Forlì: Ha preso il via la seconda edizione di Caccia & Country Expo. Domani mostra mercato, idee per acquisti, tante attività per tutti ed un convegno sulla pesca a mosca.
Forlì 8 dicembre 2012 – Neve e maltempo non hanno scoraggiato gli appassionati che sin dalle 9 si sono presentati alla biglietteria. Prosegue il concorso a premi per vincere pregiate attrezzature da caccia e da pesca. Nei 4 padiglioni tante possibilità per provare le ultime novità ed acquistare materiale ed equipaggiamento tecnico. Domani domenica, ultimo giorno, si replica, con orario 9-19.
Ha preso il via stamane alle 9, sotto una lieve spruzzata di neve, la seconda edizione di Caccia & Country Expo, la manifestazione dedicata al mondo venatorio e della pesca in programma presso la Fiera di Forlì fino a domani, domenica 9 dicembre.
Alla cerimonia inaugurale erano presenti, tra gli altri, il Presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Massimo Bulbi, ed il Presidente della Fiera di Forlì, Giorgio Grazioso. Insieme a loro il presidente del Consiglio Comunale cittadino Paolo Ragazzini, quello della Camera di Commercio Forlì-Cesena, Alberto Zambianchi insieme alle autorità militari del territorio. Sin dalla mattina, tanta gente ha affollato i quattro padiglioni della Fiera per visitare gli spazi espositivi delle eccellenze italiane del settore e per poter testare ed acquistare le ultime novità in tema di attrezzature ed abbigliamento tecnico; grande la curiosità per il poligono di tiro e per le tante aree attrezzate con iniziative di vario genere che coinvolgono direttamente il pubblico.
Molto interesse per il Consorzio Armaioli Italiani, presente in Fiera insieme a 12 aziende iscritte per illustrare le proprie attività, i servizi offerti ed i corsi professionali dedicati agli appassionati o a chi deve ancora ottenere una licenza. Presso lo spazio espositivo di ConArmi, il pubblico potrà ricevere anche consigli sulla manutenzione e la riparazione delle armi, oltre a informazioni sulle tecniche costruttive.
Presente a Forlì anche Tubertini, azienda leader nel settore della pesca, che ha portato in Fiera grandi campioni di varie discipline come Ferruccio Gabba, oltre alla squadra della Lenza Emiliana (fresca vincitrice del Campionato Mondiale per club di Pesca dalla Barca svoltosi in Spagna) a disposizione del pubblico per fornire consigli utili. Per gli appassionati è inoltre possibile ammirare le novità 2013 come la Roubaisienne Concept 8, una canna da pesca realizzata con un elemento in meno rispetto ai 9 tradizionali, oltre a provare le esche artificiali in vasca insieme agli specialisti della pesca a spinning. Domattina alle ore 11 l’azienda bolognese presenterà presso la propria area espositiva (Pad. A Stand 144) il calendario 2013, la tradizionale raccolta di suggestive immagini fotografiche dedicate al mondo della pesca che accompagnano gli appassionati per i dodici mesi dell’anno. Ad animare la presentazione ci sarà anche qualcuna tra le “modelle” che hanno posato per il lunario dell’azienda emiliana.
Sempre domani, alle ore 16, avrà luogo un convegno dal titolo “Pesca a Mosca, etica e tecnica tra passato e futuro”, a cura del Club Italiano Pescatori a Mosca: un’occasione per approfondire storia, deontologia ed evoluzione delle attrezzature di questa disciplina, oltre a tracciare un raffronto tra l’approccio alle acque nostrane e a quelle estere. Interverranno Sandro e Renato Franzero, rispettivamente Segretario Nazionale e Presidente del CIPM, oltre al Vice Presidente Massimo Maggiani. Insieme a loro, tre storici rappresentanti ed esperti della Pesca a Mosca come Antonio Fadda, Roberto Daveri e Mauro Borselli, scrittore ed editorialista, che si soffermerà sulle nuove tendenze di questa disciplina.
Saranno poi ancora tante le occasioni per conoscere meglio il mondo della caccia, della pesca ed il nostro ecosistema, grazie a iniziative didattiche, diorami e mostre fotografiche, come quella dedicata alla pesca subacquea, a cura del Cormorano Sub Forlì, che ospita circa 40 scatti realizzati tra Indonesia, Arcipelago di Komodo, Maldive e Mediterraneo dai forlivesi Simone Focacci e Roberto Antolini.
Anche per l’intera giornata di domani, domenica 9 dicembre, sarà possibile infine per tutti i visitatori partecipare al ricco concorso a premi che mette in palio pregiati fucili da caccia e canne da pesca. I padiglioni della Fiera resteranno aperti anche domani dalle ore 9 alle 19. E’ purtroppo stato invece annullato per maltempo, il “Trofeo Caccia & Country” (specialità Sant’Uberto) previsto per oggi a Rocca San Casciano sull’Appennino tosco-romagnolo. I circa 80 iscritti alla competizione, che si sarebbero dovuti affrontare in 4 batterie a partire da questa mattina fino a domani mattina, hanno dovuto cedere alla neve, in quanto le regole del Trofeo, non consentono di cacciare quando il suolo è ricoperto dal manto nevoso. L’appuntamento, rimandato a Caccia & Country 2013!
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 10 euro (7 euro ridotti).
Caccia & Country Expo ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, della Provincia di Forlì-Cesena e del Comune di Forlì.
Sanzione pesante È davvero particolare la vicenda che ha avuto come protagonisti, contrapposti tra loro, un cacciatore umbro e l'Ambito Territoriale di Caccia Perugia 2. La Commissione Ungulati dell'ATC, infatti, ha multato l'uomo sospendendolo dall'attività venatoria per le stagioni 2024-2025,...
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy