Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

AIW: per la tutela dell’Orso marsicano iniziative inefficienti

Benjo di Benjo
10 Aprile 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Wilderness ItaliaAIW critica le operazioni per il censimento dell’Orso bruno marsicano a discapito delle possibili iniziative eventualmente attuabili per la tutela e la protezione di questo animale.

Quando non si hanno idee per risolvere problemi la cosa più facile da fare è perseverare con quelle degli altri, specie se non creano problemi al potere, anche se i problemi non li risolvono. E’ una regola della politica, che non a casa da quasi cinquant’anni guida le autorità che dovrebbero occuparsi della difesa dell’Orso bruno marsicano.

Sono stati 135 i collaboratori che nel tardo scorso autunno hanno partecipato all’ultimo censimento dell’Orso marsicano; tutti spinti da una grande buona volontà di fare qualcosa. Hanno contribuito all’ennesimo conteggio degli orsi sopravissuti, e ne è uscito il solito pianto greco dell’ovvietà: di orsi ce ne sono sempre di meno.

Nessuno ha pensato che se quelle 135 persone fossero state utilizzate per seminare qualche campo di granoturco avrebbero fatto di più per l’orso che non andando a spasso per il Parco a bearsi delle loro osservazioni (certo, comprendiamo bene che tra lo zappare un campo ed una bella binocolata ad una animale sempre più raro, c’è una certa differenza.

Se fossero stati chiamati a zappare, forse di quei 135 volontari se ne sarebbero presentati solo 35: ma avrebbero fatto per l’orso molto di più che 135 andati a godersi l’ennesima giornata di “bearwatching”, ovvero contribuendo al disturbo che da quasi 50 anni è la vera ragione – da tutti sottaciuta perché “politically incorrect” – della dispersione dell’orso marsicano e quindi della sua lenta ma progressiva diminuzione!).

Ora apprendiamo che altri volontari colmi di buona fede e speranze in quelle autorità che da quasi 50 anni non hanno fatto nulla per salvare l’orso, sempre pronti ad organizzare conferenze, convegni, conteggi, iniziative turistiche, loghi e slogan “orseschi” – per soddisfare i turisti, ovviamente –, adesioni a PATOM vari, ecc., si sono incontrati con la nuova dirigenza del Parco (quante nuove dirigenze, una peggio dell’altra, si sono succedute in questi cinquant’anni, tutte originatesi da uno stesso passato! Come nelle dittature, quanto si abbatte un capo per metterne un altro che sia però garante della stessa dittatura, guardandosi ben dal dare la voce al popolo per creare una vera democrazia; ne è pieno il mondo, e mai che in quei Paesi si sia risolto qualcosa: solo alternanze di potere per mantenere il potere). Tornando al Parco d’Abruzzo, mai una che avesse veramente risolto il problema dell’orso!

E, difatti, ancora una volta da quell’incontro ne è uscito un comunicato stampa dal quale si apprende che le proposte avanzate e discusse sono sempre le stesse che negli ultimi cinquant’anni hanno portato l’orso marsicano alla drammatica situazione di oggi. Eccole, in sintesi: eliminare le cause della mortalità, ma proponendo cose che non ne sono le reali cause!

Perché, se oggi il rischio di estinzione è legato alla bassa presenza di femmine riproduttive, la vera cosa da capire è perché questo numero di femmine si sia viepiù ridotto. Ovvio che oggi il rischio di estinzione sia legato al rischio di mortalità. Ma come mai la popolazione non è aumentata di numero dagli oltre 100 esemplari del 1970 e si è invece dispersa in mezzo centro Italia, quando in altri Paesi, forse un po’ più seri del nostro – USA, Spagna, Norvegia – è successo l’inverso? Questo nessuno lo dice.

Eppure è la vera ragione della diminuzione della popolazione, perché è ovvio che con la dispersione c’è stata anche una riduzione della natalità, oltre che un aumento della mortalità a causa della presenza dell’orso in luoghi dove il rapporto con l’uomo non è lo stesso che esisteva ed esiste nel Parco d’Abruzzo e suoi circondari.

Quando l’orso marsicano non ci sarà più, siamo certi che tutte queste persone si assolveranno e faranno di tutto per far dimenticare le sciocchezze proposte e reiterate che hanno portato l’orso all’estinzione. Solo qualche pastore, qualche contadino (se ancora ne sarà rimasto qualcuno), qualche ex Guardiaparco, si chiederà per l’ennesima volta perché non si è provato a fare quello che altri avevano proposto, come: chiudere al turismo vaste aree del Parco, seminare campi di granoturco ed altri cereali; incentivare la pastorizia ovina; controllare cinghiali e cervi; bloccare a tutti i progetti di urbanizzazione del territorio (strade di ogni tipo, centrali eoliche, impianti fotovoltaici, rifugi, alberghi, ecc.); tutte cose che non avrebbero prodotto effetti negativi e che magari si sarebbero rivelate positive ed efficaci?

Orso Marsicano

La risposta è semplice: non si poteva e non si deve correre il rischio che si debba un giorno dire avevano ragione loro ed avevamo torto noi! Non bisogna neppure provare, col rischio che quella ragione e quel torto possano essere effettivamente confermati! Uno smacco inaccettabile, che sa più di politica che di ambientalismo (ed in effetti, è stata spesso la politica che ha guidato le nomine dei dirigenti in questi ultimi cinquant’anni, più che una vera competenza!).

E allora avanti con le stesse idee sbagliate di sempre, scaturite dalle stesse persone di sempre, avanti verso l’ultimo orso bruno marsicano da sottrarre al totale dei viventi per giungere al numero zero: se non altro si finirà così di contarli!

Per queste persone, i nemici sono sempre i pastori ed i cacciatori. I primi, ora, anziché apportatori di risorse alimentari, addirittura visti come trasmettitori di malattie! E poi, la solita caccia: da chiudere in tutte le zone esterne del Parco (cosa che farebbe automaticamente aumentare il bracconaggio!), da chiudere per principio visto che MAI nessun orso è stato ucciso dai cacciatori dopo le cacce reali degli anni venti del secolo scorso.

Non è chiudendo la caccia che si elimina il bracconaggio, perché il bracconaggio è tale proprio perché è tale e nessuna legge lo ha mai impedito. Solo un buon rapporto sociale con cacciatori, pastori ed agricoltori può ottenere effetti positivi, non leggi e provvedimenti vessatori; ma logica e saggezza spesso latitano in certe lucide menti!
Provvedimenti inutili che sono proprio quelli che ha proposto la “commissione” di ambientalisti che ha recentemente incontrato le autorità del Parco: l’uso del veleno da evitare (come se fosse possibile!), dovuto alla rabbia dei pastori male indennizzati (ma questo nel “cordiale e costruttivo” incontro non si è parlato); la velocità delle auto sulle strade, da ridurre perché in 50 anni si sono verificati due soli fatti del genere; la chiusura delle vasche per l’abbeverata (o, meglio, dell’unica esistente nella regione del Parco), solo perché in cento anni ed oltre è noto un unico caso di morte per annegamento di un’orsa ed il suo piccolo.

E poi, il problema degli “orsi confidenti”, da risolvere, ma guardandosi bene dall’indagare sul perché questo fenomeno non esisteva un tempo e si sia presentato solo dopo l’inizio delle ricerche e dei radiocollari. Ovviamente, silenzio assoluto sulla presenza di orsi senza una zampa, eppure anche questa un fatto riconducibile all’uomo.
Infine, la richiesta geniale: arrivare rapidamente alla rimozione delle cause della mortalità”. Bell’idea! Peccato che le cause reali non siano state per niente affrontate nel “cordiale e costruttivo” colloquio.

Per concludere: prepariamoci. Non passerà molto tempo che gli studiosi e gli ambientalisti proporranno alle autorità l’introduzione di Orsi dalla Slovenia per rinsanguare la popolazione. Con buona pace degli abruzzesi (si intende la gente, non l’orso), che ci auguriamo sappiano almeno opporsi a furor di popolo contro una tale idea.

E intanto, auguriamoci anche che con la Pasqua gli orsi sentano l’arrivo della primavera e provvedano da soli là dove l’uomo non ha potere di interferire se non… (Dio ce ne guardi!) rinsanguando la popolazione.

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Abruzzo: 8,5 milioni di euro ai parchi per ridurre incidenti con fauna selvatica

Abruzzo: 8,5 milioni di euro ai parchi per ridurre incidenti con fauna selvatica

15 Ottobre 2025
ISPRA

L’ambizioso progetto per il monitoraggio del gatto selvatico

10 Ottobre 2025
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

Il TAR Abruzzo sospende il calendario venatorio 2025-2026 nella parte della caccia ai turdidi

9 Ottobre 2025
Carica altro

Murialdo, 7 Aprile 2012

Franco Zunino
Segretario Generale AIW
Già studioso dell’Orso bruno marsicano (da sempre interessato alla sua protezione)

Tags: abruzzoaiwassociazionecacciacensimentoconservazioneestinzionefaunainiziativeitaliamarsicanonewsnotizieorsopatomtutelaWilderness
Piedistallo per stampi galleggianti da campo
Piedistallo per stampi galleggianti da campo

Free

Vanguard Bipod Quest B62 Bipiede
Vanguard Bipod Quest B62 Bipiede

64,90 €

Night Pearl Manul M6 2,5-15x50i
Night Pearl Manul M6 2,5-15x50i

817,00 € Il prezzo originale era: 817,00 €.799,00 €Il prezzo attuale è: 799,00 €.

Konuspot-50 15-40x50 | cannocchiale compatto per caccia e tiro
Konuspot-50 15-40x50 | cannocchiale compatto per caccia e tiro

78,00 € Il prezzo originale era: 78,00 €.69,00 €Il prezzo attuale è: 69,00 €.

Borsa imbottita porta pistola RA SPORT SWAT con tasche porta caricatori e accessori
Borsa imbottita porta pistola RA SPORT SWAT con tasche porta caricatori e accessori

32,00 €

Sgabello treppiede RA SPORT in legno con seduta in pelle per caccia e outdoor
Sgabello treppiede RA SPORT in legno con seduta in pelle per caccia e outdoor

68,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Snow Goose Hunting To End the Season: Fowled Reality EP6

Prossimo Articolo

Caccia e Fauna: Cinque Terre, l’Ente Parco indice un concorso per selecontrollori di cinghiali

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

di Simone Ricci
7 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...

Vedi altroDetails

Brescia, la caccia agli acquatici sta procedendo a fasi alterne

di Simone Ricci
6 Novembre 2025
0
Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...

Vedi altroDetails

FIDC: “Buona festa di Sant’Uberto a tutti i cacciatori”

di Simone Ricci
3 Novembre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...

Vedi altroDetails

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Fauna: Cinque Terre, l’Ente Parco indice un concorso per selecontrollori di cinghiali

Caccia e Fauna: Cinque Terre, l'Ente Parco indice un concorso per selecontrollori di cinghiali

Federcaccia Toscana risponde agli ambientalisti sulla riforma della legge sulle aree protette

Federcaccia Toscana risponde agli ambientalisti sulla riforma della legge sulle aree protette

EXA 2012: Dibattito sul tema “La L. 157/92. Una legge tra passato, presente e futuro”

EXA 2012: Dibattito sul tema "La L. 157/92. Una legge tra passato, presente e futuro"

Caccia: Asti, Referendum “contro” la caccia, avviso ai candidati a sindaco

Caccia: Asti, Referendum "contro" la caccia, avviso ai candidati a sindaco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

A che punto è il ddl 1552?

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Arci Caccia

Arci Caccia solleva il problema dei visori notturni e delle termocamere

7 Novembre 2025
La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

La Berta Maggiore preferisce il buio durante il periodo di migrazione

7 Novembre 2025
Elba

Nuovo commissario per il Parco Arcipelago Toscano: tra le priorità la gestione di ungulati e capre

6 Novembre 2025
A Lucca 500 agricoltori e allevatori in piazza per chiedere un cambio di passo sulla peste suina

A Lucca 500 agricoltori e allevatori in piazza per chiedere un cambio di passo sulla peste suina

6 Novembre 2025
Influenza aviaria, muore 59enne: era il primo caso umano al mondo

Influenza aviaria, i focolai in Lombardia e le regole da seguire

6 Novembre 2025
Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Brescia, la caccia agli acquatici sta procedendo a fasi alterne

6 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy