Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

4mila agricoltori di fronte alla Regione Toscana per chiedere il piano anti-cinghiali

Proseguono le proteste della Coldiretti in tutta Italia: focus, in particolare, sulla questione fauna selvatica

Simone Ricci di Simone Ricci
5 Luglio 2024
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Un problema non più confinato

Campagna e città assediate dai cinghiali e dalla fauna selvatica. Sono oltre 400 mila in Toscana gli animali a piede libero diventati un’emergenza economica, ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica per tutta la collettività. Se prima il problema era confinato ai “soli” raccolti degli agricoltori, e per lo più nei terreni vicino ai boschi o limitrofi ai parchi e riserve, oggi non è più così. La calamità dei cinghiali è arrivata anche nei centri abitati, nei parchi giochi e persino sulle spiagge, come hanno voluto rappresentare i giovani agricoltori che da Porta a Prato passando per Palazzo Vecchio e Piazza Duomo hanno dato vita alla colorita “marcia” per far toccare con mano ai cittadini e ai tanti turisti la dimensione di un disequilibrio sempre più pericoloso.

Contenimento della fauna selvatica

Sono scesi di nuovo piazza anche per loro, per i cittadini, i 4 mila mila tra agricoltori ed allevatori di Coldiretti Toscana che di fronte a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana, davanti allo sguardo curioso e preoccupato di turisti e passanti, hanno invocato l’attuazione del Piano straordinario per la gestione ed il contenimento della fauna selvatica. In piazza hanno portato insieme a slogan, cartelli, fischietti, la loro rabbia e la loro frustrazione per una situazione che al momento non ha trovato alcuna soluzione. A sostenerli oltre cinquanta Sindaci con la fascia tricolore ed amministratori locali che vivono la quotidiana difficoltà di gestione della fauna selvatica. “Gli sforzi normativi compiuti fino a qui per riportare in equilibrio la fauna selvatica, in particolare i cinghiali che sono colpevoli dell’80% dei danni alle produzioni agricole, non sono sufficienti. Bisogna fare di più e farlo subito. – ha tuonato la presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani – Questo è il motivo per cui noi di Coldiretti su quel piano straordinario chiediamo dei miglioramenti per renderlo concreto ed efficace prevedendo la delega agli abbattimenti anche per famigliari e dipendenti delle imprese agricole e la riduzione dei tempi delle autorizzazioni per gli interventi di prelievo da parte della Polizia Provinciale. La presenza incontrollata dei cinghiali, e più in generale della fauna selvatica, ha generato un grandissimo malcontento di cui la politica si deve fare carico. Il sistema dei risarcimenti non raffigura la vera realtà dei territori poiché gli agricoltori non denunciano neanche più tanto è lo sconforto e l’impotenza di fronte ad indennizzi inadeguati, aggravi burocratici e tempistiche inaccettabili. Occorre dunque intervenire sull’esistente con convinzione e dare un piano straordinario anche per tutte le altre specie, oltre del cinghiale, che nei fatti sono la concausa di molti dei disagi che oggi viviamo”.

Filiera alimentare da tutelare

Ma il bersaglio è anche un altro: la revisione del Piano Faunistico Venatorio Regionale che “a nostro avviso dovrà mettere al primo posto la salvaguardia della produzione agricola, e quindi della filiera alimentare fondamentale per la nostra sussistenza – ha proseguito la presidente Cesani – ed è questo il motivo per cui chiediamo la ridefinizione dei confini delle zone non vocate a tutte le aree coltivate: dove ci sono produzioni agricole non può esserci fauna selvatica. I campi sono ricoperti di recinzioni e si sono spese tantissime risorse in prevenzione ma questo non è servito agli agricoltori. Centinaia e centinaia di ettari fertili nella nostra regione in questi anni stati abbandonati contribuendo all’aumento del rischio di erosione e dissesto idrogeologico. Fare attività agricola è diventato impossibile ed insostenibile con conseguenze dirette sul mantenimento del paesaggio, sulla cura del territorio, sulla biodiversità”.

Emergenza peste suina

La Peste Suina preme alle porte della Toscana. Sulla gestione dell’emergenza della Peste Suina Africana (PSA), di cui i cinghiali sono il principale vettore, serve un cambio di passo per evitare la sua diffusione in Toscana che significherebbe dover abbattere, a scopo precauzionale, migliaia di capi di suini sani, enormi sarebbero le ripercussioni dovute alle restrizioni anche per settori chiave come il turismo. Il rischio è di paralizzare intere porzioni di territorio. L’incubo si trova già alle porte della regione, nella vicina Lunigiana, dove i sindaci di sette comuni, dopo l’emersione dei primi casi nella vicina La Spezia, sono stati costretti ad attivare le restrizioni. Una preoccupazione che gli agricoltori toscani tramuteranno in un altro presidio, venerdì 5 luglio (dalle 15.30 in poi), di fronte alla sede dell’Unione dei Comuni della Lunigiana a Pontremoli. “Il tema non è se, ma quando registreremo il primo caso di animale infetto nella nostra regione. Dobbiamo evitare e scongiurare che questa sciagura si abbatta sulle nostre imprese e sui cittadini e per farlo deve essere applicato alla lettera il piano straordinario di controllo previsto dalla legge 157/92 articolo 19. Le conseguenze sarebbero pesantissime dal punto di vista sanitario, economico, sociale ed ambientale. – spiega ancora la presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani – Siamo costretti a rincorrere perché è mancata del tutto la prevenzione: abbiamo lasciato che i cinghiali proliferassero indisturbati. Alla fine questo immobilismo ci presenterà il conto”.

Numeri pesanti

Toscana ancora primo posto per incidenti stradali. Sbucano all’improvviso dal ciglio della strada, soprattutto durante le ore notturne ma anche di giorno accade con frequenza, sorprendendo automobilisti e ciclisti. L’ultimo in maremma nel Comune di Castiglione della Pescaia con l’auto con a bordo tre ragazzi che si ribalda nel tentativo di evitare l’impatto. Sono 90 gli incidenti provocati dagli animali selvatici in cinque anni sulle strade toscane, più di uno ogni mese, di cui 23 solo nell’ultimo anno. Numeri pesanti che dipingono bene la dimensione di una emergenza che va di pari passo con quella della sicurezza stradale con i sinistri che sono più che raddoppiati. La Toscana si conferma tra le regioni italiane per il terzo anno di fila al primo posto per il maggior numero di sinistri e al secondo posto per totale incidenti (90) dietro alla Lombardia (95 incidenti), al Lazio (77), alla Campania (73) e alle Marche (72) se consideriamo il periodo 2019-2023 secondo l’Asaps. Una cinquantina le strade regionali dove si sono verificati incidenti, anche mortali, documentate dalle cronache o oggetto di segnalazioni ripetute di attraversamento di cinghiali ed altre specie da parte degli agricoltori. Spesso si tratta di strade che confinano con parchi e boschi anche importanti come la Superstrada Fi Pi Li, l’Autostrada A 11 Firenze Mare e l’Autopalio Siena – Firenze.

Numeri che fanno impressione

Un flagello per i raccolti. 25 milioni di danni alle coltivazioni dagli ungulati in tutta la regione dal 2010, 2 milioni di euro circa all’anno mediamente, ma secondo Coldiretti sono almeno il doppio quelli che gli agricoltori, sempre più scoraggiati, non hanno denunciato negli anni. La principale sciagura è rappresentata dai cinghiali con l’80% dei danni complessivi seguita da caprioli e daini. Ai primi posti tra le coltivazioni preferite e quindi più danneggiate c’è l’uva, poi i campi di mais e cereali, sia nella fase di semina che maturazione, il favino e le erbe mediche utilizzate per l’allevamento del bestiame. Ma vanno pazzi anche per lenticchie e legumi, farro ed orzo, castagne ed ortaggi a pieno campo per finire con le piante del bosco e le coltivazioni di girasole. In Toscana, secondo i dati della Regione Toscana, scorrazzano liberamente 400 mila ungulati: 200 sono cinghiali, 160 mila caprioli, 7.000 daini e 6.000 cervi (dati Regione Toscana) a cui si è aggiunto, negli ultimi anni, il flagello dei pappagalli alieni (parrocchetti monaci) con almeno un migliaio di esemplari concentrati principalmente nella piana fiorentina.

Una minaccia per i cittadini

Cresce la paura tra i cittadini. Branchi di cinghiali nei parchi giochi, nei giardini pubblici in pieno giorno e persino negli orti sociali e fra gli ombrelloni in mezzo ai turisti. La percezione nei confronti del “fenomeno” è andata di pari passo con il crescente numero di avvistamenti nelle aree urbane che ormai sono all’ordine del giorno. I cinghiali sono diventati una minaccia anche per i cittadini: la pensa così più di uno su due (58%) mentre quasi sette su dieci (69%) ritengono che siano troppo numerosi. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’. Il risultato – sottolinea Coldiretti Toscana – è che oltre sei italiani su 10 (62%) ne hanno una reale paura e quasi la metà (48%) non prenderebbe addirittura casa in una zona infestata dai cinghiali.

Impegno e risposte

Giani e Saccardi in piazza. In piazza, a parlare con gli agricoltori, sono arrivati il Governatore Eugenio Giani e l’assessora regionale all’agroalimentare, Stefania Saccardi a cui è stata consegnata una sagoma di cinghiale a grandezza naturale. Il Governatore e l’assessora hanno assicurato impegno e risposte portando nella prossima giunta i provvedimenti di emergenza che Coldiretti ha chiesto come il piano straordinario di contenimento di tutta la fauna selvatica a partire dai cinghiali per i quali le misure ad oggi prese hanno necessità di implementazione e di una applicazione puntuale (fonte: Coldiretti Toscana).

Potrebbe piacerti anche..

Puglia

Pre-apertura 2025-2026 in Toscana: il vademecum di Federcaccia-UCT

26 Agosto 2025
Colli Euganei, buona annata per la vendemmia ma rimane il problema dei cinghiali

Vendemmia veneta in crisi: il 10% dell’uva viene distrutta dai cinghiali

26 Agosto 2025
Parco della Lessinia, Regione Veneto autorizza i prelievi selettivi di cinghiali

La Provincia di Teramo incontra i selecontrollori per fronteggiare l’emergenza cinghiali

26 Agosto 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Federcaccia Toscana-UCT: “Giù le mani dal colombaccio!”

25 Agosto 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Emergenza cinghiali. Coldiretti Lazio: “Caccia selezione è vietata ma non esistono alternative”

25 Agosto 2025
Cos’è questa storia dei cinghiali con la carne blu?

Cos’è questa storia dei cinghiali con la carne blu?

25 Agosto 2025
Carica altro
Tags: cinghialicoldiretticontenimentopianoprotestaToscana
Scent Barrier per cinghiali 500ml Hagopur | Dissuasore con barriera olfattiva duratura
Scent Barrier per cinghiali 500ml Hagopur | Dissuasore con barriera olfattiva duratura

44,50 € Il prezzo originale era: 44,50 €.42,00 €Il prezzo attuale è: 42,00 €.

Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato
Sausationell per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo a base di pesce essiccato

52,20 €

Sau-Wohl per cinghiali 1000ml | Attrattivo nutriente con aromi, vitamine e sali minerali
Sau-Wohl per cinghiali 1000ml | Attrattivo nutriente con aromi, vitamine e sali minerali

51,90 €

Natural Truffle per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo al tartufo naturale
Natural Truffle per cinghiali 500ml Hagopur | Attrattivo al tartufo naturale

51,90 €

Boar Stop Kit Hagopur | Barriera olfattiva per cinghiali con doppia azione
Boar Stop Kit Hagopur | Barriera olfattiva per cinghiali con doppia azione

94,00 € Il prezzo originale era: 94,00 €.82,10 €Il prezzo attuale è: 82,10 €.

Attrattivo Pherotar Plus per cinghiali 1000ml Hagopur | Feromoni e catrame di faggio
Attrattivo Pherotar Plus per cinghiali 1000ml Hagopur | Feromoni e catrame di faggio

47,20 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia in Lombardia, valichi e anellini: due questioni aperte

Prossimo Articolo

Ministro Lollobrigida: “Leggo con tristezza le critiche dei cacciatori al Governo”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

A Gorizia il convegno internazionale “Piombo, veleno senza frontiere”

di Simone Ricci
26 Agosto 2025
0
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Gli organizzatori L'evento è organizzato dall’Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia APS - in collaborazione con il Centro Italiano Studi Ornitologici, la Vulture Conservation Foundation, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e la Riserva Naturale Lago...

Vedi altroDetails

Vendemmia veneta in crisi: il 10% dell’uva viene distrutta dai cinghiali

di Simone Ricci
26 Agosto 2025
0
Colli Euganei, buona annata per la vendemmia ma rimane il problema dei cinghiali

Le aree più colpite Cia Padova lancia l’allarme: fino al 10% dell’uva pronta per la raccolta è già andata distrutta dai cinghiali. Un segnale che, se non arriveranno correttivi, produrre uva rischia di diventare antieconomico per molte aziende del territorio....

Vedi altroDetails

La Provincia di Teramo incontra i selecontrollori per fronteggiare l’emergenza cinghiali

di Simone Ricci
26 Agosto 2025
0
Parco della Lessinia, Regione Veneto autorizza i prelievi selettivi di cinghiali

Gruppi permanenti A seguito della richiesta della Regione Abruzzo di supporto per le attività di controllo e abbattimento della fauna selvatica (inoltrata anche alla Provincia di L’Aquila, ndr), la Provincia di Teramo torna a convocare una rappresentanza di selecontrollori per...

Vedi altroDetails

Giacomo Puccini, a Firenze una mostra dedicata al grande compositore appassionato di caccia

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Giacomo Puccini, a Firenze una mostra dedicata al grande compositore appassionato di caccia

Ingresso gratuito Si intitola “La Nazione di Puccini: immagini, luoghi e suggestioni di un compositore di genio” e sarà inaugurata a Firenze il prossimo 3 settembre ospitata nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, rimanendo aperta al...

Vedi altroDetails

Emergenza cinghiali. Coldiretti Lazio: “Caccia selezione è vietata ma non esistono alternative”

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Campi invasi Crescono i danni registrati nelle aziende agricole del Lazio a causa della presenza di cinghiali, che invadono i campi e distruggono le coltivazioni, determinando cali che raggiungono in alcuni casi anche l’80% del raccolto. La richiesta di Coldiretti...

Vedi altroDetails

Reinhold Messner: “Lupi, traffico e influencer sono le principali minacce per la montagna”

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Reinhold Messner: “Lupi, traffico e influencer sono le principali minacce per la montagna”

La situazione trentina Reinhold Messner, tra i più importanti alpinisti ed esploratori, ha rilasciato un'intervista al Corriere della Sera, in cui si è lasciato andare nel commentare quelli che sono gli attuali problemi per il Trentino Alto-Adige. In particolare, Messner...

Vedi altroDetails

Cos’è questa storia dei cinghiali con la carne blu?

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Cos’è questa storia dei cinghiali con la carne blu?

L'allarme Tutto si può dire dei cinghiali, tranne che siano "noiosi". In effetti, agli ungulati sono spesso legate situazioni e storie fuori dal comune, come quella che arriva direttamente dagli Stati Uniti. Per la precisione, sta destando un certo allarme...

Vedi altroDetails

Sciacallo dorato, accertata la presenza di un nuovo nucleo riproduttivo in Trentino

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Sciacalli

Il luogo del ritrovamento Il ritrovamento di un giovane esemplare di sciacallo dorato, morto in seguito a un investimento stradale avvenuto l’altro ieri nel territorio di Arco in località Maza, ha permesso al Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento...

Vedi altroDetails

Movimento 5 Stelle sempre più anticaccia: ora pretende il silenzio venatorio di domenica

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Caccia in Sicilia, approvato il calendario venatorio 2023-2024: tutti i dettagli

Ennesima provocazione? Continuano a far discutere gli innumerevoli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle al Senato in merito alla riforma della Legge 157 del 1992. Tra quelli che destano maggiore perplessità e che stanno facendo indispettire il mondo venatorio c'è...

Vedi altroDetails

Lupi, Emilia Romagna in prima linea per contenerne l’impatto: più indennizzi per i danni indiretti agli agricoltori

di Simone Ricci
24 Agosto 2025
0
Lupi

Tavolo tecnico Bandi pubblici, finanziati con risorse regionali e del Programma di sviluppo rurale (Psr). Tecnici specializzati, messi a disposizione gratuitamente degli agricoltori e, ancora, misure studiate caso per caso nelle singole province, per individuare soluzioni di prevenzione per gli...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Ministro Lollobrigida: "Leggo con tristezza le critiche dei cacciatori al Governo"

Entra nel vivo Campo Felice, uno degli appuntamenti ENCI più attesi dai cinofili

Entra nel vivo Campo Felice, uno degli appuntamenti ENCI più attesi dai cinofili

Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Umbria, Mancini (Lega): "Fondamentale garantire almeno 120 giorni di caccia al cinghiale in tutto il centro Italia"

Cinghiali, Federcaccia Toscana: “Ripartiamo dai dati”

Cinghiali, Federcaccia Toscana: "Ripartiamo dai dati"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

A Gorizia il convegno internazionale “Piombo, veleno senza frontiere”

26 Agosto 2025
Puglia

Pre-apertura 2025-2026 in Toscana: il vademecum di Federcaccia-UCT

26 Agosto 2025
Colli Euganei, buona annata per la vendemmia ma rimane il problema dei cinghiali

Vendemmia veneta in crisi: il 10% dell’uva viene distrutta dai cinghiali

26 Agosto 2025
Foligno pigliatutto, sono sue Coppa Campioni e Coppa Italia di Compak

Foligno pigliatutto, sono sue Coppa Campioni e Coppa Italia di Compak

26 Agosto 2025
Toscana

Addestramento e allenamento cani in Lombardia: evitato il paradosso dello scorso anno

26 Agosto 2025
Parco della Lessinia, Regione Veneto autorizza i prelievi selettivi di cinghiali

La Provincia di Teramo incontra i selecontrollori per fronteggiare l’emergenza cinghiali

26 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy