Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

A Paolo Malaguti la dodicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern

Una serata bella e piena di contenuti quella che si è svolta venerdì 2 settembre

Simone Ricci di Simone Ricci
5 Settembre 2022
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Edizione 2022

Una serata bella e piena di contenuti quella di venerdì 2 settembre al Centro Congressi di Riva del Garda per la Cerimonia di premiazione della XII edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi. Paolo Malaguti con “Il Moro della cima” edito da Einaudi editore si è aggiudicato l’edizione 2022 del premio. Malaguti ha avuto la meglio sugli altri autori in lizza per la vittoria: Carlo Barbante con “Scritto nel ghiaccio. Viaggio nel clima che cambia” (Ed. Il Mulino), Adeline Loyau con “Les tribulations d’une scientifique en montagne” (Ed. Glenat) e Annalina Molteni con “L’ombra dei Walser” (Ed. Monterosa). A tutti vivissimi complimenti così come a Ulderica Da Pozzo che ha ricevuto la menzione speciale per il libro “Femines. Donne del latte”, edizioni Forum. Sempre durante la cerimonia è stato conferito anche il Premio Guardiano dell’Arca – Osvaldo Dongilli, quest’anno attribuito alle Api, insetto insostituibile per la conservazione della biodiversità, il cui numero negli ultimi anni sta conoscendo un forte calo. A ritirare il premio è stato l’entomologo e apicoltore Paolo Fontana, presidente della World Biodiversity Association. La giuria composta da Sara Luchetta, Giuseppe Mendicino, Luca Mercalli, Annibale Salsa e Niccolò Scaffai ha così motivato le scelte del Premio Stern 2022.

La motivazione della giuria

Per quanto riguarda l’opera vincitrice la motivazione della giuria è stata la seguente: “Con “Il Moro della Cima” Paolo Malaguti raccoglie storie e voci del passato per restituirle con scrittura attenta e viva attraverso la figura del Moro Frun, personaggio tridimensionale innamorato della montagna, che ci ricorda il Tönle Bintarn di Mario Rigoni Stern, con le sue andate e ritorni, il suo amore per la terra madre e il dolore per ogni confine e inutile conflitto. Quello che si anima sulla pagina è un racconto ricco di rimandi e ricordi che parlano forte e chiaro. Parlano dei cambiamenti della montagna veneta, lavorata, trasformata e a volte sfigurata dalla mano umana; parlano di una guerra di cui leggiamo ancora le tracce nel paesaggio e che ci ricorda l’ingiustizia di tutte le guerre, quelle di ieri e quelle dei nostri giorni. Parlano di una civiltà contadina scomparsa, che affiora tra le righe con parole, oggetti, miserie, modi di dire e di pensare.

Una speranza importante

Questo libro di Paolo Malaguti fa immaginare che sia ancora vivo e forte quel sentimento di chiarezza di idee e di scrittura, di etica civile e cura della memoria, di antiretorica, che percorre le pagine della migliore letteratura veneta: Mario Rigoni Stern, Luigi Meneghello, Andrea Zanzotto, Tina Merlin e tanti altri e altre. Il Moro e il suo autore discendono da lì, da quella passione di “virtute e canoscenza”. L’opposto di quel progresso scorsoio che stringe sempre più le pianure e le montagne del Veneto, che piega le coscienze degli intellettuali cortigiani, che tradisce la memoria di ciò che è stato. Questo libro fa sperare che un mondo più serio e civile sia ancora possibile”. Nell’apprendere della vittoria, Paolo Malaguti, ha dichiarato: “Ricevo questo premio con grande gioia ed emozione, soprattutto per il ruolo che Mario Rigoni Stern ha avuto nella mia formazione: anche in questo libro se c’è un autore dietro è proprio lui. Ma accanto alla gioia avverto anche la responsabilità di riceverlo: per me significa anche farsi carico di un mandato impegnativo, cercare di far vivere la letteratura nell’ottica etica e civile che Rigoni Stern ha sempre coltivato, con umiltà e umanità, anche quando era ormai un autore consacrato”. Il premio Guardiano dell’Arca – Osvaldo Dongilli è stato quest’anno conferito alle Api, ritirato dall’entomologo e apicoltore Paolo Fontana, con questa motivazione: “Insetto perfetto è l’ape (…) senza di loro la nostra terra diventerebbe un infelice deserto” scriveva Mario Rigoni Stern in “Uomini, boschi e api”. Esse sono infatti decisive per la vita sulla Terra: all’impollinazione è legata la riproduzione di circa il 75% delle specie vegetali viventi sul pianeta, che garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.

Altre segnalazioni

Purtroppo però esse sono in pericolo: tutti gli istituti di ricerca nel mondo concordano sul fatto che è in atto un processo di estinzione di questo insetto, o almeno di molte delle 20mila specie conosciute: assicurare alle api condizioni ambientali che consentano loro di vivere e riprodursi aiuta la conservazione della biodiversità e garantisce la nostra stessa esistenza”. La giuria che ha scelto le quattro opere finaliste tra le 45 pervenute alla segreteria del Premio, ha motivato le segnalazioni delle opere finaliste:

CARLO BARBANTE, Scritto nel ghiaccio (Il Mulino edizioni)

“Con “Scritto nel ghiaccio” il chimico veneto “Carlo Barbante ci accompagna in un viaggio dalle Alpi alle calotte polari alla scoperta dei segreti climatici del passato contenuti nella neve e nel ghiaccio antico. Un tema che avrebbe entusiasmato MRS, così attento all’osservazione dell’ambiente invernale. L’epopea scientifica, narrata in prima persona dall’Autore che ha frequentato basi di ricerca antartiche remote e dal clima severissimo, assume anche un valore etico che risuona con altri due punti di riferimento di MRS: la salvaguardia ambientale e climatica e la concordia tra i popoli, ben evidenziata dalla cooperazione internazionale tra ricercatori”.

ADELINE LOYAU, Les tribulations d’une scientifique en montagne (Ed. Glenat

“Un appassionato e coinvolgente diario di campo ci guida attraverso le difficoltà, gli ostacoli, le frustrazioni ma anche le piccole grandi gioie della ricerca in montagna. Quello in cui la biologa e ricercatrice francese Adeline Loyau ci porta è un viaggio attraverso i Pirenei nel tentativo di studiare e comprendere ciò che in questo momento di crisi climatica e ambientale sta minacciando le popolazioni di anfibi. Questi animali, i primi vertebrati a popolare l’ambiente terrestre, sono sopravvissuti alle maggiori estinzioni: che cosa li sta mettendo in crisi nell’era in cui l’essere umano la fa da padrone? La ricerca con la fauna selvatica dei Pirenei ci riporta alle nostre Alpi e all’interesse che Mario Rigoni Stern ha sempre nutrito nei confronti degli animali selvatici, protagonisti di tanti racconti ed elementi fondamentali degli ecosistemi montani”.

ANNALINA MOLTENI, L’ombra dei Walser (Ed. Monterosa).

“La «Questione Walser» da cinquant’anni a questa parte attrae l’attenzione degli studiosi. I coloni medievali evocati da Annalisa Molteni – insediati intorno al Monte Rosa e in nelle valli delle Alpi centro/occidentali a seguito di favorevoli congiunture geo-politiche e micro-climatiche – sono i protagonisti del suo romanzo «L’ombra dei Walser». L’autrice con scrittura fluida e avvincente descrive personaggi e luoghi unendo l’invenzione letteraria a documentati riferimenti geo-storici ed etnografici. L’epopea degli uomini delle “Alpi Somme”, che la ricerca storiografica ha fatto emergere dopo una lunga e ingiustificata rimozione, può così essere conosciuta in una prospettiva nuova e originale. Il romanzo coglie pienamente lo spirito del Premio nell’evidenziare un aspetto importante della multiforme cultura alpina. Una civiltà che si manifesta attraverso la presenza di minoranze linguistiche di nicchia all’interno del variegato spazio geografico delle Alpi di cui gli stessi Cimbri di Mario Rigoni Stern sono espressione” (fonte: Federcaccia).

Potrebbe piacerti anche..

Sabato a Grosseto si parla del “Patto con i lupi”

Sabato a Grosseto si parla del “Patto con i lupi”

1 Febbraio 2023
Brescia

Emergenza cinghiali, la Provincia di Mantova attiva numero per segnalazioni

17 Novembre 2022
UNCZA

UNCZA, premio per tesi di laurea su fauna selvatica alpina e caccia

5 Settembre 2022
Cinghiali in città, è allarme anche a Fabriano

Cinghiali in città, è allarme anche a Fabriano

22 Febbraio 2022
Liguria

Frosinone, premio per chi abbatte più cinghiali: per il TAR è legittimo

29 Gennaio 2022
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Lanciano, sempre più incidenti stradali provocati dai cinghiali: sindaco firma ordinanza

21 Dicembre 2021
Carica altro
Tags: libromario rigoni sternPaolo Malagutipremiosegnalazioniserata finale
Articolo precedente

ANPAM: pubblicati i dati dell’industria armiere per uso civile

Prossimo Articolo

Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Lombardia, ricostituito il Tavolo Interprovinciale della caccia e della pesca

di Simone Ricci
26 Settembre 2023
0
Lombardia

Gli enti che comporranno il Tavolo Su proposta del Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Pietro Macconi, componente la Commissione Agricoltura, l’Assessore Alessandro Beduschi ha condiviso sull’opportunità di ricostituire il Tavolo Interprovinciale Caccia e Pesca. Già proficuamente costituito in passato, il...

Vedi altro

FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

di Simone Ricci
26 Settembre 2023
0
FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

Edizione 2023 Continua il grande successo del concorso letterario di Federcaccia Firenze “Caccia, Passione e Ricordi” sul tema dell’attività venatoria, giunto alla 10° edizione, aperto a tutti i cacciatori ma anche ai loro familiari o amici, per diffondere, accrescere e...

Vedi altro

Dalla Regione Abruzzo contributi per realizzare centri di sosta e raccolta delle carni di selvaggina

di Simone Ricci
25 Settembre 2023
0
Abruzzo

I fondi destinati dalla Regione Al fine di contrastare la diffusione della Peste Suina Africana e favorire al tempo stesso una corretta gestione degli animali prelevati (conforme alle disposizioni contenute nella D.G.R. 823/2016 e nei Regolamenti (CE) 852/2004, 853/2004 e...

Vedi altro

Emilia Romagna, Bulbi (PD): “Tutelare i cacciatori danneggiati dalle modifiche al calendario”

di Simone Ricci
25 Settembre 2023
0
Emilia Romagna, Bulbi (PD): “Tutelare i cacciatori danneggiati dalle modifiche al calendario”

Una categoria da tutelare Tutelare e indennizzare i cacciatori alla luce delle modifiche al calendario venatorio. A chiederlo, in un’interrogazione, è Massimo Bulbi (Pd) che ricorda come “il Tribunale amministrativo regionale (Tar) ha accolto in parte il ricorso presentato dalla...

Vedi altro

On. Caretta (FdI): “Grande soddisfazione per il ritorno del Comitato Faunistico”

di Simone Ricci
25 Settembre 2023
0
Contraccettivo cinghiali, on. Caretta: “Ennesimo spreco di denaro”

Un ritorno molto atteso “Il ritorno del comitato tecnico faunistico venatorio corona un percorso intrapreso politicamente con l’insediamento del Governo Meloni e del ministro Lollobrigida. Il ritorno del comitato, riunitosi oggi dopo 9 anni di totale vuoto, con la presenza...

Vedi altro

Incidente di caccia: ferito un 19enne

di Caccia Passione
24 Settembre 2023
0
Cacciatori in elicottero

  SALA CONSILINA, Salerno — Immediatamente soccorso sul luogo dell'incidente, il giovane è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale "Curto" di Polla per ricevere le prime cure. Tuttavia, a causa della gravità delle lesioni, è stato successivamente deciso di trasferirlo all'ospedale...

Vedi altro

Il TAR Marche accoglie in parte il ricorso contro il calendario venatorio

di Simone Ricci
24 Settembre 2023
0
Nuova vittoria per la caccia! Anche nelle Marche respinte le richieste animaliste

Ricorso accolto in parte Il TAR Marche ha accolto in parte l’istanza cautelare sul Calendario Venatorio. I giudici hanno rigettato undici dei quattordici punti contestati dalle associazioni ricorrenti, solo tre di questi vengono accolti e sono i seguenti: • La...

Vedi altro

Lollobrigida: “Dopo 9 anni il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio torna centrale per pianificare la caccia”

di Simone Ricci
23 Settembre 2023
0
Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Una lunga attesa “Il comitato Tecnico Faunistico Venatorio (CTFVN) si è riunito oggi, dopo 9 anni, e torna ad essere centrale, operando a tutela della biodiversità e contemplando una corretta attività venatoria così come prevista dal nostro sistema normativo”. Così...

Vedi altro

Sicilia, pubblicate le modifiche al calendario venatorio regionale

di Simone Ricci
22 Settembre 2023
0
Caccia in Campania, assessore Caputo conferma pre-apertura per 9 e 10 settembre

Le decisioni della giunta regionale L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Sicilia ha pubblicato questa mattina il D.A. 153 recante le Modifiche al Calendario Venatorio 2023-24...

Vedi altro

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

di Simone Ricci
22 Settembre 2023
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Un piano straordinario È disponibile sul portale del ministero della Salute il piano straordinario a cura del Commissario straordinario alla peste suina africana “Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali (Sus scrofa) e Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Lazio

Peste Suina, dal sito della Regione Lazio la situazione in tempo reale

UNCZA

UNCZA, premio per tesi di laurea su fauna selvatica alpina e caccia

Bocca di Caset, inanellati 1600 uccelli di 53 specie diverse

Bocca di Caset, inanellati 1600 uccelli di 53 specie diverse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno

Benelli Lupo BE.S.T. Grey elevated II: l’eccellenza della bolt-action dal mimetismo moderno
di Pierfilippo Meloni
24 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!

Scopri la caccia con Vanguard: offerte speciali per una stagione indimenticabile!
di Caccia Passione
19 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo

Da Famalicão al Mondo: 50 Anni di Leica in Portogallo
di Caccia Passione
7 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti

HIKMICRO ha la sua nuova testimonial, è Carlotta Manzotti
di Caccia Passione
6 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST

Ultime ore per partecipare al concorso fotografico #FOODACADEMYCONTEST
di Caccia Passione
12 Settembre 2023
0
CondividiTweetInvia

Iscriviti al concorso fotografico Franchi Food Academy che celebra le ricette a base di selvaggina!!

involtini di cervo

Involtini di cervo ricetta della Franchi Food Academy

di Caccia Passione
10 Luglio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Lombardia

Lombardia, ricostituito il Tavolo Interprovinciale della caccia e della pesca

26 Settembre 2023
FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

FIDC Firenze: il concorso “Caccia, Passione e Ricordi” giunge alla sua 10ª edizione

26 Settembre 2023
Abruzzo

Dalla Regione Abruzzo contributi per realizzare centri di sosta e raccolta delle carni di selvaggina

25 Settembre 2023
Emilia Romagna, Bulbi (PD): “Tutelare i cacciatori danneggiati dalle modifiche al calendario”

Emilia Romagna, Bulbi (PD): “Tutelare i cacciatori danneggiati dalle modifiche al calendario”

25 Settembre 2023
Fatto Quotidiano

Libera Caccia contro il Fatto Quotidiano: “Davvero oltre ogni limite”

25 Settembre 2023
Al Tav Pezzaioli la Coppa Campioni di Universale 2023

Al Tav Pezzaioli la Coppa Campioni di Universale 2023

25 Settembre 2023

VIDEO CACCIA

Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023
Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?