Arci Caccia: il vicepresidente Logi ha dichiarato, “Attivare immediatamente ricorso contro Ministero dell’Ambiente in difesa delle prerogative delle Regioni”.
Il vicepresidente di Arci Caccia, Massimo Logi, ha espresso tutto il proprio dissenso nei confronti dell’intervento impositivo del Governo sui Calendari Venatori regionali e propone di “Attivare immediatamente ricorso contro Ministero dell’Ambiente in difesa delle prerogative delle regioni”. Il potere sostitutivo esercitato dal Ministro Galletti è un atto grave e senza precedenti. L’interpretazione prevalente che si è fatta strada dal giorno in cui è stato varato il provvedimento di riduzione dei Calendari Venatori di alcune Regioni nei confronti delle specie Beccaccia, Tordo bottaccio e Cesena da parte del Ministero dell’Ambiente, è, a mio parere, riduttiva e non del tutto corrispondente alla dimensione di ciò che sta accadendo sotto i nostri occhi: infatti, concentrarsi esclusivamente attorno alle tematiche dei tempi di prelievo di queste specie, all’indagine conoscitiva della Commissione Europea e ai dati scientifici, rischia di limitare la nostra analisi attorno a questioni che, pur importanti, non rappresentano di per se’ il centro della crisi istituzionale e politica che stiamo vivendo.
Non c’è alcun dubbio che il mondo venatorio ha il dovere di difendere con dati ed argomentazioni scientifiche la legittimità di alcune scelte contenute nei Calendari, anche per rispondere con fermezza a quanti, ormai, si sono arresi all’idea che le pulsioni animaliste siano la fonte ispiratrice più autorevole per condizionare le scelte e le azioni della politica e delle Istituzioni. Tuttavia, il pericolo vero sta semmai nel voler determinare una nuova centralità dello Stato sulla materia e con essa una progressiva invasione di campo che è fatalmente destinata a svuotare le prerogative delle Regioni.
Ricorrere con ogni strumento a nostra disposizione contro il provvedimento di surroga; schierarsi da subito e senza tentennamenti a fianco delle Regioni impegnate in queste ore a costruire un fronte comune di resistenza contro un provvedimento sproporzionato ed eccezionale rispetto alla materia del contendere, significa dare non solo una risposta al tema dei calendari, quanto opporsi alla deriva centralista ispirata dall’animalismo e da un certo ambientalismo di comodo, destinata a produrre ben altre “ sorprese” e conseguenze sulle legislazioni regionali.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni