Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Vini

La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

Vini bianchi | In Abruzzo esiste un’uva a bacca bianca dal nome insolito e ancora poco conosciuta, ma dalle interessanti potenzialità

Michele Cerrato di Michele Cerrato
30 Gennaio 2021
in Vini, Vini Bianchi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

uva cococciolaPer chi bazzica un po’ il mondo del vino due cose sono certe! La prima è che l’Italia ha un patrimonio ampelografico davvero incredibile. La seconda è che i nostri vitigni autoctoni, talvolta, assumono i nomi più strani e improbabili. E proprio la particolarità di alcuni nomi ti fa nascere curiosità e ti spinge a saperne di più.

È il caso, ad esempio, della Cococciola, uva a bacca bianca dal nome che fa sorridere, dalle origini incerte, ma da sempre presente nel territorio abruzzese. Un vitigno quasi sconosciuto e poco diffuso, basti pensare che lo si ritrova unicamente nella provincia di Chieti, in alcune zone della provincia di Teramo e nel nord della Puglia, dove vi è arrivata probabilmente per effetto della transumanza. Nota anche come Cacciola o Cocacciara, la Cococciola resta avvolta nei fumi del mistero anche riguardo alla genesi del suo nome, che plausibilmente può avere una derivazione onomatopeica. vendemmia cococciola

La caratteristica che la distingue è la sua spiccata freschezza, motivo per cui negli anni è sempre stata usata come uva da taglio in assemblaggio al Trebbiano al fine di aumentarne l’acidità. Il lavoro di alcuni produttori, che hanno iniziato a sperimentare la sua vinificazione in purezza, ha portato nel 2010 alla nascita della denominazione Abruzzo Cococciola DOC, il cui disciplinare prevede sia la versione ferma, sia quella spumantizzata. In particolare per la versione ferma si prevede che sia utilizzato almeno l’85% di Cococciola, mentre per la versione Spumante è necessario che ce ne sia almeno il 60%. cantina tollo cococciola

Si tratta di un vitigno, allevato tradizionalmente con il sistema della pergola abruzzese, molto produttivo, sia come quantità di uve che si ottengono, sia come quantità di mosto che se ne ricava. I grappoli sono decisamente compatti, con acini tondi e grossi, dotati di una buccia spessa e pruinosa e caratterizzati dalla presenza di striature o macchie di colore marrone. Solitamente viene preferita una vinificazione in acciaio e il vino che se ne produce è di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto arrivano delicati sentori di frutta a polpa bianca e note agrumate, floreali, a volte erbacee e ammandorlate. Il sorso è gradevole e caratterizzato da sapidità, mineralità e una interessante acidità che rimanda a freschi richiami citrini e che rendono quest’uva perfetta per essere spumantizzata. E se vi viene voglia di provarla non si può non iniziare dalla Cantina Tollo, realtà abruzzese storica nata nel 1960 e divenuta punto di riferimento del territorio italiano. La loro Cococciola, dai profumi di ginestra e gelsomino, è fresca, sapida e lascia al palato una piacevole sensazione ammandorlata. Da degustare anche la loro versione Spumante che al naso ricorda i fiori d’acacia.  vino bianco cococciola

A San Vito Chietino si distendono i vigneti dell’Azienda Agricola Olivastri Tommaso, a soli 2 km dal Mare Adriatico. Fin dalla prima vendemmia nel 2000 il lavoro di Tommaso è sempre stato fortemente orientato alla vigna attraverso la potatura manuale e un controllo rigoroso delle viti per ottenere uve ottime. L’Ariosa celebra nel nome la fresca brezza marina che accarezza i vigneti e esprime a pieno le caratteristiche tipiche di quest’uva. In bocca la sua notevole freschezza invoglia a berne ancora. tenuta Ulisse vino bianco cococciola

Nel borgo di Crecchio nel 2006 nasce Tenuta Ulisse con l’intento dei fratelli Antonio e Luigi Ulisse di ricercare la qualità assoluta attraverso il rispetto delle tradizioni e moderne sperimentazioni. Il risultato è una cantina all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. La loro Cococciola evidenzia delicati profumi agrumati di pompelmo e limone, che preludono a una freschezza e a un finale di bocca piacevole e persistente.  E, infine, è da provare Lu Sciablì di Marchesi de’ Cordano, la cui cantina è costruita completamente in legno ed è concepita come spazio di incontro e condivisione, con una grande sala degustazione che può ospitare fino a 70 persone. Questa Cococciola, dopo la fermentazione del mosto, viene lasciata maturare per 12 mesi in anfore di terracotta. Ciò consente di ottenere un vino elegante, in cui sono esaltati gli aromi varietali tipici del vitigno fino a raggiungere anche profumi di agrumi canditi e pasticceria secca. vino bianco lu scialbi cococciola

E a tavola con cosa possiamo accompagnare la Cococciola? Sicuramente con antipasti di mare oppure primi piatti di pesce delicati, ma anche col pesce crudo. La buona acidità e la deliziosa sapidità di questo vino si possono ben sposare al sushi per fare da contraltare alla morbidezza e alla grassezza di questo piatto. E per tornare in Italia provatela con la mozzarella di bufala e poi diteci!

Potrebbe piacerti anche..

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

7 Marzo 2021
Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

6 Febbraio 2021
Teroldego, l’espressione del Trentino

Teroldego, l’espressione del Trentino

1 Gennaio 2021
Vermentino bianco

Vermentino bianco

11 Dicembre 2020
Timorasso, un grande bianco tra Monferrato, Oltrepò e Appennino

Timorasso, un grande bianco tra Monferrato, Oltrepò e Appennino

7 Novembre 2020
Il vitigno Albana

Il vitigno Albana

27 Ottobre 2020
Carica altro
Tags: cococciolavini abruzzesivini bianchivino abruzzovino biancovino bianco abruzzovino bianco cococciolavino cococciola
Articolo precedente

Covid, disposizioni ENCI per ripresa prove e corsi addestratori

Prossimo Articolo

Ferrara, molestie a un cacciatore: pubblico ministero chiede la condanna

Michele Cerrato

Michele Cerrato

Salernitano di nascita, ma ormai da anni milanese d’adozione. Sommelier FISAR Milano Duomo dal 2019. Il viaggio nel mondo del vino è iniziato con le Langhe per poi diventare un percorso a ritroso alla scoperta delle mie radici attraverso i vini e i tanti vitigni autoctoni della mia terra d’origine

Caccia: Potrebbe interessare..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

di Caccia Passione
28 Febbraio 2023
0
Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Wineshop.it Lanciato nel 1999, Wineshop.it è il primo grande e-commerce di alcolici in Italia. Si tratta di una piattaforma che offre un'ampia selezione di vini provenienti da tutto il mondo ma anche di piccole cantine locali. È possibile scegliere tra...

Vedi altro

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

di Attilio Toffolo
4 Aprile 2022
0
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Le colline attorno a Torano Nuovo, con vista sull'Appennino Abruzzese Il territorio abruzzese è dominato da importanti rilievi (il massiccio del Gran Sasso e la Majella) e vasti sistemi collinari. Le zone più vocate a livello vitivinicolo sono la valle...

Vedi altro

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

di Michele Cerrato
30 Maggio 2021
0
Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Poco dopo la cittadina di Colico, parte la Valtellina, attraversata dal fiume Adda e circondata da un lato dalle Alpi Retiche, raggiungendo i comuni di Morbegno, Sondrio, Tirano, fino a Livigno. E proprio guardando il versante Retico si apre uno spettacolo...

Vedi altro

Whiskey con la E!

di Attilio Toffolo
18 Aprile 2021
0
Whiskey con la E!

L’interno di un tipico pub irlandese, centro della vita sociale dell’isola La produzione di distillati in Irlanda è storicamente molto antica e legata al monachesimo, che già produceva birra per il proprio autoconsumo e che probabilmente da questa base ha...

Vedi altro

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

di Attilio Toffolo
7 Marzo 2021
0
Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

I vigneti della Tenuta Percivalle a Borgo Priolo L’Oltrepò merita, oggi più che mai, una riscoperta dopo tanti anni di pregiudizi e discutibili gestioni di una zona che ha in sé da sempre la stoffa del grande terroir. Non solo...

Vedi altro

A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

di Claudio Accetta
9 Febbraio 2021
0
A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

Di questi tempi, pensare che tra divieti, limitazioni, difficoltà per vedere amici e conoscenti, ristoranti chiusi o quasi, ci stiamo pure avvicinando alla Quaresima, periodo di penitenze e contrizioni per antonomasia, fa sinceramente un po’ strano. Uno direbbe che, pur...

Vedi altro

Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

di Attilio Toffolo
6 Febbraio 2021
0
Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

Il centro storico di Jesi visto dall’alto Dici Verdicchio e il pensiero vola subito allo splendido territorio marchigiano, segnato da dolci colline e dalla costante presenza dell’Adriatico. Il territorio è in prevalenza montuoso e collinare con una sottile fascia pianeggiante...

Vedi altro

Lacrima di Morro d’Alba

di Michele Cerrato
21 Gennaio 2021
0
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d'Alba - Uva. La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro...

Vedi altro

Il Prosecco Colfondo

di Attilio Toffolo
9 Gennaio 2021
0
Il Prosecco Colfondo

Le colline di Conegliano e Valdobbiane dal 2019 inserite dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità Tutti noi conosciamo bene la selvaggia bellezza dei vigneti che si arrampicano sulle erte colline di Conegliano e Valdobbiane, non a caso riconosciute recentemente dall’Unesco...

Vedi altro

Teroldego, l’espressione del Trentino

di Michele Cerrato
1 Gennaio 2021
0
Teroldego, l’espressione del Trentino

Il vitigno Teroldego, dalle antiche origini, è l’uva a bacca nera più importante nel Trentino. Qui sembra sia arrivato dalla Valpolicella, nel confinante Veneto, dove era noto col nome di Tirodola, chiamato così dal sistema di impianto con tutori denominati...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Sicilia

Ferrara, molestie a un cacciatore: pubblico ministero chiede la condanna

Sicilia

Caccia in Sicilia, sindacato UGL pronto a chiedere rimborso tassa

Tuscia

Lombardia, calano gli abbattimenti dei cinghiali: unica eccezione il Lecchese

Caccia Passione Anno IX – n°10 Ottobre 2020

Caccia Passione Anno IX – n°10 Ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

EKA Butcher Set

di Vincenzo Frascino
9 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Auto per la caccia, i modelli ideali

Auto per la caccia, i modelli ideali
di Caccia Passione
31 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

Caccia alla beccaccia e rotte di migrazione

Setter e doppietta per la Regina
di Caccia Passione
7 Dicembre 2022
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

Telemetria satellitare 2022-2023, ACMA: “Ottime notizie dalle folaghe”

22 Marzo 2023
Liguria

Emilia Romagna, passa risoluzione per contrastarne la diffusione

22 Marzo 2023
Tiro a volo – Al Tav Rosatti raduno tecnico per gli Azzurri di Trap

Tiro a volo – Al Tav Rosatti raduno tecnico per gli Azzurri di Trap

22 Marzo 2023
Acqua

Giornata mondiale dell’acqua: il contributo dei cacciatori per la conservazione di questo bene

22 Marzo 2023
Toscana

Cabina di Regia scrive a Regione Toscana per mantenere opzione cartacea nell’invio delle domande in materia di caccia

21 Marzo 2023
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Giornata Mondiale delle Foreste: la caccia coinvolta nella conservazione del patrimonio nazionale

21 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?