Arci Caccia si rivolge alla Basilicata e alle Regioni interessate: si alla mobilità programmata. Non servono furbizie e barricate.
“In relazione alle “restrizioni” delle presenze venatorie di fatto attuate con il Calendario Venatorio 2013-2014 dalla Regione Basilicata e non solo, il Vice Presidente nazionale dell’Arci Caccia, dott. Sergio Sorrentino, ha dichiarato: “Brutta stagione intanto in Basilicata! La burocrazia regionale sta mettendo in seria difficoltà l’attività degli unici organismi che oggi sono concretamente impegnati nella gestione faunistica: gli ATC. Mentre è forte e sentita l’esigenza di coinvolgimento e di partecipazione di cui i Comitati di Gestione degli ATC sono gli interpreti autentici, gli atti di alcuni pubblici amministratori vanno in direzione di un accentramento della gestione, che restringe a “pochi intimi” la facoltà di decisione. Il tutto accade nel silenzio delle altre Associazioni venatorie che si rendono complici di una riduzione delle possibilità di accedere all’attività venatoria in Basilicata – e in altre Regioni – da parte dei cacciatori non residenti, limitando quanto previsto e programmato dalla legge. Il raddoppio dei costi dei “tesserini venatori” che la “burocrazia” della Basilicata ha deciso per il 2013, riduce le risorse che i “fuori regione” porterebbero, per produrre fauna e ambienti, agli ATC e trasforma questi in “riserve di caccia” per i pochi che possono permetterselo. Altro che tutela degli interessi locali!
Il nostro appello è rivolto a tutti, conclude Sergio Sorrentino “… cercasi altre Associazioni Venatorie che vogliano difendere gli interessi dei cacciatori” per chiedere che ci sia rapidamente un incontro delle Regioni meridionali (ma anche in altre realtà) affinchè si giunga ad accordi di mobilità venatoria per grandi aree omogenee. L’atteggiamento di chiusura, le logiche campanilistiche producono quale oggettiva e più che giustificata reazione, quella di clausole di “interdizione” alla mobilità programmata, aumenti di costi a discapito dei cacciatori italiani, vittime della “burocrazia” e di affari altri lontani dall’ars venandi.
Per le Regioni meridionali che hanno la positiva cultura e la tradizione della “migratoria”, la piena attuazione della “reciprocità” è l’unica via per rispettare gli interessi dei cacciatori che vengono prima di taluni burocrati, mercanti di tessere di qualche Associazione. “Reciprocità” è bene comune “per gli interscambi” non solo al Sud ma in Italia. Rispondere alla crisi della gestione faunistica e a quella economica alzando le “barricate” aggrava il già cattivo stato di salute dell’attività venatoria e la gestione della fauna, indispensabile per avere in futuro anche migliori calendari venatori”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy