Forlì: Ha preso il via la seconda edizione di Caccia & Country Expo. Domani mostra mercato, idee per acquisti, tante attività per tutti ed un convegno sulla pesca a mosca.
Forlì 8 dicembre 2012 – Neve e maltempo non hanno scoraggiato gli appassionati che sin dalle 9 si sono presentati alla biglietteria. Prosegue il concorso a premi per vincere pregiate attrezzature da caccia e da pesca. Nei 4 padiglioni tante possibilità per provare le ultime novità ed acquistare materiale ed equipaggiamento tecnico. Domani domenica, ultimo giorno, si replica, con orario 9-19.
Ha preso il via stamane alle 9, sotto una lieve spruzzata di neve, la seconda edizione di Caccia & Country Expo, la manifestazione dedicata al mondo venatorio e della pesca in programma presso la Fiera di Forlì fino a domani, domenica 9 dicembre.
Alla cerimonia inaugurale erano presenti, tra gli altri, il Presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Massimo Bulbi, ed il Presidente della Fiera di Forlì, Giorgio Grazioso. Insieme a loro il presidente del Consiglio Comunale cittadino Paolo Ragazzini, quello della Camera di Commercio Forlì-Cesena, Alberto Zambianchi insieme alle autorità militari del territorio. Sin dalla mattina, tanta gente ha affollato i quattro padiglioni della Fiera per visitare gli spazi espositivi delle eccellenze italiane del settore e per poter testare ed acquistare le ultime novità in tema di attrezzature ed abbigliamento tecnico; grande la curiosità per il poligono di tiro e per le tante aree attrezzate con iniziative di vario genere che coinvolgono direttamente il pubblico.
Molto interesse per il Consorzio Armaioli Italiani, presente in Fiera insieme a 12 aziende iscritte per illustrare le proprie attività, i servizi offerti ed i corsi professionali dedicati agli appassionati o a chi deve ancora ottenere una licenza. Presso lo spazio espositivo di ConArmi, il pubblico potrà ricevere anche consigli sulla manutenzione e la riparazione delle armi, oltre a informazioni sulle tecniche costruttive.
Presente a Forlì anche Tubertini, azienda leader nel settore della pesca, che ha portato in Fiera grandi campioni di varie discipline come Ferruccio Gabba, oltre alla squadra della Lenza Emiliana (fresca vincitrice del Campionato Mondiale per club di Pesca dalla Barca svoltosi in Spagna) a disposizione del pubblico per fornire consigli utili. Per gli appassionati è inoltre possibile ammirare le novità 2013 come la Roubaisienne Concept 8, una canna da pesca realizzata con un elemento in meno rispetto ai 9 tradizionali, oltre a provare le esche artificiali in vasca insieme agli specialisti della pesca a spinning. Domattina alle ore 11 l’azienda bolognese presenterà presso la propria area espositiva (Pad. A Stand 144) il calendario 2013, la tradizionale raccolta di suggestive immagini fotografiche dedicate al mondo della pesca che accompagnano gli appassionati per i dodici mesi dell’anno. Ad animare la presentazione ci sarà anche qualcuna tra le “modelle” che hanno posato per il lunario dell’azienda emiliana.
Sempre domani, alle ore 16, avrà luogo un convegno dal titolo “Pesca a Mosca, etica e tecnica tra passato e futuro”, a cura del Club Italiano Pescatori a Mosca: un’occasione per approfondire storia, deontologia ed evoluzione delle attrezzature di questa disciplina, oltre a tracciare un raffronto tra l’approccio alle acque nostrane e a quelle estere. Interverranno Sandro e Renato Franzero, rispettivamente Segretario Nazionale e Presidente del CIPM, oltre al Vice Presidente Massimo Maggiani. Insieme a loro, tre storici rappresentanti ed esperti della Pesca a Mosca come Antonio Fadda, Roberto Daveri e Mauro Borselli, scrittore ed editorialista, che si soffermerà sulle nuove tendenze di questa disciplina.
Saranno poi ancora tante le occasioni per conoscere meglio il mondo della caccia, della pesca ed il nostro ecosistema, grazie a iniziative didattiche, diorami e mostre fotografiche, come quella dedicata alla pesca subacquea, a cura del Cormorano Sub Forlì, che ospita circa 40 scatti realizzati tra Indonesia, Arcipelago di Komodo, Maldive e Mediterraneo dai forlivesi Simone Focacci e Roberto Antolini.
Anche per l’intera giornata di domani, domenica 9 dicembre, sarà possibile infine per tutti i visitatori partecipare al ricco concorso a premi che mette in palio pregiati fucili da caccia e canne da pesca. I padiglioni della Fiera resteranno aperti anche domani dalle ore 9 alle 19. E’ purtroppo stato invece annullato per maltempo, il “Trofeo Caccia & Country” (specialità Sant’Uberto) previsto per oggi a Rocca San Casciano sull’Appennino tosco-romagnolo. I circa 80 iscritti alla competizione, che si sarebbero dovuti affrontare in 4 batterie a partire da questa mattina fino a domani mattina, hanno dovuto cedere alla neve, in quanto le regole del Trofeo, non consentono di cacciare quando il suolo è ricoperto dal manto nevoso. L’appuntamento, rimandato a Caccia & Country 2013!
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 10 euro (7 euro ridotti).
Caccia & Country Expo ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, della Provincia di Forlì-Cesena e del Comune di Forlì.
Tendenza decennale Secondo una nota inviata alle Regioni dal Ministero dell’Ambiente, la tortora appare in ripresa e potrebbe essere ipoteticamente prelevata (con numeri veramente molto piccoli) nelle regioni italiane della Flyway Occidentale (Val D’Aosta, Liguria e Piemonte. Niente da fare,...
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Una porzione di terreno invasa dai rovi Sono spuntate le orchidee vicino al Chiaro di Bregoscia. L’Arci Caccia Massa Carrara, impegnato nella tutela dell’ambiente, ha infatti censito stazioni di Ophrys maritima e Serapias negleta durante le operazioni di ripristino e...
Adriatico e Polonia Riportiamo le ultime novità rese pubbliche dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) sulle gallinelle: "Incredibile quanto velocemente questo apparentemente goffo uccello abbia attraversato via mare l’Adriatico e raggiunto successivamente la Polonia dove staziona attualmente". La seconda gallinella La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy