Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

AIW: per la tutela dell’Orso marsicano iniziative inefficienti

Benjo di Benjo
10 Aprile 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Wilderness ItaliaAIW critica le operazioni per il censimento dell’Orso bruno marsicano a discapito delle possibili iniziative eventualmente attuabili per la tutela e la protezione di questo animale.

Quando non si hanno idee per risolvere problemi la cosa più facile da fare è perseverare con quelle degli altri, specie se non creano problemi al potere, anche se i problemi non li risolvono. E’ una regola della politica, che non a casa da quasi cinquant’anni guida le autorità che dovrebbero occuparsi della difesa dell’Orso bruno marsicano.

Sono stati 135 i collaboratori che nel tardo scorso autunno hanno partecipato all’ultimo censimento dell’Orso marsicano; tutti spinti da una grande buona volontà di fare qualcosa. Hanno contribuito all’ennesimo conteggio degli orsi sopravissuti, e ne è uscito il solito pianto greco dell’ovvietà: di orsi ce ne sono sempre di meno.

Nessuno ha pensato che se quelle 135 persone fossero state utilizzate per seminare qualche campo di granoturco avrebbero fatto di più per l’orso che non andando a spasso per il Parco a bearsi delle loro osservazioni (certo, comprendiamo bene che tra lo zappare un campo ed una bella binocolata ad una animale sempre più raro, c’è una certa differenza.

Se fossero stati chiamati a zappare, forse di quei 135 volontari se ne sarebbero presentati solo 35: ma avrebbero fatto per l’orso molto di più che 135 andati a godersi l’ennesima giornata di “bearwatching”, ovvero contribuendo al disturbo che da quasi 50 anni è la vera ragione – da tutti sottaciuta perché “politically incorrect” – della dispersione dell’orso marsicano e quindi della sua lenta ma progressiva diminuzione!).

Ora apprendiamo che altri volontari colmi di buona fede e speranze in quelle autorità che da quasi 50 anni non hanno fatto nulla per salvare l’orso, sempre pronti ad organizzare conferenze, convegni, conteggi, iniziative turistiche, loghi e slogan “orseschi” – per soddisfare i turisti, ovviamente –, adesioni a PATOM vari, ecc., si sono incontrati con la nuova dirigenza del Parco (quante nuove dirigenze, una peggio dell’altra, si sono succedute in questi cinquant’anni, tutte originatesi da uno stesso passato! Come nelle dittature, quanto si abbatte un capo per metterne un altro che sia però garante della stessa dittatura, guardandosi ben dal dare la voce al popolo per creare una vera democrazia; ne è pieno il mondo, e mai che in quei Paesi si sia risolto qualcosa: solo alternanze di potere per mantenere il potere). Tornando al Parco d’Abruzzo, mai una che avesse veramente risolto il problema dell’orso!

E, difatti, ancora una volta da quell’incontro ne è uscito un comunicato stampa dal quale si apprende che le proposte avanzate e discusse sono sempre le stesse che negli ultimi cinquant’anni hanno portato l’orso marsicano alla drammatica situazione di oggi. Eccole, in sintesi: eliminare le cause della mortalità, ma proponendo cose che non ne sono le reali cause!

Perché, se oggi il rischio di estinzione è legato alla bassa presenza di femmine riproduttive, la vera cosa da capire è perché questo numero di femmine si sia viepiù ridotto. Ovvio che oggi il rischio di estinzione sia legato al rischio di mortalità. Ma come mai la popolazione non è aumentata di numero dagli oltre 100 esemplari del 1970 e si è invece dispersa in mezzo centro Italia, quando in altri Paesi, forse un po’ più seri del nostro – USA, Spagna, Norvegia – è successo l’inverso? Questo nessuno lo dice.

Eppure è la vera ragione della diminuzione della popolazione, perché è ovvio che con la dispersione c’è stata anche una riduzione della natalità, oltre che un aumento della mortalità a causa della presenza dell’orso in luoghi dove il rapporto con l’uomo non è lo stesso che esisteva ed esiste nel Parco d’Abruzzo e suoi circondari.

Quando l’orso marsicano non ci sarà più, siamo certi che tutte queste persone si assolveranno e faranno di tutto per far dimenticare le sciocchezze proposte e reiterate che hanno portato l’orso all’estinzione. Solo qualche pastore, qualche contadino (se ancora ne sarà rimasto qualcuno), qualche ex Guardiaparco, si chiederà per l’ennesima volta perché non si è provato a fare quello che altri avevano proposto, come: chiudere al turismo vaste aree del Parco, seminare campi di granoturco ed altri cereali; incentivare la pastorizia ovina; controllare cinghiali e cervi; bloccare a tutti i progetti di urbanizzazione del territorio (strade di ogni tipo, centrali eoliche, impianti fotovoltaici, rifugi, alberghi, ecc.); tutte cose che non avrebbero prodotto effetti negativi e che magari si sarebbero rivelate positive ed efficaci?

Orso Marsicano

La risposta è semplice: non si poteva e non si deve correre il rischio che si debba un giorno dire avevano ragione loro ed avevamo torto noi! Non bisogna neppure provare, col rischio che quella ragione e quel torto possano essere effettivamente confermati! Uno smacco inaccettabile, che sa più di politica che di ambientalismo (ed in effetti, è stata spesso la politica che ha guidato le nomine dei dirigenti in questi ultimi cinquant’anni, più che una vera competenza!).

E allora avanti con le stesse idee sbagliate di sempre, scaturite dalle stesse persone di sempre, avanti verso l’ultimo orso bruno marsicano da sottrarre al totale dei viventi per giungere al numero zero: se non altro si finirà così di contarli!

Per queste persone, i nemici sono sempre i pastori ed i cacciatori. I primi, ora, anziché apportatori di risorse alimentari, addirittura visti come trasmettitori di malattie! E poi, la solita caccia: da chiudere in tutte le zone esterne del Parco (cosa che farebbe automaticamente aumentare il bracconaggio!), da chiudere per principio visto che MAI nessun orso è stato ucciso dai cacciatori dopo le cacce reali degli anni venti del secolo scorso.

Non è chiudendo la caccia che si elimina il bracconaggio, perché il bracconaggio è tale proprio perché è tale e nessuna legge lo ha mai impedito. Solo un buon rapporto sociale con cacciatori, pastori ed agricoltori può ottenere effetti positivi, non leggi e provvedimenti vessatori; ma logica e saggezza spesso latitano in certe lucide menti!
Provvedimenti inutili che sono proprio quelli che ha proposto la “commissione” di ambientalisti che ha recentemente incontrato le autorità del Parco: l’uso del veleno da evitare (come se fosse possibile!), dovuto alla rabbia dei pastori male indennizzati (ma questo nel “cordiale e costruttivo” incontro non si è parlato); la velocità delle auto sulle strade, da ridurre perché in 50 anni si sono verificati due soli fatti del genere; la chiusura delle vasche per l’abbeverata (o, meglio, dell’unica esistente nella regione del Parco), solo perché in cento anni ed oltre è noto un unico caso di morte per annegamento di un’orsa ed il suo piccolo.

E poi, il problema degli “orsi confidenti”, da risolvere, ma guardandosi bene dall’indagare sul perché questo fenomeno non esisteva un tempo e si sia presentato solo dopo l’inizio delle ricerche e dei radiocollari. Ovviamente, silenzio assoluto sulla presenza di orsi senza una zampa, eppure anche questa un fatto riconducibile all’uomo.
Infine, la richiesta geniale: arrivare rapidamente alla rimozione delle cause della mortalità”. Bell’idea! Peccato che le cause reali non siano state per niente affrontate nel “cordiale e costruttivo” colloquio.

Per concludere: prepariamoci. Non passerà molto tempo che gli studiosi e gli ambientalisti proporranno alle autorità l’introduzione di Orsi dalla Slovenia per rinsanguare la popolazione. Con buona pace degli abruzzesi (si intende la gente, non l’orso), che ci auguriamo sappiano almeno opporsi a furor di popolo contro una tale idea.

E intanto, auguriamoci anche che con la Pasqua gli orsi sentano l’arrivo della primavera e provvedano da soli là dove l’uomo non ha potere di interferire se non… (Dio ce ne guardi!) rinsanguando la popolazione.

Potrebbe piacerti anche..

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

16 Agosto 2025
Cinghiali e danni alle colture, Coldiretti Valdobbiadene: “La misura è colma”

Abruzzo, approvato il disciplinare per i contributi relativi ai danni da fauna selvatica

6 Agosto 2025
Marche

In Abruzzo si punta sui gruppi permanenti di selecontrollori per fronteggiare i cinghiali

5 Agosto 2025
Parco della Lessinia, Regione Veneto autorizza i prelievi selettivi di cinghiali

Danni da fauna selvatica, Abruzzo ha tagliato del 60% i fondi per i risarcimenti

16 Luglio 2025
Trofeo Fiocchi-Sabatti 2025: decima edizione a Schiavi di Abruzzo

Trofeo Fiocchi-Sabatti 2025: decima edizione a Schiavi di Abruzzo

15 Luglio 2025
Carica altro

Murialdo, 7 Aprile 2012

Franco Zunino
Segretario Generale AIW
Già studioso dell’Orso bruno marsicano (da sempre interessato alla sua protezione)

Tags: abruzzoaiwassociazionecacciacensimentoconservazioneestinzionefaunainiziativeitaliamarsicanonewsnotizieorsopatomtutelaWilderness
Zaino Gamo Discovery Hunter Attitude – Con Portafucile Integrato
Zaino Gamo Discovery Hunter Attitude – Con Portafucile Integrato

74,00 €

Fodero fucile 130 cm in poliestere RipStop con tracolla e chiusura a clip
Fodero fucile 130 cm in poliestere RipStop con tracolla e chiusura a clip

12,00 €

Fodero imbottito per pistola RA SPORT REV4 con scomparti porta caricatori
Fodero imbottito per pistola RA SPORT REV4 con scomparti porta caricatori

11,50 € - 14,90 €Fascia di prezzo: da 11,50 € a 14,90 €

Valigetta Blaser ABS 2023 XL | Per 2 canne, ottiche e accessori
Valigetta Blaser ABS 2023 XL | Per 2 canne, ottiche e accessori

599,00 €

Binocolo Delta Optical ONE 8x32 e 10x32 super compatto HD
Binocolo Delta Optical ONE 8x32 e 10x32 super compatto HD

197,00 €

Valigetta Blaser ABS 2023 Lunga | Protezione con 3 combinazioni
Valigetta Blaser ABS 2023 Lunga | Protezione con 3 combinazioni

532,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Snow Goose Hunting To End the Season: Fowled Reality EP6

Prossimo Articolo

Caccia e Fauna: Cinque Terre, l’Ente Parco indice un concorso per selecontrollori di cinghiali

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

di Simone Ricci
16 Agosto 2025
0
Federcaccia

Danni all'agricoltura La Federcaccia Umbra esprime profonda soddisfazione per l’autorizzazione della Regione Umbria alla caccia in deroga a tre specie che, da tempo, causano danni rilevanti all’agricoltura e disagi nei centri abitati: lo storno, la tortora dal collare e il...

Vedi altroDetails

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

di Simone Ricci
13 Agosto 2025
0
Campania

La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...

Vedi altroDetails

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

di Simone Ricci
10 Agosto 2025
0
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....

Vedi altroDetails

Valichi montani, Federcaccia: “Un altro passo avanti per la risoluzione del problema”

di Simone Ricci
8 Agosto 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...

Vedi altroDetails

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, rinviata a settembre l’approvazione del Ddl Montagna

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Novità per la caccia in Lombardia: attenzione alle esigenze dei capannisti

La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...

Vedi altroDetails

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Non ci siamo su tutti i fronti”

di Simone Ricci
6 Agosto 2025
0
Arci Caccia

Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...

Vedi altroDetails

CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

di Simone Ricci
4 Agosto 2025
0
CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

di Simone Ricci
2 Agosto 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...

Vedi altroDetails

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Fauna: Cinque Terre, l’Ente Parco indice un concorso per selecontrollori di cinghiali

Caccia e Fauna: Cinque Terre, l'Ente Parco indice un concorso per selecontrollori di cinghiali

Federcaccia Toscana risponde agli ambientalisti sulla riforma della legge sulle aree protette

Federcaccia Toscana risponde agli ambientalisti sulla riforma della legge sulle aree protette

EXA 2012: Dibattito sul tema “La L. 157/92. Una legge tra passato, presente e futuro”

EXA 2012: Dibattito sul tema "La L. 157/92. Una legge tra passato, presente e futuro"

Caccia: Asti, Referendum “contro” la caccia, avviso ai candidati a sindaco

Caccia: Asti, Referendum "contro" la caccia, avviso ai candidati a sindaco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Federcaccia

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

16 Agosto 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Il Friuli Venezia Giulia aggiornerà presto il suo piano faunistico venatorio

15 Agosto 2025
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

L’ACMA vuole ampliare il Progetto Combattente a tutta l’Italia

14 Agosto 2025
Campania

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

13 Agosto 2025
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

Toscana, la carne degli ungulati abbattuti andrà in beneficenza al Banco Alimentare

12 Agosto 2025
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

10 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy