Fidasc: In Abruzzo si è tenuto il 10° Campionato Italiano Cani da Seguita in muta su lepre.
Nel cuore grande dell’Abruzzo, su terreni costantemente sopra i mille metri di quota, proprio nel Comune de l’Aquila (località di Arischia, Collebrincioni, Roio, San Gregorio e San Vittorino) e in quelli di Lucoli e Cagnano (località Cascina), si è svolta la tre giorni dedicata ai conduttori di segugi in muta su lepre, per assegnare, dopo le semifinali di venerdì 7 e sabato 8 maggio il prestigioso titolo di Campione Italiano della specialità.
“Un campionato –ha affermato il Presidente Buglione– che ha un enorme e forse irripetibile valore simbolico. Non solo in quanto coincide proprio con il primo decennale dell’attività federale, ma soprattutto perché la scelta di assegnare all’Abruzzo l’organizzazione di questo evento rappresenta il nostro modo di essere vicini con lo sport –e quindi in modo concreto e positivo– alle popolazioni così duramente colpite da catastrofico sisma dello scorso anno”.
In questo modo –ha poi continuato il presidente– l’arrivo di 56 mute, provenienti da 10 Regioni e la contemporanea presenza di tanti dirigenti nazionali e periferici della FIDASC, fra i quali il Vice Presidente Vicario Domenico Coradeschi, i consiglieri Nunzio Merolli e Demos Morellini, e il Presidente regionale Ivano Cirese, oltre l’infaticabile e onnipresente organizzatore Pio Traquini, dimostra una grande solidarietà e, per me, che ho vissuto in prima persona il dramma del terremoto campano del 1980, assume anche il significato di un pellegrinaggio emozionale e profondamente emozionante”.
Ma la Federazione –ha poi concluso Buglione– non considera questo straordinario successo un punto di arrivo. Al contrario, il fascino indiscutibile di questi scenari naturali dominati dal Gran Sasso, la cortesia e l’efficienza delle strutture alberghiere e di ristoro, e la grande capacità organizzativa di tutti gli amici coinvolti nell’organizzazione e nella gestione di questa manifestazione sportiva, a cominciare da Pio Tarquini, faranno di questa esperienza un trampolino di lancio per nuove iniziative di altissimo livello”.
La competizione è iniziata con una prima fase semifinale (venerdì 7 maggio) alla quale hanno preso parte 56 mute provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Calabria. Le 13 batterie in cui i concorrenti erano stati suddivisi, sono state giudicate da: Nicola Luzzi, Marcello Canonaco, Gastone Zani, William Landini, Andrea Paliotta, Giuseppe Cicchitti, Giovanni Montanari, Antonio Ghidelli, Roberto Corbucci, Pietro Zappa, Fabio Butini, Maria Assunta Villa, e Pio Tarquini. Alla seconda semifinale, corsa sabato 8 maggio, hanno avuto accesso 18 mute, suddivise in tre batterie, e alla fase finale di Domenica, giudicata da Demos Morellini, Don Lazzaro Volpi e Roberto Pigliacelli, sono arrivate solamente cinque mute che hanno corso in batteria unica: Giovanni Zaccagno (5 Segugi It. n.f.-p.r.); Daniele Moretti (5 Segugi It. n.f.-p.f.); Cleto Cataldi (4 Segugi It. n.f.-p.r.); Fabio Fanucci (5 Segugi It. n.f.-p.r.) e Gianluca Dori (5 Segugi It. n.f.-p.r.).
Ad aggiudicarsi il titolo è stato proprio Giovanni Zaccagno, il concorrente abruzzese al quale il sorteggio aveva assegnato il 1° turno. La sua muta, composta da soggetti di eccellente tipicità e molto omogenei, una volta liberata ha messo in mostra una bella fase di ricerca, svolta con impegno e grande concentrazione. All’incontro si sono evidenziate voci tipiche e con metodo e stile molto italiani. Celere l’accostamento, dal campo in bosco, dove è avvenuto lo scovo con il quale è iniziata una seguita sonora, pressante e molto duratura con la soluzione di numerosi falli e che è proseguita anche al termine della prova.
Piazza d’onore per il marchigiano Gianluca Dori che, nonostante l’ultimo turno assegnatogli dal sorteggio, è riuscito a mettere in risalto il lavoro dei propri ausiliari. Medaglia di bronzo, infine, per l’umbro Fabio Fanucci che ha regolato di misura il laziale Daniele Moretti che, a sua volta, ha bruciato un altro concorrente delle Marche, Cleto Cataldi. Il successo della manifestazione, come sempre succede in questo tipo di gare, è anche merito di uno staff molto preparato oltre che appassionato, ed è pertanto doveroso ringraziare tutti i volontari che hanno validamente collaborato con Pio Tarquini: Vinicio Cavalieri, Pietro Tiberi, Alfio, Gioacchino e Marco Tarquini, Ignazio Scarselli, Giancarlo Fiaschetti e Ercole Fusari.
Il pensiero al prossimo anno Con l’avvicinarsi della chiusura della stagione agonistica per gli Azzurri, è tempo di tirare le somme e guardare indietro a ciò che è stato il 2025: le gioie dei podi nazionali e internazionali, ma anche...
La crescita rispetto al 2024 La stagione agonistica 2025 per il Settore Giovanile è giunta alla sua conclusione e, in questi ultimi mesi dell’anno, è tempo di bilanci. Tutte le competizioni nazionali riservate ai giovani atleti Under 21 del Tiro...
Oltre 100 atleti in gara Domenica 19 ottobre, il Tav Cascata delle Marmore di Acquasparta (TR) ha ospitato i 108 atleti provenienti da 18 squadre regionali impegnate nell’edizione 2025 del Trofeo delle Regioni di Trap. A salutare i partecipanti e...
Domenica 19 ottobre Mentre in terra ellenica, al Malakasa Shooting Range, gli Azzurri del Trap saranno impegnati con gli ultimi piattelli del Campionato del Mondo ISSF, in Italia gli specialisti della disciplina regina chiuderanno il terzo fine settimana di ottobre...
22 piazzole e 2 km di percorso Domenica 12 ottobre si è gareggiato a Santo Stino di Livenza (Venezia) sui percorsi immersi nel verde. Una giornata di splendido sole ha accompagnato gli arcieri nel corso di tutta la competizione. Sole...
Il Malakasa Shooting Range di Atene Concluso il capitolo dello Skeet, il Mondiale ISSF 2025 prosegue con le gare di Trap. Oggi il programma dell’evento ospitato dalle pedane greche del Malakasa Shooting Range di Atene ospiteranno gli allenamenti ufficiali della...
Podi maschili e femminili Al Malakasa Shooting Range di Atene sono stati assegnati i Titoli Iridati di Skeet 2025. A salire sul podio maschile sono lo statunitense Vincent Hancok, il ceco Daniel Korcak ed il danese Emil Kjeldgard Petersen, mentre...
Conto alla rovescia Al Malakasa Shooting Range di Atene fervono i preparativi per l’avvio ufficiale del Campionato del Mondo di Tiro a Volo 2025. La Cerimonia di Apertura si svolgerà giovedì 9 ottobre, ma le pedane dell’impianto situato a cinquanta...
16 regioni in gara Domenica 5 ottobre si è rivelata una giornata molto propizia per l’Umbria, che tra le 23 compagini appartenenti a 16 regioni italiane che hanno preso parte alla gara che ha assegnato il Trofeo delle Regioni della...
Allenamenti fondamentali L’8 ottobre è ormai alle porte e, tra meno di una settimana, le Squadre Azzurre di Fossa Olimpica e Skeet partiranno alla volta di Malakasa, località situata a circa 40 km da Atene, per partecipare alla corsa alle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy