Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

A che punto è il ddl 1552?

Tra migliaia di emendamenti per un gioco ostruzionistico che propaganda falsità, attacchi giornalistici e un referendum per l’abolizione della caccia, il DDL 1552 cerca di rimodellare la gestione della fauna selvatica verso un approccio più "gestionale" e meno "conservativo", coinvolgendo meglio il mondo venatorio e agricolo. Il punto sull’iter e le audizioni

Massimo Vallini di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
in Caccia e Cacciatori, Caccia in evidenza
Tempo di lettura: 9 minuti di lettura
A A
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”.
La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica “moderna”.

Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92 sulla caccia da parte delle commissioni riunite 8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e 9ª (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare). Il ddl seguirà dunque l’iter ordinario: terminata cioè la discussione in commissione passa in aula al senato. Se è approvato, passa alla camera dei deputati, dove la procedura si ripete. Se il testo viene modificato, deve tornare al senato per approvare le modifiche, fino a quando le due camere non approvano lo stesso identico testo. Che a quel punto viene promulgato dal presidente della Repubblica ed entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Tempi? Il senato si è destreggiato con i 2084 emendamenti, le audizioni e gli accorpamenti con gli altri già presentati progetti di legge in materia di fauna selvatica, tuttavia Movimento 5 stelle e Partito democratico faranno senz’altro ostruzionismo nel tentativo di bloccare quella che viene considerata – a torto – una “deregolamentazione venatoria senza precedenti”. La maggior parte da parte degli emendamenti provengono proprio dal l’M5s che ne ha depositati oltre mille, Alleanza Verdi e Sinistra ne hanno presentati più di 500 e il Pd oltre 300. Nel frattempo Animalisti Italiani, Enpa, Lac, Lav, Lndc e Oipa hanno depositato 53mila firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per “per l’abolizione della caccia, la tutela di orsi e lupi, l’incremento delle aree protette e il divieto di ingresso dei cacciatori nelle proprietà private”.

Fin dalla prima presentazione la riforma (qui il nostro articolo) ha generato un acceso dibattito soprattutto politico e ideologico con alcuni quotidiani “di area” impegnati a promuovere interpretazioni fantasiose se non proprio false. In risposta a un articolo del genere, per esempio sul Fatto quotidiano, ecco come ha risposto Elena Tubetti di Fratelli d’Italia, relatrice del provvedimento: “Al Senato non è in discussione la possibilità di sparare sulle spiagge, nei lidi attrezzati; non si favorirà in alcun modo il bracconaggio che resterà una pratica illegale perseguita per legge dalle autorità. Insomma, questa legge non sarà la sceneggiatura di un film dell’orrore, come scrive l’autore. L’aggiornamento della 157 del 92 era necessario proprio per tutelare al meglio la fauna selvatica e regolare l’attività venatoria, anche considerata la vetustà della legge che non tiene conto del cambiamento del contesto dopo oltre trent’anni. Il Parlamento ne sta discutendo, assolvendo un impegno che nella scorsa legislatura lo stesso Parlamento aveva attribuito al Governo. Le Commissioni hanno audito tutte le parti interessate, seguendo le regole dettate dalle leggi e dalla Costituzione. Ci sarà dunque una legge che continuerà a proteggere la fauna e che regolerà al meglio l’attività venatoria. È legittimo avere le proprie opinioni, come anche sostenere l’abolizione della caccia, in Italia è garantito poterle esprimere ed è legittimo fare attività a supporto delle proprie posizioni. È però fondamentale che nessuno cerchi di procurare allarmi infondati pubblicando notizie che nulla hanno a che vedere con l’animo e lo scopo della legge e tantomeno con la realtà dei fatti. Confidando nella vostra collaborazione per offrire al pubblico una corretta informazione, quanto più oggettiva possibile”.

Criticato l'ampliamento degli ATC ad aree provinciali.
Criticato l’ampliamento degli ATC ad aree provinciali.

Per delineare meglio il quadro in evoluzione e gli schieramenti risultano di particolare interesse proprio le audizioni che si sono svolte prima dell’estate.

I suggerimenti del mondo venatorio e agricolo

Le associazioni venatorie singolarmente (Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Cacciatori italiani e Associazione cacciatori veneti), ma anche Cabina di regia unitaria del mondo venatorio, Comitato Caccia e Natura e le confederazioni agricole (LiberiAgricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, CIA-Agricoltori italiani e Copagri) accolgono generalmente con favore le proposte, ritenendole più aderenti alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica “moderna”. Anche essi lamentano una “campagna di disinformazione anticaccia”. Vedono l’agricoltura e gli agricoltori come perno per la ricostruzione delle aree rurali, con una profonda conoscenza degli equilibri ecologici locali. Fondazione UNA, che include mondi venatorio, ambientalista, agricolo e scientifico, condivide l’obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura. Arcicaccia si rende protagonista anche di alcuni distinguo: ribadisce la centralità della salvaguardia della caccia sociale e pubblica, la contrarietà a trasformare le Aziende Faunistico Venatorie in istituti con scopo di lucro e all’uso diffuso di termocamere e visori notturni nella caccia di selezione, con condivisione all’uso in controllo.

Passando al testo di legge nella sua interezza, per quanto riguarda la cattura temporanea e l’inanellamento (articoli 4, 5), ANLC suggerisce l’uso del microchip come alternativa all’anellino per l’identificazione e propone di consentire la cattura di uccelli per il rinsanguamento degli allevamenti e per fiere e sagre. Per quanto riguarda le aree protette e il demanio marittimo (articolo 6). ANLC, Cacciatori italiani e Confagricoltura contestano l’esclusione del demanio marittimo dalla programmazione venatoria, affermando che precluderebbe la caccia agli uccelli acquatici in aree vallive curate dai cacciatori, e che esistano già norme sulle distanze. Associazione cacciatori veneti propone di reinserire le aree demaniali nella programmazione faunistico-venatoria e di ridurre le aree protette se eccedono le percentuali stabilite. Federcaccia ritiene la previsione sul demanio marittimo “superficiale” e “da elidere”, poiché bloccherebbe la gestione faunistico-venatoria lungo le coste. La Cabina di regia del mondo venatorio e Confagricoltura evidenziano la necessità di chiarire che il divieto di caccia nel demanio marittimo non si applichi a zone vallive o altre aree umide già oggetto di gestione venatoria.

In luglio si sono tenute al senato le audizioni delle parti interessate alla modifica della legge sulla caccia. L’esame del ddl si è concluso a metà settembre.
In luglio si sono tenute al senato le audizioni delle parti interessate alla modifica della legge sulla caccia. L’esame del ddl si è concluso a metà settembre.

Relativamente al nuovo assetto proposto degli Ambiti territoriali di caccia (articolo 9), la Federazione italiana Discipline armi sportive e cinofilia sportiva (FIDASC) e ANUUMigratoristi propongono di sostituire il rappresentante ENCI con quello delle discipline cinotecniche sportive.

Quanto alle Aziende faunistico-venatorie (AFV) e Agri-turistico-venatorie (AATV) (articolo 10), Confagricoltura e Federcaccia apprezzano le modifiche intese a valorizzare il ruolo agricolo e turistico di tali aziende e per la creazione di una filiera agroalimentare della carne di selvaggina.

Riguardo al controllo della fauna selvatica (articoli 12 e 13), Confagricoltura e LiberiAgricoltori auspicano un sistema nazionale semplice, efficiente ed efficace per il risarcimento dei danni, fondato su criteri uniformi e un principio di giusta compensazione. LiberiAgricoltori chiede che non si tratti di un aiuto, ma di un risarcimento, con procedure semplificate per l’autorizzazione al controllo e la commercializzazione dei capi abbattuti. Quindi sottolinea come la partecipazione degli imprenditori agricoli sia fondamentale grazie alla loro profonda conoscenza dei cicli stagionali e degli equilibri ecologici locali. La Provincia di Belluno, tramite il Comandante Oscar Da Rold, evidenzia la crescente preparazione del settore venatorio, in particolare nell’area faunistica delle Alpi, dove i selezionatori e controllori, attraverso percorsi formativi specialistici, diventano una risorsa inestimabile per la Pubblica Amministrazione nel controllo delle popolazioni faunistiche. Suggerisce anche di legittimare l’utilizzo di armi di calibro diverso dal .22 per i Corpi e Servizi di polizia provinciale per aumentare l’efficacia degli interventi. Sul controllo eseguito dai cacciatori per l’emergenza peste suina è intervenuto anche il commissario straordinario del governo, Giovanni Filippini, che spiega come il “depopolamento” dei cinghiali, necessario per impedire la diffusione della peste suina, viene svolto attraverso i cacciatori “esperti e conoscitori del territorio”, attraverso il controllo eseguito durante tutto l’anno anche all’interno dei parchi.

Il generale Simonetta De Guz, comandante del Comando tutela forestale e dei parchi, sottolinea l’attività dei Carabinieri forestali nella protezione dai crimini alla biodiversità e nella prevenzione dei reati ambientali e condivide l’indirizzo della legge, destinata ad aggiornare il quadro normativo vigente contemperando le esigenze di protezione della fauna selvatica omeoterma con una gestione sostenibile dell’attività venatoria, riconoscendo che agricoltori e cacciatori concorrono all’equilibrio ecosistemico.

Sulle specie cacciabili e i periodi di attività venatoria (articolo 11), l’ANLC suggerisce l’introduzione di un massimo di 15 giornate di mobilità programmata su tutto il territorio nazionale per la caccia alla selvaggina migratoria, superando norme percepite come obsolete dato il calo dei cacciatori. Un’altra proposta prevede 30 giornate di mobilità a livello nazionale per la migratoria.

norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio
Tutte le associazioni venatorie si sono presentate preparate alle audizioni delle commissioni del senato.

Gli ambientalisti contro a prescindere

Le associazioni ambientaliste intervenute, cioè ENPA, LIPU, Legambiente, WWF e quelle che hanno fornito contributi come Bearsandothers, ma anche altre 47, praticamente tutte le sigle, che hanno elaborato un unico documento, esprimono forte resistenza, sollevando preoccupazioni su ogni aspetto della legge e lo spauracchio della violazione delle direttive europee sulla conservazione degli uccelli selvatici, per esempio, e gli impegni internazionali dell’Italia. Per capirci, questa la conclusione del documento: “Il DDL 1552 non modernizza, ma deregolamenta. Non tutela, ma svende. Non bilancia, ma impone. Non risolve ma aumenta i problemi. Il Parlamento italiano ha la responsabilità storica di respingere una proposta di legge che mina le basi della convivenza tra uomo e natura, compromette il futuro della biodiversità e apre pericolose falle nel nostro ordinamento giuridico”.

Bearsandothers – Animali Liberi ODV, recente movimento attivista per la tutela della fauna selvatica, in particolare degli orsi, considera assurdi la ridenominazione e lo scopo della legge (da “protezione” a “gestione e protezione”, articolo 1), poiché l’uomo è parte della natura e non dovrebbe assurgere a ruolo di regolatore. LIPU e Legambiente sostengono che la caccia è un’attività ricreativa di privati, non uno strumento scientifico o di interesse pubblico per la conservazione. Legambiente lamenta anche che il mondo ambientalista e quello scientifico non siano stati coinvolti. Bersandothers giudica “barbara” l’apertura a operatori agricoli per i controlli, chiedendo un rafforzamento del sistema veterinario e dei nuclei di polizia giudiziaria. LIPU evidenzia che l’affidamento del controllo a soggetti privati armati, incluse guardie giurate, è già oggetto di procedure d’infrazione europee e porta a una “privatizzazione e armamento” che crea conflitto d’interessi e non risolve il problema.

Al centro dell’attenzione l’uso di termocamere e visori notturni nella caccia di selezione.
Al centro dell’attenzione l’uso di termocamere e visori notturni nella caccia di selezione.

LIPU dichiara che la cattura di uccelli con reti è vietata dalla Direttiva Uccelli e che il DDL non fa riferimento alle deroghe necessarie. Inoltre, sottolinea come i richiami vivi siano una fonte di trasmissione di patologie (per esempio l’influenza aviaria) e siano legati a traffico illegale.

LIPU denuncia, poi, l’eliminazione del limite massimo della prima decade di febbraio e dello svilimento del parere vincolante di ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale) come una violazione della Direttiva Uccelli (migrazione prenuziale). Bearsandothers teme una “liberalizzazione incontrollata” dei calendari.

LIPU vede la (supposta) estensione delle zone cacciabili come una “minaccia diretta” alla fauna e alla sicurezza dei cittadini, riducendo le aree protette e contravvenendo agli impegni europei di estensione delle aree protette al 30% del territorio. Critica la visione delle aree protette come “elemento di disturbo” e la possibilità di cacciare in prossimità di zone frequentate da escursionisti.

Bearsandothers vede l’ampliamento degli ATC come un modo per aumentare la presenza di cacciatori nei boschi e la limitazione dei componenti come un “escamotage” per favorire gli interessi pro-caccia, escludendo ambientalisti. LIPU definisce il sistema ATC “fallimentare” e l’introduzione dell’ENCI “non motivata”, criticando l’assenza di monitoraggio sull’efficacia degli interventi e la promozione del “nomadismo venatorio” a scapito del legame cacciatore-territorio. Su AFV e AATV, Bearsandothers ritiene che trasformare la gestione della fauna in attività imprenditoriale porti al “mercimonio” della fauna selvatica, che è “patrimonio indisponibile dello Stato”. LIPU vede la possibilità di lucro e l’operare senza limiti di tempo come una “privatizzazione della fauna selvatica” a favore di un’industria venatoria deregolamentata.

Potrebbe piacerti anche..

Arci Caccia

Arci Caccia precisa la propria posizione sulla riforma della Legge 157/92

6 Ottobre 2025
Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

In Lombardia non è stato ancora approvato il decreto di prelievo della coturnice

3 Ottobre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
Carica altro

LIPU critica l’assenza di misure per rafforzare il contrasto al bracconaggio e al traffico illegale di fauna selvatica, notando che le sanzioni attuali sono spesso inefficaci. Rileva inoltre che l’introduzione di una sanzione amministrativa per l’ostacolo alle attività di controllo, quando queste sono di pubblica utilità, potrebbe depenalizzare la condotta che ricadrebbe invece nel reato di interruzione di pubblico servizio. Bearsandothers chiede una chiara esplicitazione del ruolo delle guardie eco-zoofile.

Molte associazioni ambientaliste e scientifiche esprimono, infine, preoccupazione per la marginalizzazione del parere vincolante di ISPRA nel processo decisionale, considerandolo un’esclusione della scienza a favore di interessi di parte. ISPRA stessa sottolinea che la possibilità per le Regioni di discostarsi dai pareri tecnici senza una solida base scientifica potrebbe limitare il contributo tecnico-scientifico. Tutti punti di vista, considerazioni la stragrande maggioranza delle volte senza fondamento: pare possibile, oggi, sostenere che le associazioni venatorie o le confederazioni agricole non si affidino a consulenti scientifici o non eseguano ricerche e indagini? L’intenzione è sempre la medesima: screditare il più possibile un “avversario” con tutti i mezzi, leciti, ma soprattutto illeciti e pretestuosi.

Elena-Tubetti, di Fratelli d’Italia, è relatrice del provvedimento
Elena-Tubetti, di Fratelli d’Italia, è relatrice del provvedimento

Il “mondo scientifico” disinteressato?

L’ISPRA stessa, pur sollevando alcune considerazioni, riconosce che le profonde trasformazioni del quadro faunistico e sociale rendono comprensibili e in parte opportune alcune modifiche all’impostazione originaria della normativa. Per esempio, l’estensione delle competenze per il controllo della fauna negli aeroporti e l’uso di strumenti ottici ed optoelettronici per gli ungulati sono considerati condivisibili o accettabili dall’ISPRA. Il mondo scientifico non di area venatoria aveva tutte le opportunità di presentare deduzioni o considerazioni, non l’ha fatto. Credo neppure dopo sollecitazioni della parte anticaccia. Il solo professore ordinario di medicina veterinaria all’università di Sassari, Marco Apollonio, non è chiaro se di sua iniziativa o invitato da qualcuno, ha prodotto un documento portato alle commissioni. Apollonio critica l’insistenza sui richiami vivi, considerandola “poco accettabile e ingiustificata sul piano tecnico”. Sul controllo della fauna, suggerisce la presenza di un funzionario pubblico per evitare abusi (mentre ISPRA raccomanda di estendere la platea dei coadiutori includendo professionisti qualificati esterni al mondo venatorio) e critica l’eliminazione della valutazione ISPRA per i corsi di formazione.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.
Il ddl 1552 si propone l’obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

ISPRA suggerisce ulteriori verifiche di coerenza con gli orientamenti comunitari e manifesta la preoccupazione che le regioni possano modificare l’elenco delle specie cacciabili senza un parere tecnico adeguato. Apollonio trova però “illogico” posticipare la caccia per il cambiamento climatico, che invece anticipa le migrazioni primaverili. Sostiene che l’ampliamento degli ATC ad aree provinciali fa perdere il legame del cacciatore con il territorio, favorendo comportamenti “poco responsabili”. Pur riconoscendo il ruolo di tutela delle AFV, solleva preoccupazioni sulla conversione di AFV in AATV, che hanno una gestione meno avanzata e più orientata al consumo, con possibili ricadute negative. Pur vedendo la forma d’impresa come risoluzione di un’ipocrisia, auspica limiti più stringenti per le AATV a causa del loro discutibile valore ambientale/educativo e del rischio di “inquinamento faunistico”. Critica, infine, l’esclusione dei cacciatori (con esperienza sul campo) dal censimento del lupo organizzato da ISPRA per un “pregiudizio ideologico”.

Tags: cacciaddl 1552fauna selvatica omeotermalegge 157/92norme cacciaprelievo venatorioreferendum
Pantaloni Konustex Nordium | Impermeabili e traspiranti per la caccia invernale
Pantaloni Konustex Nordium | Impermeabili e traspiranti per la caccia invernale

110,00 € Il prezzo originale era: 110,00 €.99,00 €Il prezzo attuale è: 99,00 €.

Pantaloni Konustex Mecum Antispino | Impermeabili e traspiranti per caccia invernale
Pantaloni Konustex Mecum Antispino | Impermeabili e traspiranti per caccia invernale

139,00 €

Pantaloni Konustex Lyseo | In felpa morbida e resistente per la caccia autunnale
Pantaloni Konustex Lyseo | In felpa morbida e resistente per la caccia autunnale

42,00 €

Pantaloni Konustex Inspiro Mimetic | In cotone resistente per la caccia autunnale
Pantaloni Konustex Inspiro Mimetic | In cotone resistente per la caccia autunnale

79,00 €

Pantaloni Konustex Milgame | Leggeri elasticizzati 4 vie da caccia estivi
Pantaloni Konustex Milgame | Leggeri elasticizzati 4 vie da caccia estivi

102,00 €

Pantaloni Konustex Directo Green | Estivi da caccia leggeri e traspiranti
Pantaloni Konustex Directo Green | Estivi da caccia leggeri e traspiranti

110,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Parte per un viaggio e dimentica le chiavi dell’armadio blindato a casa: confermata la revoca della licenza di caccia

Massimo Vallini

Massimo Vallini

Dice che non ricorda più da quando ha preso a occuparsi di armi e caccia. Ha diretto mensili e testate online (anche di ciclismo), sempre con passione e competenza tecnica. Ha una laurea in giurisprudenza e un'abilitazione alla psicoterapia, è perito balistico.

Caccia: Potrebbe interessare..

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails

Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

di Caccia Passione
13 Settembre 2025
0
Benelli Open Range 2025: la seconda tappa di Cividale del Friuli posticipata al 21 settembre per maltempo

La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...

Vedi altroDetails

HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

di Caccia Passione
9 Settembre 2025
0
HIKSTAGE 2025: eventi esclusivi per provare dal vivo le ottiche e i dispositivi da puntamento HIKMICRO

HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...

Vedi altroDetails

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

La stima precisa della distanza è da sempre uno degli aspetti più delicati e determinanti nella caccia di selezione e nel tiro sportivo. L’occhio allenato e l’esperienza restano fondamentali, ma gli strumenti moderni hanno ormai un ruolo decisivo nell’eliminare margini...

Vedi altroDetails
Carica altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ladro smura e ruba la cassaforte con i fucili all’interno, revocata licenza a cacciatore

Parte per un viaggio e dimentica le chiavi dell’armadio blindato a casa: confermata la revoca della licenza di caccia

15 Ottobre 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Camera, Lollobrigida risponde alle perplessità sulla caccia nei valichi montani

15 Ottobre 2025
Rispetto delle distanze e prevenzione del bracconaggio: nel Pratese intensificati i controlli venatori

Rispetto delle distanze e prevenzione del bracconaggio: nel Pratese intensificati i controlli venatori

15 Ottobre 2025
Abruzzo: 8,5 milioni di euro ai parchi per ridurre incidenti con fauna selvatica

Abruzzo: 8,5 milioni di euro ai parchi per ridurre incidenti con fauna selvatica

15 Ottobre 2025
L’UE ha selezionato quaglie, moriglioni e fischioni per i piani di gestione

L’UE ha selezionato quaglie, moriglioni e fischioni per i piani di gestione

15 Ottobre 2025
Lombardia

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

15 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy