Le date
L’attività di addestramento e allenamento dei cani di ogni età è consentita nell’ATC unico di Brescia da sabato 23 agosto 2025 e fino al 14 settembre 2025 compreso, per cinque giorni settimanali (esclusi martedì e venerdì), con un massimo di 6 cani per cacciatore o squadra di cacciatori. Con le medesime modalità, l’allenamento e l’addestramento dei cani di ogni età sono consentiti dall’apertura generale fino alla chiusura generale della stagione venatoria. Questa decisione di Regione Lombardia era stata sollecitata anche a seguito del paradosso creatosi lo scorso anno, allorquando era stata vietata la caccia all’avifauna ed era già finito il tempo dell’addestramento, per cui per uscire con i cani si doveva per forza portare con sé anche il fucile, pur non potendo esercitare la caccia.
I requisiti
L’addestramento e allenamento del solo cane da seguita è invece consentito fino all’8 dicembre 2025, fatte salve altre date anticipate dovute ad eventuali immissioni anticipate delle lepri a scopo di ripopolamento. L’attività di allenamento e di addestramento è subordinata al possesso del tesserino venatorio regionale, con indicata l’iscrizione all’ATC, o della ricevuta di versamento all’ATC della quota di iscrizione corrispondente al tipo di caccia prescelto, e va fatta con il solito particolare rispetto delle colture in atto.
Altre necessità
L’allenamento e addestramento dei cani nei Comprensori alpini sono subordinati al possesso del tesserino venatorio regionale con indicata l’iscrizione al CAC o della ricevuta di versamento al CAC della quota di iscrizione corrispondente al tipo di caccia prescelto. Nel mese di agosto, nell’intero territorio del CAC n. 8, è vietato l’addestramento e l’allenamento di tutti i cani, compresi quelli di età inferiore ai 15 mesi (fonte: FIDC Brescia).