Arci Caccia: Il bracconaggio è un affronto alla buona caccia. L’Arci Caccia dalla parte della legalità.
Il vice presidente nazionale dell’Arci Caccia, Sergio Sorrentino, con una propria dichiarazione esprime il dissenso e il disprezzo dell’Associazione Venatoria Arci Caccia per tutto ciò che può rientrare nell’illecita attività di bracconaggio e per tutti coloro che la praticano. Un colpo di fucile fuori dalle regole e dalla legalità è un affronto alla buona caccia, quella seria e responsabile che ha a cuore la salvaguardia del patrimonio faunistico e la conservazione della biodiversità. Da parte nostra nessuna omertà e nessuna connivenza ed è per questo che, da anni, siamo impegnati a prevenire e a reprimere qualsiasi azione di bracconaggio attraverso l’attività delle nostre guardie venatorie volontarie che operano su tutto il territorio della Campania in stretto contatto con le istituzioni e le altre forze organizzate. Sappiamo pure che questo cimento operativo potrebbe non bastare poiché il fenomeno del bracconaggio si contrasta tutti i giorni sul piano culturale affermando valore e ruolo della caccia quale strumento importante e qualificato della tutela e della gestione del territorio.
Il cacciatore è amico dell’ambiente e lo è ancora di più se nel praticare la sua attività può disporre di indirizzi programmatori e pianificatori adeguati che non sempre la pubblica amministrazione mette a disposizione. Attraverso la caccia è possibile ricostruire habitat, presidiare il territorio, rafforzare l’equilibrio tra le specie, incrementare la biodiversità. I cacciatori lo fanno con il lavoro degli Ambiti territoriali di caccia e con le competenze faunistiche e gestionali che gli vengono riconosciute allorché sono impegnati nella gestione di strutture protette.
L’Arci Caccia continuerà a lavorare per fermare la mano dei bracconieri e per far si che nessuno si giri dall’altra parte di fronte a qualsiasi atto di illegalità. Lo faremo con determinazione sapendo di dover contrastare altresì qualsiasi strumentalità che, per miserevoli interessi propagandistici, tenta di accomunare il popolo per bene dei cacciatori a quello delinquente dei bracconieri.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Associazioni riconosciute C'è fermento in seno all'associazionismo venatorio dopo l'emanazione del decreto di nomina numero 17 dello scorso 21 settembre dei rappresentanti presso gli Ambiti Territoriali di Caccia Reggio Calabria 1 e Reggio Calabria 2 a firma del sindaco Carmelo...
Un territorio speciale Un passaggio che ha dello storico quello che si è tenuto a Pescia (PT) alla presenza del Presidente Nazionale Federcaccia Massimo Buconi e del Presidente Regionale Federcaccia UCT Marco Salvadori, e che ha visto la Sezione Federcaccia...
Un anno straordinario per la caccia Abbiamo passato un anno straordinario per la caccia, affrontando problemi complessi e curiosi, come la questione della presenza in Italia di tanti orsi e lupi, i danni da fauna selvatica in generale con il...
Un grande successo Oltre 1.300 foto da tutta Italia hanno caratterizzato il concorso fotografico “A caccia di scatti”. Un successo di partecipazione e presenza che ha accompagnato il percorso di questa iniziativa, alla prima edizione in questo format e dopo...
Il fatto di cronaca Lo scorso week end a Parabiago un cacciatore ha sparato ad un esemplare femmina di rottweiler di 12 mesi. Questo il dato di cronaca, in riferimento a tutti gli articoli apparsi e alla condanna social che...
Ambientalisti irriducibili Da venerdì scorso, tutte le Associazioni Venatorie, erano al corrente della nuova Istanza presentata dagli irriducibili Ambientalisti, con la quale gli stessi, superando ogni limite, hanno “INTIMATO” al Presidente del CGARS, testualmente, di: “disporre le misure attuative necessarie...
Biosicurezza e gestione Prende il via giovedì 30 novembre con il primo appuntamento in programma Sarnico il corso sulla formazione per la biosicurezza e la gestione della pesta suina africana, a cura del dipartimento veterinario di Ats Bergamo, in collaborazione...
La giornata del 25 novembre Fermiamo la violenza. Tutte le violenze, anche quelle culturali. Una riflessione del Presidente Massimo Buconi sugli ultimi episodi di cronaca, inaccettabili, raccontati dai mass media in concomitanza con la giornata del 25 novembre, dedicata al...
Date di chiusura uguali Su Proposta dell’assessore abbiamo deliberato di riproporre il calendario venatorio con le date di chiusura uguali a quelle dello scorso anno (con le note differenze tra territorio libero e Rete Natura 2000). Quel provvedimento aveva superato...
Gli ospiti più attesi della serata Un incontro voluto da Federcaccia Piemonte con Federcaccia Lombardia e Federcaccia Liguria per mettere le istituzioni a conoscenza delle vere problematiche legate alla peste suina africana, per lanciare anche un messaggio al Governo a...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni