Caccia: Dove c’è caccia c’è socialità, allegria, responsabilità. Lo sanno bene a Tarzo, in provincia di Treviso, dove il circolo comunale dell’Arci Caccia ha programmato dal 2 al 5 luglio la Festa del Cacciatore, giunta all’ottava edizione.
Fervono i preparativi e il presidente del circolo, Rolando Dalla Crode, insieme a tanti volontari, cittadini e cacciatori sono al lavoro da molti giorni perché a Corbanese di Tarzo, luogo della festa, tutti gli eventi programmati, da quelli sportivi a quelli ludici, da quelli enogastronomici a quelli di approfondimento, siano ben organizzati. Un filo conduttore comunque segnerà le quattro giornate: la buona cucina. E quest’anno le degustazioni saranno a tema: si inizierà con le “trippe” giovedì 2 luglio e si proseguirà il giorno dopo con il “cinghiale ed il sabato con il “cervo”. Domenica, di contro, doppio appuntamento. A pranzo lo “spiedo” e la sera le lumache, in dialetto “s’cios”.
Tra un pranzo e una cena ci si potrà iscrivere alla gara di briscola (2 luglio) od anche al tiro alla fionda o al tiro al piattello laser (domenica 5 luglio). Sempre domenica è previsto a partire dalle 9 il motoraduno d’epoca mentre sabato 4 luglio alle 16.30 assemblea pubblica regionale dell’Arci Caccia. La musica è infine prevista per sabato 4 luglio con il concerto di Tony Bressan.
Le iscrizioni agli eventi si possono effettuare presso la Pro Loco Corbanese mentre per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a Carlo (335 8445251) e a Valentino (0438 564471).
“Una gran bella festa che nel corso degli anni si è consolidata riscuotendo il consenso di migliaia di cittadini – sostiene Giuliano Ezzelini Storti, presidente regionale dell’Arci Caccia – un plauso particolare ai dirigenti e ai soci del circolo che si cimentano in questo grande sforzo organizzativo. Ormai sono molte le occasioni di incontro e di festa promosse dall’Arci Caccia e sempre più raccogliamo un consenso esteso che rafforza il progetto e le proposte avanzate dall’associazione”.
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Guida fino al 2026 Il consiglio regionale di Arci Caccia Marche, lo scorso 18 luglio, ha eletto il suo nuovo presidente regionale. Pierino Pongetti, già vicepresidente regionale, sarà il presidente regionale Arci Caccia delle Marche e guiderà l’associazione fino al...
Dove è stato effettuato l'intervento La Sezione Federcaccia di Esanatoglia (in provincia di Macerata), con il Presidente Roberto Spitoni ed i suoi soci, ha provveduto a realizzare alcuni miglioramenti ambientali in una radura adiacente un’area boscata, con una trinciatura di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy