerrato
30 Gennaio 2021
0
La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

Per chi bazzica un po’ il mondo del vino due cose sono certe! La prima è che l’Italia ha un patrimonio ampelografico davvero incredibile. La seconda è che i nostri vitigni autoctoni, talvolta, assumono i nomi più strani e improbabili. E proprio...

Vedi altro

Lacrima di Morro d’Alba

di Michele Cerrato
21 Gennaio 2021
0
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d'Alba - Uva. La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro...

Vedi altro

Il Prosecco Colfondo

di Attilio Toffolo
9 Gennaio 2021
0
Il Prosecco Colfondo

Le colline di Conegliano e Valdobbiane dal 2019 inserite dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità Tutti noi conosciamo bene la selvaggia bellezza dei vigneti che si arrampicano sulle erte colline di Conegliano e Valdobbiane, non a caso riconosciute recentemente dall’Unesco...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
FITAV

Tiro a Volo: Luciano Rossi riconfermato alla guida della FITAV

Calabria

Zona rossa in Calabria, politica regionale chiede di non dimenticare i cinghiali

Mazzali

Lombardia - Capanni vandalizzati, on. Mazzali: "Carabinieri allertati"

Abruzzo

Cinghiali e incidenti mortali, Coldiretti Ravenna: "La situazione è allarmante"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

27 Marzo 2023
A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

27 Marzo 2023
Elba

Mufloni del Giglio, per il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin sono cacciabili

27 Marzo 2023
Veneto

Nomine Ambiti Territoriali di Caccia: Consiglio di Stato ribadisce principi democratici

27 Marzo 2023
WWF

Il WWF Abruzzo contro la caccia di selezione a cervo e capriolo

25 Marzo 2023
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

24 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?