Gli organizzatori
L’evento è organizzato dall’Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia APS – in collaborazione con il Centro Italiano Studi Ornitologici, la Vulture Conservation Foundation, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e la Riserva Naturale Lago di Cornino.
Le conseguenze nel dettaglio
Il convegno del 17 ottobre sarà un momento di incontro in cui esperti italiani ed internazionali affronteranno gli effetti del piombo delle munizioni da caccia, indagando e illustrandone le conseguenze sia da un punto di vista faunistico-ambientale che della salute umana, anche al fine di promuovere e valorizzare il profilo scientifico, ambientale, sociale, culturale e turistico della Regione Friuli Venezia Giulia.
Una mostra a tema
Il giorno successivo, 18 ottobre, verranno effettuate due visite guidate: alla Riserva Naturale Regionale Lago del Cornino, dove è presente una stazione di alimentazione per uccelli necrofagi, e, successivamente, alla mostra “Il veleno dopo lo sparo”, promossa dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie e allestita presso il Palazzo Orgnani Martina di Venzone (UD) (fonte: ISPRA).