Bracconaggio e dintorni: Villa Literno, stagni artificiali e appostamenti da caccia abusivi, scoperti dalle Forze dell’Ordine; otto persone denunciate.
Nella mattinata odierna sul territorio di Villa Literno, in provincia di Caserta, si è svolta un’operazione antibracconaggio ad opera dei Carabinieri della Stazione di Villa Literno e della Compagnia di Casal di Principe in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato; l’operazione rientra nell’ambito di un’indagine coordinata dai magistrati della Procura della Repubblica di Napoli Nord già da alcuni mesi ed ha permesso di scoprire manufatti utilizzati per il bracconaggio. In particolare, attraverso sopralluoghi tecnici e servizi di osservazione, controllo e pedinamento i Carabinieri e gli agenti del Corpo Forestale dello Stato, hanno potuto individuare, in località “Polito” dell’agro liternese, la presenza di tre invasi creati artificialmente di estensione variabile dai 130 ai 450 mq, vasche per la raccolta delle acque che fungevano da stagni per attirare avifauna acquatica. Ad avvalorare l’ipotesi dell’utilizzo di tali stagni artificiali ai fini del bracconaggio, l’individuazione, nei pressi di tali invasi, di manufatti in cemento realizzati abusivamente dotati di una copertura scorrevole in acciaio e di feritoie utilizzati per l’appostamento fisso dai bracconieri dediti alla caccia illegali di uccelli acquatici.
Le aree in questione ed i manufatti abusivi sono stati sottoposti a sequestro ed affidati in custodia al Comune di Villa Literno che si adopererà per l’immediato abbattimento e rimozione; contestualmente otto sono le denunce scattate nei confronti dei proprietari dei fondi per rispondere a vario titolo degli abusi edilizi e per bracconaggio.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Presenza fuori controllo Cinghiali e lupi non sono più un problema dei soli agricoltori e per le imprese agricole. Dagli incidenti stradali, uno ogni 41 ore, ai sempre più frequenti “faccia a faccia” con il lupo arrivato ormai alle porte...
Lavori urgenti Chiudere le tane scavate negli argini da animali selvatici per aumentare la sicurezza delle difese delle sponde, centri abitati e infrastrutture nel territorio compreso tra i torrenti Riglio e Chiavenna, nel piacentino. È l’obiettivo dei lavori di somma...
Una festa a scopo benefico Il giorno 13 novembre il Gruppo comunale ANUU di Mestrino, presieduto da Giordano Boffo in collaborazione con la Presidenza provinciale di Padova presieduta da Giorgio Sevarin, hanno organizzato, con il patrocinio del Comune, la prima...
L'evento di domani Mercoledì 8 febbraio, nel Salone d’Onore del CONI al Foro Italico, si svolgerà un convegno promosso dalla Fidasc (Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia) dal titolo “CANE ATLETA – LO STATUS DI CANE-ATLETA E LA TUTELA...
Un tema da affrontare con equilibrio Sui cinghiali e l'allarme a Firenze e provincia "sono anni che l'agricoltura lancia un grido d'allarme. Il tema di cinghiali e lupi è da affrontare, con equilibrio. Io ho tante segnalazioni, di persone allarmate....
Roma, 6 febbraio 2023 - Fondazione UNA (Uomo, Natura, Ambiente), realtà che rappresenta in Italia il punto di incontro tra il mondo ambientalista, agricolo e venatorio, scientifico e accademico, sarà presente anche quest’anno all’European Outdoor Show (EOS) di Verona, la...
Il controllo della Peste Suina Africana In virtù dell’accordo con la Regione Liguria, ENCI organizza un corso di formazione per unità cinofile al fine del rilevamento di carcasse di cinghiale quale strumento di prevenzione e controllo della Peste suina africana...
I pareri di ISPRA e Ministero "I pareri negativi di Ispra e del Ministero dell'Ambiente non consentiranno alla Regione Sardegna di estendere la caccia al cinghiale anche nel mese di febbraio. Decisione che era stata presa considerando i dati sui...
Martedì 31 gennaio 2023, sala riunioni presso la palazzina della Beretta: il Presidente Dr. Franco Gussalli Beretta, il Direttore Generale Ing. Carlo Ferlito e il Dott. Carlo Gussalli Beretta Manager dell’Innovazione Digitale accolgono un selezionato numero di invitati alla conferenza...
Il bilancio della Beretta Armi Beretta ha illustrato le ragioni che hanno portato al fatturato record del 2022, attestatosi su un valore totale che supera i 310 milioni di euro. Nei loro interventi, il Presidente FGB, il Direttore Generale Carlo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni