ACV-CONFAVI sporge formale querela nei confronti degli animalisti che a HIT 2015 hanno rivolto offese e minacce gravi a tutti i visitatori.
Se i dirigenti di alcune associazioni venatorie ritengono più vantaggioso mantenere il dialogo con i nemici della caccia, arrivando addirittura a sottoscrivere un patto con il nemico, l’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI ritiene invece che i nemici della caccia, più volte distintisi per il loro comportamento violento, incivile, offensivo e minaccioso, debbano assumersi la responsabilità delle loro malefatte di fronte alla legge. Lo scorso 23 febbraio l’on. Sergio Berlato e la Presidente Maria Cristina Caretta hanno depositato una nuova formale denuncia/querela presso la Questura di Vicenza nei confronti degli animalisti che in data 14 febbraio u.s., in occasione della Fiera HIT SHOW 2015, si sono lasciati andare ad offese e minacce gravissime a danno di chiunque passasse nei paraggi del loro patetico presidio situato all’ingresso della Fiera. Nonostante la recente pesante condanna, comminata a danno degli animalisti da parte del Giudice di Pace di Belluno, abbia comportato una notevole rarefazione dei manifestanti anticaccia, passati dalla quarantina di unità delle edizioni precedenti alle undici unità dell’edizione appena conclusasi, i visitatori della Fiera di Vicenza sono stati comunque oggetto delle intemperanze dei residui manifestanti che, con le loro volgari offese, non hanno fatto distinzione tra uomini, donne o bambini.
“Riteniamo intollerabile che le Forze dell’Ordine, con tutto il lavoro che devono svolgere per cercare di garantire la nostra sicurezza gravemente minacciata da una crescente criminalità, siano state costrette a perdere una giornata del loro tempo prezioso per scortare undici esagitati che non hanno avuto nulla di meglio da fare che coprire di insulti e minacce chiunque passasse nelle vicinanze del recinto all’interno del quale erano stati confinati” – ha affermato la Presidente dell’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, Maria Cristina Caretta.
“Siamo convinti – ha commentato l’on. Sergio Berlato – che dopo la pesante condanna inflitta agli animalisti da parte del Giudice di Pace di Belluno, che ha dimostrato che anche in Italia, se si vuole, la giustizia può trionfare, anche altri Giudici provvederanno a condannare, sia sotto il profilo civile che penale, i recidivi autori di gesti tanto incivili quanto inaccettabili”. A tal proposito l’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI ha già confermato che si costituirà parte civile nel processo contro gli animalisti, a tutela dell’onorabilità dei tanti cacciatori che sono stati pesantemente e gratuitamente offesi dai manifestanti.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy