ARCI Caccia Veneto, report di una bella giornata per la caccia; gli “Stati Generali” 1ª Tappa per portare la caccia in Europa, il 7 febbraio è iniziata la nuova stagione della caccia italiana.
Rompere ogni indugio per portare irreversibilmente il metodo del “confronto” nell’identità e nel permanente stile di vita delle Associazioni Venatorie italiane. Essere parte della ruralità è indispensabile – e da costruire nella quotidianità – scegliendo la strategia delle relazioni con la società così complessa come si rappresenta. Chi si isola è perdente, i cacciatori italiani lo hanno già sperimentato. Dobbiamo mettere gli agricoltori italiani – parte attiva nella tutela dell’ambiente, dei nostri boschi, delle campagne – nelle condizioni di riconoscerci utili alla valorizzazione dei paesaggi rurali e a concorrere a produrre profitto di quanti nelle campagne lavorano. Anche i cacciatori devono cambiare per essere recepiti come necessari ed insostituibili al presidio degli ambienti naturali, anche nell’interesse delle future generazioni. Ora è il tempo di cambiare anche in Veneto dopo l’isolamento dell’attività venatoria, causato dalle politiche della Regione nelle precedenti legislature per scelte corporative e demagogiche, confortate da una parte dell’associazionismo “urlante”che ha marginalizzato i cacciatori veneti agli occhi del Paese.
Con gli “Stati Generali della Caccia” promossi dall’ARCI Caccia, grazie agli apprezzamenti incontrati c’è la speranza concreta di aprire una stagione di dialogo per allargare il consenso attorno all’attività venatoria. Questa l’estrema sintesi dei contenuti che hanno caratterizzato la relazione di Giuliano Ezzelini Storti, Presidente Regionale del Veneto e coordinatore dell’ARCI Caccia delle Regioni del Nord, alla folta platea degli appassionati partecipanti. I protagonisti della svolta in corso sono i coraggiosi militanti organizzatori dell’ARCI Caccia del Veneto che non cedendo ieri alle sirene delle annunciazioni venatorie, rivelatesi in tutta la loro negatività, oggi, dopo quel passato in prima linea, consentono le condizioni per una fattiva collaborazione con le istituzioni regionali per avere norme meno attaccabili dai ricorsi animalisti. Grazie anche a loro è possibile sperare di avere più positivi rapporti con le altre categorie interessate alla gestione faunistico venatoria. E a questi dirigenti ha portato sostegno e apprezzamento delle regioni del meridione il Vice Presidente nazionale, Sergio Sorrentino.
Presenti rappresentanti della Lega Nord, del Partito Democratico, delle Associazioni venatorie regionali malgrado il maltempo che invece ha impedito la presenza di invitati in rappresentanza di altre categorie. L’Assemblea ha riconosciuto le novità positive così come riportato nel suo intervento dall’assessore Daniele Stival, ascoltato da tutti nella consapevolezza che ha dovuto recuperare i limiti delle precedenti gestioni ispirate alla propaganda e all’istigazione del “conflitto perpetuo”.
Saluti al Convegno sono pervenuti, dal Vice Presidente della Commissione caccia della Regione Veneto Graziano Azzalin e anche dall’europarlamentare Mara Bizzotto che hanno auspicato la buona riuscita, e le disponibilità a portare avanti le battaglie a difesa dei nostri territori, coniugando diversi interessi messi insieme al Convegno. Presente in sala anche la senatrice leghista vicentina Stefani Erika. Nel merito si è trovata sintonia negli interventi del Vice Capogruppo in Regione del PD Stefano Fracasso che ha invitato la maggioranza in Regione a sciogliere le contraddizioni e a portare in aula il Piano Faunistico Regionale e in quello dell’onorevole De Menech (faunista e deputato)che ha assicurato il suo impegno in Parlamento a sostegno del percorso di “confronto” unico strumento credibile al rilancio della conoscenza del valore dell’attività venatoria.
Emblematico del nuovo che avanza, è stato l’intervento di Maurizio Zipponi a nome della Beretta (e del CNCN), Azienda che esporta il 95 per cento delle sue armi sportive in Nord Europa, Usa, Sudafrica, dove il conflitto tra il mondo della caccia, quello degli ambientalisti e dell’agricoltura è un’anomalia e la pratica venatoria è parte di una nuova Filiera Ambientale. E così gli amici vorrebbero accadesse anche in Italia. Alla prossima Fiera Vicentina della caccia domenica 15 febbraio si presenteranno i progetti in studio con Università e Federparchi, così come elaborati in un anno di collaborazione al Tavolo con l’ARCI Caccia, la FIdC, l’AnuuMigratoristi, le Associazioni dei Veterinari, Legambiente e altri che saranno alla Fiera di Vicenza.
Forti e chiari i richiami del Presidente regionale della ANLC e del CRAV Mariano Trevisan a marciare spediti per la Confederazione unitaria delle Associazioni Venatorie con l’ambizione di parlare a tutti i cacciatori, anche non equivocabili i contenuti dell’intervento del vice Presidente Regionale della FIDC Giancarlo Bonavigo: unità delle associazioni, apertura all’ambientalismo della ragione, riconoscimento del ruolo determinante nella gestione delle imprese agricole, ATC e CA a misura di buon governo del territorio e tanta, tanta certezza normativa a tutti i livelli istituzionali che oggi non c’è. Gaspari dell’Anuu di Vicenza ha spinto perché Stival porti a casa il PFRV a cui anche la sua Associazione, assieme a tutte quelle del CRAVN, ha contribuito a migliorare.
Armonici e all’unisono gli interventi conclusivi del Presidente Nazionale Osvaldo Veneziano e del Presidente dell’ARCI Caccia del Veneto, Giuliano Ezzelini Storti che hanno chiesto alle forze politiche di approvare il Nuovo Piano Faunistico Regionale prima della fine della Legislatura e chiesto a Stival di farsi portavoce di un messaggio al Governo e alle Regioni: “andiamo a trattare in Europa con una sola voce italiana e facciamolo subito”.
Ezzelini, dedicando l’iniziativa allo scomparso Ferruccio Carnielli, fondatore dell’ARCI Caccia ha sfidato tutte le Associazioni Venatorie ma anche gli imprenditori del settore, gli agricoltori e quanti vogliono vincere senza competizione per gestire il territorio, per affascinare i giovani, per superare la ghettizzazione, a mettersi in gioco, a superare “qualunquismi”, al far di “tutta un erba un fascio”, a trovare le cose che ci uniscono, al posto di guardare i particolarismi che ci dividono per scegliere, senza nostalgie, il futuro della caccia ricordando il celebre vicentino Mario Rigoni Stern: “la caccia e’ ….. Libertà, sole, spazi, tempeste”, una poesia bellissima. Il prossimo appuntamento con l’Europa sarà in Fiera a Vicenza il 15 febbraio: per continuare a vincere e costruire la “caccia del nuovo millennio”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy