Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Accademia dei Georgofili: “Il mondo ambientalista, fonte di fake news?”

Ne è la prova la diffusione di informazioni che sono fonte di confusione per i consumatori

Simone Ricci di Simone Ricci
23 Gennaio 2025
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Un film controverso

Non sono in grado di dire se vi sia una qualche relazione fra “Food for profit” (film di Giulia Innocenzi) e il documento WWF: “Al via la meat free week promossa dal WWF”, apparso il 26-02-24. Certamente è analoga l’ispirazione animalista e, soprattutto, l’attitudine a mescolare verità (poche) e fake (molte); in entrambi, ne risulta la diffusione di informazioni che sono fonte di confusione per i consumatori con minori competenze specifiche. Di qui il mio tentativo di evidenziare le principali “fake” veicolate dal documento WWF e così chiarire anche quelle riportate nel già menzionato film “Meat for profit”.

Frasi da confutare

Per facilitare la lettura, il testo contiene (numerate) le frasi tratte dall’originale WWF (in corsivo e grassetto) che sono sembrate degne di essere confutate; ad esse fanno seguito le motivazioni critiche e, per accrescerne l’autorevolezza, ho citato alcuni documenti ufficiali della FAO.

Gli allevamenti intensivi sono una delle principali cause del cambiamento climatico, responsabili del 16,5% delle emissioni globali di gas serra (cifra paragonabile agli effetti dell’intero settore dei trasporti, considerando treni, macchine, aerei e camion) e del 60% delle emissioni dell’intero settore agroalimentare.

I dati numerici non sono lontani dalla realtà, ma non vi è alcuna relazione con gli allevamenti intensivi; infatti, i dati sulle emissioni corrispondono a quelli di tutti gli animali allevati sul pianeta, come emerge dal documento FAO (2023) che afferma: “A livello globale, la produzione di proteine animali, come presentato nella sottosezione precedente (Produzione globale di proteine animali), è associata a un totale di 6,2 Gt CO2eq di emissioni, che costituiscono circa il 12% delle emissioni antropogeniche totali stimate tra 50 e 52 Gt CO2eq nel 2015.” Ammettiamo pure che la FAO abbia sbagliato per difetto, ma è ovvio che il 16,5% del WWF non sia così lontano. Se a questo punto si considera che nei Paesi meno sviluppati è allocato un numero di bovini e ovicaprini che è da 6 a 9 volte superiore a quello dei Paesi sviluppati (FAOSTAT, 2018), risultano confermati i dati FAOSTAT (2020), che cioè la quota delle emissioni di CH4 enterico da parte dei ruminanti è più elevata in Asia (37%), sud America (23%) ed Africa (17%), rispetto ad Europa (10%), nord America (9%) e Oceania (3%). A questo punto, si potrebbe chiedere al WWF come sia possibile che gli allevamenti intensivi – una esigua minoranza nei 3 continenti Asia, Africa e America Latina – possano essere responsabili di gran parte dei GHG mondiali. D’altra parte, è esattamente quanto la FAO (2023) afferma nel medesimo documento: “La riduzione più significativa delle emissioni, sia assolute che relative, può essere ottenuta dando priorità ai miglioramenti della produttività, non solo per quella animale ma anche ottimizzando l’efficienza in ogni fase della catena di produzione… Questo documento stima che, se implementati collettivamente, questi miglioramenti (di produttività) potrebbero ridurre significativamente le emissioni del settore zootecnico, pur rispettando l’aspettativa di un ulteriore 20% di aumento del fabbisogno di proteine animali prevista entro il 2050.” L’aumento della produttività è, in primo luogo, quanto consentono gli allevamenti intensivi.

Il consumo di risorse

Gli allevamenti intensivi consumano risorse: fino al 10% dell’acqua dolce del Pianeta e fino al 30% delle terre non coperte dai ghiacci. Non è trascurabile anche la deforestazione provocata dall’aumento, a livello globale, della domanda di carne: il 60% delle foreste pluviali (in Amazzonia questa percentuale arriva al 70%) viene abbattuto proprio per ottenere pascoli e per coltivare grandi quantità di vegetali (soprattutto soia e cereali) destinati all’alimentazione animale. Tutte cause non solo della perdita di habitat e specie selvatiche, ma anche dell’effetto serra responsabile del riscaldamento globale.

Anche in questo caso i dati numerici non sono del tutto errati, ma lo è la loro interpretazione; infatti, per l’acqua, basterebbe dire che un altro 50-60% dell’acqua dolce usata per l’irrigazione serve le coltivazioni di vegetali ad uso umano. Mentre per il consumo di suolo, è bene ricordare che la progressiva occupazione delle terre emerse non coperte da ghiacci è continuata sino al 2° dopoguerra in relazione con la crescita della popolazione (negli ultimi 150 anni dal 10% circa a un 36%); dal 1960, l’ulteriore occupazione è per contro aumentata di poco, benché la popolazione mondiale sia passata da 3 a circa 8 miliardi. Ciò è dovuto esclusivamente alla maggiore produttività (come detto dalla FAO, 2023), e quindi agli allevamenti intensivi; questi ultimi permettono, infatti, di produrre la stessa quantità di carne o latte con un numero di animali enormemente inferiore. Pertanto, a differenza da quanto sostiene il WWF, gli allevamenti intensivi comportano una minore occupazione di nuove terre (ed emissioni di GHG).

Allevamenti intensivi non sostenibili

L’insostenibilità degli allevamenti intensivi è evidente anche dal punto di vista di efficienza nutrizionale: nonostante il 77% dei terreni agricoli mondiali sia dedicato all’allevamento, questi generano solo il 18% delle calorie e il 37% delle proteine totali consumate dalla popolazione mondiale.

Siamo nuovamente a dati numerici vicini alla realtà, ma interpretati erroneamente dal WWF; in primo luogo, si minimizza il fatto che il 37% delle proteine consumate dall’uomo provenga dagli animali. Infatti, è a tutti ben noto come sia proprio l’insufficienza di proteine di buona qualità – nei Paesi a Basso Reddito meno del 20% del totale è di origine animale – a causare gran parte dei problemi di malnutrizione nel mondo. In secondo luogo, si omette di precisare che, in realtà, il 65-70% dei terreni agricoli è costituito da praterie-pascoli, difficilmente coltivabili e comunque assai prossimi alle condizioni naturali. Ovvio che solo gli animali consentono l’utilizzo di tali aree da parte dell’uomo che, semmai, dovrebbe migliorarne l’efficienza con opportuna intensificazione.

Il particolato atmosferico

Altra sostanza dannosa che gli allevamenti intensivi possono rilasciare nell’ambiente è il particolato atmosferico (principalmente ammoniaca proveniente dalle deiezioni degli animali), tanto che in Italia gli allevamenti sono addirittura la seconda causa di inquinamento da polveri sottili (PM).

Il problema è reale, ma non esclusivo degli allevamenti intensivi, semmai questi tendono ad accentuarlo in alcune aree dove varie condizioni favoriscono la concentrazione di molti animali; comunque, pur con dati molto variabili fra quelli disponibili, il contributo degli allevamenti ai PM sarebbe intorno al 25-27% in Lombardia ed un poco minore (19-20%) in Emilia-Romagna, indubbiamente per effetto della diversa presenza di animali allevati. Il contributo è rilevante, ma può essere contenuto ricorrendo ad opportune tecniche di stoccaggio delle deiezioni e di successiva distribuzione sui terreni; entrambe sono già disponibili e permetterebbero – fra l’altro – di sfruttare meglio l’effetto fertilizzante di tali deiezioni. Ricordiamo poi che l’ammoniaca agricola non è legata ai soli animali; inoltre, per la formazione di particolato serve anche la presenza di ossidi di azoto o di zolfo (di altra origine). Se quindi è necessario agire per ridurre l’ammoniaca e quindi il PM, appare difficile pensare, come sostiene il WWF, che gli allevamenti intensivi possano rappresentare la seconda causa di tale forma di inquinamento (in Italia il contributo sarebbe, infatti, nettamente inferiore al 20%).

Una dieta senza carne

Se si passasse a una dieta senza carne a livello globale si ridurrebbe del 76% l’uso del suolo legato all’alimentazione, del 49% le emissioni di gas serra legate all’alimentazione, del 49% l’eutrofizzazione (ossia l’eccesso di nutrienti, in particolare composti dell’azoto e del fosforo, nell’acqua e nel suolo) e del 35% l’uso di acqua blu e verde insieme. I benefici sarebbero inoltre anche sanitari: se la dieta vegetariana fosse adottata a livello mondiale entro il 2050, porterebbe a una riduzione della mortalità globale fino al 10%, evitando circa 7 milioni di morti all’anno, mentre il veganismo farebbe salire questa stima a 8 milioni. È studiato infatti che l’aspettativa di vita potrebbe aumentare fino a dieci anni in seguito al passaggio a diete più sane.

Anche in questo caso i dati sono parzialmente veri; a sorprendere è tuttavia la mancanza di qualsiasi cenno al fatto che il rischio per la salute, connesso agli alimenti di origine animale, è strettamente dipendente dal loro eccesso. Così come non si richiama l’altro lato della medaglia che, fortunatamente, ricorda la FAO (2023) con estrema precisione: “Gli alimenti provenienti da animali terrestri, nell’ambito di modelli dietetici adeguati, possono dare un contributo importante alla riduzione dei casi di rallentamento della crescita e del deperimento nei bambini sotto i cinque anni, di basso peso alla nascita, di anemia nelle donne in età riproduttiva (15-49 anni), di sovrappeso nei bambini sotto i 5 anni di età, ma anche di obesità e di malattie non trasmissibili legate all’alimentazione negli adulti.”

Circa la superficie che verrebbe risparmiata senza animali allevati, già si è detto che tali aree sarebbero difficilmente coltivabili; a ciò aggiungiamo che verrebbero comunque popolate da animali selvatici (antilopi, gazzelle, gnu, cervi, caprioli ecc.), ugualmente in grado di emettere GHG e rilasciare ammoniaca. Con riferimento all’acqua, il WWF include anche la quota verde che – per definizione – è quella che permea il suolo (da pioggia) e può essere utilizzata solo grazie alla crescita delle piante (che nelle praterie-pascoli possono essere, a loro volta, valorizzate solo dagli animali). Circa, infine, l’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, il tema è reale, ma si tratta di una problematica che può essere affrontata con mezzi tecnologici (come si è fatto per gli inquinamenti da detersivi, deiezioni umane ecc. grazie ai depuratori); tuttavia, il ricorso ad essi è attuabile solo negli allevamenti intensivi (per ovvie ragioni di scala).

Considerazioni finali

Al termine di queste considerazioni, e a titolo di conclusione, debbo ammettere – almeno in certa misura – un conflitto di interesse per essere stato uno zootecnico. Tuttavia, grande è stato il mio sforzo per raccogliere e utilizzare informazioni oggettive, soprattutto provenienti dalla FAO. Mi chiedo, al contrario, quali possano essere state le fonti del WWF che portano a far ritenere gli allevamenti intensivi fra le principali cause per la salute umana e per la salvaguardia del pianeta. Mi affido, dunque, alla capacità di discernimento del lettore per evidenziare, ancora una volta, che l’accoglimento delle proposte di area ambientalista porrebbe le basi per minare la salute di molti essere umani (per inadeguata disponibilità di alimenti di origine animale), mentre l’eventuale tentativo di produrre gli alimenti comunque necessari per evitare tale carenza, comporterebbe l’aumento delle aree occupate (con calo della biodiversità) e delle emissioni di gas climalteranti, cioè l’opposto di quanto dicono di perseguire. (Fonte Giuseppe Bertoni – Georgofili Info. Notiziario di informazione a cura dell’Accademia dei Georgofili

Potrebbe piacerti anche..

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025
L’Umbria rischia seriamente il divieto di caccia all’allodola

Nuova stagione, vecchia storia: accolto il ricorso animalista contro il calendario venatorio del Veneto

6 Settembre 2025
Il TAR Lombardia sospende la caccia ad acquatici, tordi e beccacce fino al 30 settembre

Lombardia, puntuale come un orologio svizzero arriva il ricorso animal-ambientalista al TAR

5 Settembre 2025
La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

Alleanza Verdi Sinistra: “Audizioni su Ddl Caccia Selvaggia penalizzano mondo ambientalista”

23 Luglio 2025
Lombardia

Blitz animalista nel Ferrarese, distrutte 20 gabbie anti-nutrie

2 Luglio 2025
Depositata in Cassazione la proposta di legge animalista per fermare la caccia

Depositata in Cassazione la proposta di legge animalista per fermare la caccia

24 Giugno 2025
Carica altro
Tags: ambientalistianimalisticonfusioneconsumatorifake newsgeorgofili
Lunghina in poliestere ALP – Flessibile, leggera e sicura per la caccia
Lunghina in poliestere ALP – Flessibile, leggera e sicura per la caccia

19,90 € - 32,00 €Fascia di prezzo: da 19,90 € a 32,00 €

Colombaccio ali girevoli RA SPORT | Stampo motorizzato
Colombaccio ali girevoli RA SPORT | Stampo motorizzato

66,90 €

Valigetta universale 80x30x8 - Negrini
Valigetta universale 80x30x8 - Negrini

42,00 €

Valigetta in pelle per fucili sovrapposti o doppiette smontati
Valigetta in pelle per fucili sovrapposti o doppiette smontati

429,00 €

Zaino Blaser Sitzrucksack con seduta integrata
Zaino Blaser Sitzrucksack con seduta integrata

236,00 €

Cinghia Orange Blazed per carabina con inserto antiscivolo in neoprene
Cinghia Orange Blazed per carabina con inserto antiscivolo in neoprene

22,90 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

On. Bruzzone chiede calendarizzazione su proposta di legge per creare istituto gestione fauna

Prossimo Articolo

Decine di milioni di euro per ripopolare orsi e lupi, on. Berlato: “Decisione folle”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...

Vedi altroDetails

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...

Vedi altroDetails

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...

Vedi altroDetails

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...

Vedi altroDetails

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...

Vedi altroDetails

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

di Simone Ricci
14 Settembre 2025
0
Liguria

I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...

Vedi altroDetails

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
CCT

Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...

Vedi altroDetails

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...

Vedi altroDetails

Il TAR Veneto boccia il ricorso animalista sui tempi per l’impugnazione dei calendari venatori

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
Caccia in Veneto, il TAR rigetta la richiesta di sospensiva della LAC

I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Provincia di Bolzano: “Orsi e lupi non sono più compatibili col vivere civile”

Decine di milioni di euro per ripopolare orsi e lupi, on. Berlato: "Decisione folle"

Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

Nelle Marche il primo convegno regionale sulla beccaccia dell'Adriatico

Marche: Arci Caccia, ANLC, EPS ed Enalcaccia contro lo Statuto Unico Regionale degli ATC

Marche: Arci Caccia, ANLC, EPS ed Enalcaccia contro lo Statuto Unico Regionale degli ATC

Influenza aviaria, CIA Veneto: “Avanti con il piano di contrasto”

Influenza aviaria, CIA Veneto: "Avanti con il piano di contrasto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

15 Settembre 2025
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

15 Settembre 2025
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

15 Settembre 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

15 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

La Regione Toscana firma l’ordinanza per eradicare la peste suina africana

15 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy