Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Almeno 200mila nutrie nel Veronese: il piano straordinario per il contenimento

L'intesa tra Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Consorzio di Bonifica Veronese e Regione del Veneto

Simone Ricci di Simone Ricci
8 Ottobre 2025
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Grave emergenza

Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta e il Consorzio di Bonifica Veronese hanno sottoscritto con la Regione del Veneto una convenzione sperimentale nell’ambito del Piano regionale per il controllo della nutria (DGR 1069/2021, DGR 476/2025), con un finanziamento rispettivamente di 97.000 euro e di 175.589 euro, per affrontare in modo sistematico e coordinato la grave emergenza rappresentata dalla diffusione di questo roditore invasivo, che sta mettendo a rischio la tenuta della rete idraulica e la sicurezza del territorio veronese.

I danni provocati dalla specie

La nutria, originaria del Sud America, si è ormai stabilmente insediata nella pianura veronese trovando nell’estesa rete di canali consortili un habitat ideale. La sua proliferazione incontrollata sta causando danni sempre più gravi e diffusi: le tane scavate nei terrapieni e negli argini indeboliscono le strutture, favoriscono smottamenti, cedimenti e crolli, e aumentano il rischio di allagamenti e alluvioni. Oltre al pericolo idraulico, le nutrie compromettono il funzionamento delle opere irrigue, ostacolano i deflussi, danneggiano le colture e alterano l’equilibrio dell’ecosistema locale. Per contrastare questa minaccia, la convenzione individua i due Consorzi di Bonifica come soggetti attuatori del Piano regionale, riconoscendone la conoscenza capillare della rete idrografica e l’organizzazione tecnica necessaria per coordinare su larga scala le operazioni. I Consorzi hanno già avviato una mappatura delle aree più esposte, individuando i tratti di rete idraulica e irrigua a maggior rischio e con più alta densità di nutrie, dove verranno concentrate prioritariamente le azioni.

L’intervento dei selecontrollori

L’attività si articolerà su due fronti complementari: da un lato interventi mirati sul campo, condotti nel rispetto delle normative vigenti, dall’altro un’intensa campagna di cattura tramite gabbie-trappola acquistate dal Consorzio e distribuite agli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC). Il trappolaggio sarà privilegiato nelle aree urbane e periurbane dove l’uso delle armi non è consentito. Gli ATC, appositamente convenzionati, coordineranno selecontrollori abilitati e assicurati, operando in sinergia con il Corpo di Polizia Provinciale di Verona che garantirà la vigilanza. Le operazioni saranno svolte da selecontrollori volontari iscritti agli ATC, ai quali è riconosciuto un rimborso spese per ogni capo abbattuto e conferito ai centri di raccolta, secondo le modalità previste dalla convenzione con la Regione del Veneto.

Monitoraggio dell’attività

Per assicurare tracciabilità e trasparenza, i due Consorzi di Bonifica hanno inoltre implementato un sistema digitale di rendicontazione online: attraverso un apposito form, i responsabili dei diversi ATC inseriscono in tempo reale i dati di ogni intervento, indicando il numero di capi abbattuti, le località precise e l’area idraulica interessata. Questo strumento consente ai Consorzi di monitorare in modo puntuale l’andamento delle attività e di rendicontare alla Regione dati certi, completi e georiferiti. Ogni intervento dovrà essere preventivamente comunicato alla Polizia Provinciale e svolto secondo protocolli di sicurezza: gli operatori raccoglieranno i capi abbattuti in apposite vasche di plastica autorizzate dall’ASL e provvederanno alla consegna nei siti di stoccaggio allestiti dai due Consorzi, dotati di appositi congelatori. I Consorzi cureranno anche la logistica dello smaltimento delle carcasse ed il monitoraggio dei tratti interessati con relazioni intermedie e finali corredate da cartografie.

Non solo controllo faunistico

Il Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese, Alex Vantini, dichiara: «La lotta alla nutria non è solo un’operazione di controllo faunistico: è una vera azione di protezione civile. La presenza massiccia di questi animali sta erodendo gli argini e le opere idrauliche, mettendo in pericolo la sicurezza di migliaia di cittadini e delle attività agricole che dipendono dalla rete irrigua. Abbiamo raccolto con convinzione l’appello della Regione e del territorio e ci assumiamo la responsabilità di coordinare un intervento strutturato, capillare e continuativo, costruito sulla collaborazione con gli ATC, i Comuni e tutti i soggetti locali. Solo un’azione corale può fermare questa emergenza ambientale e mettere in sicurezza il territorio». Il Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Veronese, Luca Antonini, aggiunge: «Abbiamo già individuato le aree prioritarie di intervento e realizzato anche un sistema di raccolta digitale dei dati che garantisce precisione e tempestività. Le squadre saranno operative su tutto il territorio consortile secondo un programma pianificato e coordinato, con obbligo di preavviso agli organi di vigilanza e di consegna dei capi nei punti di raccolta. Ogni fase – dalla cattura allo smaltimento – sarà documentata e tracciata. Questo garantisce sicurezza operativa, trasparenza amministrativa e rapidità nell’esecuzione».

Rigore tecnico e trasparenza

Claudio Zambon, Presidente del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, spiega che «Come imprenditore agricolo e come Presidente del Consorzio Alta Pianura Veneta so quanto la diffusione della nutria metta in difficoltà sia le attività agricole sia la sicurezza idraulica complessiva. Le tane scavate negli argini minacciano i campi, ma anche la tenuta delle opere idrauliche che proteggono cittadini e centri abitati. Con questo piano vogliamo dare una risposta concreta a tutta la comunità, costruendo un’azione corale che tuteli insieme l’agricoltura e la sicurezza del territorio». È Helga Fazion, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, a chiudere con un’indicazione chiara: «Il nostro piano di intervento è stato progettato con rigore tecnico e massima trasparenza: mappatura delle aree più a rischio, coordinamento operativo con ATC e Polizia Provinciale, rendicontazione digitale delle attività. In questo modo possiamo agire in sicurezza, garantendo tracciabilità e rapidità negli interventi e ripristinando l’efficienza della rete idraulica consortile».

Rete idrica

Con questa iniziativa, che si concluderà entro dicembre 2025, il Consorzio di Bonifica Veronese ed il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta si pongono come presidio attivo e responsabile nella tutela della sicurezza idraulica e nella salvaguardia del territorio, dando attuazione concreta al Piano regionale e restituendo efficienza e sicurezza a una rete idrica essenziale per l’economia e la vita della provincia di Verona. Alla conferenza stampa tenutasi lunedì 6 ottobre presso la sala conferenze del Centro Ambientale Archeologico di Legnago sono intervenute le figure istituzionali che, con i due Consorzi di Bonifica, si occupano a titolo differente della gestione e sviluppo di questo progetto, dagli amministratori dei Comuni alla Polizia Provinciale al servizio veterinario dell’ASL alle associazioni di categoria agricole.

Le nutrie in Veneto

Ivano Confortini, del servizio tutela faunistico ambientale della regione Veneto ha spiegato che “la popolazione di nutrie nella provincia di Verona è oggi particolarmente abbondante e difficile da quantificare con precisione, ma le stime parlano di almeno 200.000 esemplari distribuiti su un territorio caratterizzato da una rete idrografica estremamente articolata, lunga circa 4.500 chilometri. Questa complessità facilita gli spostamenti degli animali e rende quindi più complicato il contenimento della specie. Per ottenere risultati concreti è necessario un prelievo molto più incisivo rispetto agli attuali 30-35.000 abbattimenti annui, arrivando ad almeno 100-150.000 esemplari. L’obiettivo del nuovo piano di controllo è proprio quello di rendere l’azione più efficace, modificando l’impostazione precedente e ampliando la partecipazione. Oltre ai cacciatori e alla polizia provinciale, il progetto coinvolge anche consorzi di Bonifica e Comuni, chiamati a collaborare in un’ottica di gestione condivisa e coordinata. Solo un impegno congiunto potrà garantire una riduzione significativa della presenza di nutrie e un miglior equilibrio ambientale sul territorio veronese.” A chiudere la conferenza stampa il vicepresidente della provincia di Vicenza Moreno Marsetti ed il presidente della provincia di Verona Flavio Massimo Passini, che hanno insistito sulla centralità di questo progetto per la tenuta idraulica dei territori. “Un problema che non interessa solo dei Consorzi di Bonifica, degli Ambiti di Caccia e degli agricoltori ma di tutti i cittadini”.

Potrebbe piacerti anche..

Lombardia

Nutrie, Lega: “Regione spieghi cosa blocca l’Emilia Romagna”

15 Novembre 2025
Liguria

Cinghiali in Molise. Coldiretti: “Non c’è più tempo, serve subito piano straordinario”

12 Novembre 2025
Brescia

Sardegna, approvate le linee guida per i piani provinciali di contenimento dei selvatici

16 Ottobre 2025
Lombardia

Troppe nutrie nel Ferrarese, ora si pensa a una mini-licenza venatoria

19 Settembre 2025
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

15 Settembre 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Parco della Bergamella, il progetto per fermare la riproduzione incontrollata delle nutrie

31 Agosto 2025
Carica altro
Tags: contenimentonutriepiano straordinarioVeronese
Borsa porta stivali con fondo rigido | Verde compatta e resistente
Borsa porta stivali con fondo rigido | Verde compatta e resistente

21,00 €

Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB
Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB

329,00 €

Valigetta porta accessori e munizioni 30 cm | Leggera e resistente
Valigetta porta accessori e munizioni 30 cm | Leggera e resistente

19,90 €

Binocolo Delta Optical ONE 8x32 e 10x32 super compatto HD
Binocolo Delta Optical ONE 8x32 e 10x32 super compatto HD

197,00 €

Nikon Prostaff P7 10x30 | Compatto, luminoso e resistente
Nikon Prostaff P7 10x30 | Compatto, luminoso e resistente

249,00 €

Banchetto MTM IA94 – Supporto da banco per pulizia fucili e carabine
Banchetto MTM IA94 – Supporto da banco per pulizia fucili e carabine

94,50 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

Prossimo Articolo

Ci risiamo, in Lombardia gli animalisti ricorrono di nuovo contro le deroghe a storni e fringuelli

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Il lavoro continua al Coordinamento Colombaccio Italia

di Simone Ricci
22 Novembre 2025
0
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...

Vedi altroDetails

Peste suina in Lombardia, tolte tutte le restrizioni per il Cremonese

di Simone Ricci
21 Novembre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...

Vedi altroDetails

Fondazione UNA E AB-Agrivenatoria Biodiversitalia: grande successo per il Progetto “Alberiamo”

di Simone Ricci
21 Novembre 2025
0
Fondazione UNA E AB-Agrivenatoria Biodiversitalia: grande successo per il Progetto “Alberiamo”

La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...

Vedi altroDetails

I cinghiali devastano il raccolto di lenticchie, risarcimento negato agli eredi

di Simone Ricci
21 Novembre 2025
0
I cinghiali devastano il raccolto di lenticchie, risarcimento negato agli eredi

Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...

Vedi altroDetails

Nelle Marche inizia a preoccupare la proliferazione dei cormorani

di Simone Ricci
21 Novembre 2025
0
Coldiretti Puglia: “Triplicati i cormorani, ogni esemplare mangia 10 kg di pesce al mese”

I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...

Vedi altroDetails

Lollobrigida elogia il Governo sulla peste suina: “Non esistono più zone di tipo 3”

di Simone Ricci
21 Novembre 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...

Vedi altroDetails

Giampiero Sammuri: “Il cacciatore è spesso un aiuto, ma mai una minaccia”

di Simone Ricci
21 Novembre 2025
0
Giampiero Sammuri: “Il cacciatore è spesso un aiuto, ma mai una minaccia”

Un tema da approfondire Comprendere a fondo il DDL 1552 significa analizzarne ogni sfaccettatura. Così Fondazione UNA si è impegnata a fare chiarezza dando voce direttamente agli esperti. Il ciclo di interviste prosegue con l’obiettivo di approfondire il tema anche...

Vedi altroDetails

Incidenti con animali selvatici: chi paga i danni?

di Caccia Passione
20 Novembre 2025
0
Perugia

Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...

Vedi altroDetails

Telemetria satellitare tordo bottaccio 2025: operazioni completate nelle Marche

di Simone Ricci
20 Novembre 2025
0
Telemetria satellitare: il tordo Irgoli è tornato in Italia

Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...

Vedi altroDetails

Parco del Cilento, in distribuzione i ristori per i selecontrollori

di Simone Ricci
20 Novembre 2025
0
Liguria

Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Ci risiamo, in Lombardia gli animalisti ricorrono di nuovo contro le deroghe a storni e fringuelli

Ci risiamo, in Lombardia gli animalisti ricorrono di nuovo contro le deroghe a storni e fringuelli

Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Tecnologie innovative per monitorare la fauna selvatica: Toscana protagonista in Trentino

Brambilla

Michela Brambilla: "Servono più controlli sulla caccia"

Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Lo avranno capito gli animalisti? Respinto il ricorso al Consiglio di Stato contro le deroghe lombarde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sei un cacciatore 4.0?

Sei un cacciatore 4.0?

L’immagine creata dall’intelligenza artificiale è suggestiva, ma irrealistica

di Massimo Vallini
6 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Il lavoro continua al Coordinamento Colombaccio Italia

22 Novembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina in Lombardia, tolte tutte le restrizioni per il Cremonese

21 Novembre 2025
Fondazione UNA E AB-Agrivenatoria Biodiversitalia: grande successo per il Progetto “Alberiamo”

Fondazione UNA E AB-Agrivenatoria Biodiversitalia: grande successo per il Progetto “Alberiamo”

21 Novembre 2025
I cinghiali devastano il raccolto di lenticchie, risarcimento negato agli eredi

I cinghiali devastano il raccolto di lenticchie, risarcimento negato agli eredi

21 Novembre 2025
Coldiretti Puglia: “Triplicati i cormorani, ogni esemplare mangia 10 kg di pesce al mese”

Nelle Marche inizia a preoccupare la proliferazione dei cormorani

21 Novembre 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Lollobrigida elogia il Governo sulla peste suina: “Non esistono più zone di tipo 3”

21 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy