Caccia: a Sassello, in provincia di Savona, eccessiva concentrazione di cacciatori, il Comune minaccia di imporre il divieto di caccia sul territorio di competenza per tutelare la pubblica e privata incolumità.
Nel 2010 il Comune di Mioglia, con ordinanza del sindaco, aveva vietato l’attività venatoria su tutto il territorio comunale invocando motivazioni di ordine pubblico. L’Azienda Faunistico Venatoria Miogliese era stata dichiarata decaduta dalla Provincia di Savona e si era creato un problema per la sicurezza di cacciatori e cercatori di funghi, in quanto si rischiava di passare da una caccia riservata a non più di 60 cacciatori alla presenza di un numero illimitato e incontrollabile che avrebbe preso d’assalto i boschi. Il provvedimento del Comune di Mioglia è stato ora evocato dal consiglio comunale di Sassello quale soluzione estrema “qualora non si ponessero in atto accorgimenti in grado di ridurre il potenziale pericolo per la pubblica e privata incolumità derivante da un’anormale concentrazione di cacciatori nel periodo in cui la maggior parte del territorio limitrofo risulta interdetto o limitato” alla caccia alla fauna stanziale.
Il problema nasce dal fatto che sul territorio piemontese è stata nuovamente interdetta la caccia alla stanziale sino al 4 ottobre 2015, mentre la Provincia di Genova, come di consueto, adotta aperture diversificate per la stessa selvaggina. A fronte di questa situazione, il calendario venatorio della Provincia di Savona prevede l’apertura alla stanziale per domenica 20 settembre e il rischio, per il Sassellese è di trovarsi di fronte ad un’invasione da parte di cacciatori provenienti da fuori provincia e fuori regione.
Di qui la decisione di affidare al sindaco il mandato di prendere ogni iniziativa ritenuta necessaria per salvaguardare la sicurezza del territorio e delle persone, in linea con le richieste dei cacciatori sassellesi e delle associazioni venatorie locali che da tempo richiedono aperture unificate e chiusura anticipata della caccia al 31 dicembre di ogni anno.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....
Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...
La segnalazione L'Ufficio di Direzione del Parco del Roccolo comunica che, a seguito di una segnalazione per presunto danno da grandi carnivori su capi di bestiame presso una cascina del Comune di Arluno (in provincia di Milano), è stato immediatamente...
In 26 anni non è cambiato nulla Molto interessante l'ultimo post di Alessandro Tedeschi, presidente di Amici di Scolopax. Queste le sue parole: "Nel lontano 1999 fu realizzato un progetto su scala nazionale per contrastare la penosa pratica di sparare...
I risultati di un questionario Lo scorso 12 novembre a Mestre, presso l’Università Cà Foscari, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale sul fenicottero, il Dott. Michele Sorrenti dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, ha presentato i risultati di un questionario inviato ai...
La deliberazione commissariale Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha adottato un nuovo disciplinare per il controllo numerico del cinghiale, come misura strategica nell’ambito del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana...
85 paesi e 550 popolazioni Compie 30 anni l’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA), l’accordo internazionale nato nel 1995 a L’Aia con l’obiettivo di proteggere gli uccelli acquatici migratori e i loro habitat lungo una delle più...
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy