Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Vini

La viticoltura eroica

Sicuramente almeno una volta ci sarà capitato di sentir parlare di viticoltura eroica e probabilmente avremo immaginato i vignaioli in versione supereroi della Marvel...

Michele Cerrato di Michele Cerrato
5 Dicembre 2020
in Vini, Wine Style
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

vinoSicuramente almeno una volta ci sarà capitato di sentir parlare di viticoltura eroica e probabilmente avremo immaginato i vignaioli in versione supereroi della Marvel. Effettivamente non siamo andati poi così lontano e vediamo il perché! Viene chiamata eroica quella viticoltura praticata su terreni particolarmente impervi, dove è impossibile l’utilizzo di macchinari per i lavori nei vigneti, e soggetta a condizioni estreme legate al clima, alla natura stessa dei terreni e all’altitudine a cui si trovano le vigne.

Un tipo di viticoltura difficoltosa e che richiede tanto sforzo, impegno e tenacia, ma che consente la produzione di vini davvero eccezionali dal punto di vista qualitativo. Il CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) stabilisce quali sono i criteri necessari affinché la viticoltura possa essere definita eroica:

  • una pendenza del terreno superiore al 30%;
  • un’altitudine superiore ai 500 metri sopra il livello del mare;
  • un sistema viticolo sviluppato su terrazze e gradoni;
  • il posizionamento su piccole isole.

È sufficiente una di queste caratteristiche per poter avere la definizione di eroica. Nella nostra bella Penisola tanti sono gli esempi, da Nord a Sud. In Val di Cembra, in Trentino, i vigneti di Muller Thurgau si trovano su terreni le cui pendenze superano il 40% obbligando i viticoltori a compiere manualmente tutti i lavori in vigna. Lo stesso accade sulle colline del Prosecco dove viene coltivato il Glera. Anche in Valle d’Aosta ci sono condizioni climatiche e di altitudine tali per cui si può parlare di viticoltura eroica. Basta pensare ai vigneti di Morgex e La Salle situati a circa 1.200 mt di altezza su terrazzamenti costruiti su terreni scoscesi. Caratteristici sono i muri di pietra a secco alti 4 metri che proteggono le vigne dove quasi tutto il lavoro è svolto manualmente. viticoltura

Un altro esempio è quello della Valtellina e delle sue vigne che raggiungono notevoli pendenze. Qui troviamo l’area terrazzata più estesa d’Italia con vigneti sorretti da numerosi muretti, che possono essere raggiunti dall’uomo soltanto a piedi con notevole difficoltà. In alcuni punti le pendenze diventano tali da rendere difficile la raccolta delle uve e costringere a trasportare le gerle contenenti l’uva attraverso piccoli elicotteri. Nel territorio impervio e a tratti selvaggio delle Cinque Terre l’uomo ha reso possibile la coltivazione della vite attraverso un’architettura fatta di muretti a secco, gradoni e terrazze sul mare, chiamate localmente “cian”. Anche qui le pendenze rendono difficile la raccolta dell’uva e il trasporto in cantina. Per ovviare a questo problema i viticoltori hanno costruito rotaie in metallo che collegano la cima alla base dei pendii. viticoltura eroica

Allo stesso modo nella Costiera Amalfitana i vigneti si trovano su piccole terrazze racchiuse da muri a secco (chiamati “macère”) strappate a fazzoletti di terra a picco sul mare, oppure in gole anguste. Ogni terrazzamento non è lungo più di 5 metri e, di solito, contiene 4 o 5 filari. Vigne dove ci si arriva soltanto a piedi attraverso strade molto ripide e dove la raccolta avviene manualmente attraverso una motocarriola cingolata. E, infine, chiudiamo questo excursus, che rappresenta anche un viaggio attraverso l’Italia, con le vigne lungo gli irti pendii dell’Etna e con quelle dell’isola di Pantelleria, dove le viti vengono allevate basse con la classica forma ad alberello in buche scavate nel terreno, per poterle riparare dai venti carichi di iodio che sferzano l’isola. vino Pantelleria

Da Nord a Sud la vite sa regalarci un patrimonio paesaggistico formato da scorci affascinanti che fanno da monumento alla caparbietà del lavoro dell’uomo.

Potrebbe piacerti anche..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

28 Febbraio 2023
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

4 Aprile 2022
Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

Dalla Vigilia a Natale: la nostra tavola delle feste!!!

23 Dicembre 2020
Vermentino bianco

Vermentino bianco

11 Dicembre 2020
Timorasso, un grande bianco tra Monferrato, Oltrepò e Appennino

Timorasso, un grande bianco tra Monferrato, Oltrepò e Appennino

7 Novembre 2020
spezzatino-lepre

Spezzatino di lepre con giardiniera, un secondo semplice e sfizioso

29 Settembre 2018
Carica altro
Tags: cervimle salleMorgexmuller thurgauvinovitiviticolturaviticoltura montana
Articolo precedente

Calabria, denuncia degli animalisti: “Si favoriscono in ogni modo i cacciatori”

Prossimo Articolo

La cantina Annesanti, cuore della Valnerina..

Michele Cerrato

Michele Cerrato

Salernitano di nascita, ma ormai da anni milanese d’adozione. Sommelier FISAR Milano Duomo dal 2019. Il viaggio nel mondo del vino è iniziato con le Langhe per poi diventare un percorso a ritroso alla scoperta delle mie radici attraverso i vini e i tanti vitigni autoctoni della mia terra d’origine

Caccia: Potrebbe interessare..

Panoramica dei migliori e-commerce di vino

di Caccia Passione
28 Febbraio 2023
0
Panoramica dei migliori e-commerce di vino

Wineshop.it Lanciato nel 1999, Wineshop.it è il primo grande e-commerce di alcolici in Italia. Si tratta di una piattaforma che offre un'ampia selezione di vini provenienti da tutto il mondo ma anche di piccole cantine locali. È possibile scegliere tra...

Vedi altro

Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

di Attilio Toffolo
4 Aprile 2022
0
Abruzzo e Montepulciano, un binomio d’eccellenza

Le colline attorno a Torano Nuovo, con vista sull'Appennino Abruzzese Il territorio abruzzese è dominato da importanti rilievi (il massiccio del Gran Sasso e la Majella) e vasti sistemi collinari. Le zone più vocate a livello vitivinicolo sono la valle...

Vedi altro

Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

di Michele Cerrato
30 Maggio 2021
0
Valtellina Superiore, l’anima di montagna del Nebbiolo

Poco dopo la cittadina di Colico, parte la Valtellina, attraversata dal fiume Adda e circondata da un lato dalle Alpi Retiche, raggiungendo i comuni di Morbegno, Sondrio, Tirano, fino a Livigno. E proprio guardando il versante Retico si apre uno spettacolo...

Vedi altro

Whiskey con la E!

di Attilio Toffolo
18 Aprile 2021
0
Whiskey con la E!

L’interno di un tipico pub irlandese, centro della vita sociale dell’isola La produzione di distillati in Irlanda è storicamente molto antica e legata al monachesimo, che già produceva birra per il proprio autoconsumo e che probabilmente da questa base ha...

Vedi altro

Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

di Attilio Toffolo
7 Marzo 2021
0
Oltrepò: alla scoperta della Tenuta Percivalle

I vigneti della Tenuta Percivalle a Borgo Priolo L’Oltrepò merita, oggi più che mai, una riscoperta dopo tanti anni di pregiudizi e discutibili gestioni di una zona che ha in sé da sempre la stoffa del grande terroir. Non solo...

Vedi altro

A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

di Claudio Accetta
9 Febbraio 2021
0
A Carnevale un buon vino dolce non ci sta male!

Di questi tempi, pensare che tra divieti, limitazioni, difficoltà per vedere amici e conoscenti, ristoranti chiusi o quasi, ci stiamo pure avvicinando alla Quaresima, periodo di penitenze e contrizioni per antonomasia, fa sinceramente un po’ strano. Uno direbbe che, pur...

Vedi altro

Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

di Attilio Toffolo
6 Febbraio 2021
0
Jesi e Matelica, in una parola sola: Verdicchio!

Il centro storico di Jesi visto dall’alto Dici Verdicchio e il pensiero vola subito allo splendido territorio marchigiano, segnato da dolci colline e dalla costante presenza dell’Adriatico. Il territorio è in prevalenza montuoso e collinare con una sottile fascia pianeggiante...

Vedi altro

La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

di Michele Cerrato
30 Gennaio 2021
0
La Cococciola, l’altro bianco abruzzese

Per chi bazzica un po’ il mondo del vino due cose sono certe! La prima è che l’Italia ha un patrimonio ampelografico davvero incredibile. La seconda è che i nostri vitigni autoctoni, talvolta, assumono i nomi più strani e improbabili. E proprio...

Vedi altro

Lacrima di Morro d’Alba

di Michele Cerrato
21 Gennaio 2021
0
Lacrima di Morro d’Alba

Lacrima di Morro d'Alba - Uva. La prima volta che ho sentito parlare della Lacrima di Morro d’Alba, un po’ ignorantemente, ho subito pensato che si trattasse di un’uva proveniente dalla famosa cittadina piemontese. Soltanto dopo ho scoperto invece che Morro...

Vedi altro

Il Prosecco Colfondo

di Attilio Toffolo
9 Gennaio 2021
0
Il Prosecco Colfondo

Le colline di Conegliano e Valdobbiane dal 2019 inserite dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità Tutti noi conosciamo bene la selvaggia bellezza dei vigneti che si arrampicano sulle erte colline di Conegliano e Valdobbiane, non a caso riconosciute recentemente dall’Unesco...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
La cantina Annesanti, cuore della Valnerina..

La cantina Annesanti, cuore della Valnerina..

Ravenna

Lombardia, Rolfi: "Le nutrie sono un'emergenza, servono subito fondi"

Cabina

Cabina di regia: "Pari dignità per i cacciatori di tutte le regioni"

Caccia Passione Anno IX – n°06/07 Luglio 2020

Caccia Passione Anno IX – n°06/07 Luglio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..
di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90
di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

CIA: “Fare presto su gestione cinghiali per scongiurare peste suina”

31 Maggio 2023
Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

31 Maggio 2023
Liguria

La Regione Toscana approva il piano di prelievo dei cinghiali nelle aree non vocate 2023-2024

31 Maggio 2023
Abruzzo

Modifica legge caccia in Abruzzo, Pepe: “Caos in Regione e maggioranza divisa”

31 Maggio 2023
FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

30 Maggio 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?