Caccia: a Sassello, in provincia di Savona, eccessiva concentrazione di cacciatori, il Comune minaccia di imporre il divieto di caccia sul territorio di competenza per tutelare la pubblica e privata incolumità.
Nel 2010 il Comune di Mioglia, con ordinanza del sindaco, aveva vietato l’attività venatoria su tutto il territorio comunale invocando motivazioni di ordine pubblico. L’Azienda Faunistico Venatoria Miogliese era stata dichiarata decaduta dalla Provincia di Savona e si era creato un problema per la sicurezza di cacciatori e cercatori di funghi, in quanto si rischiava di passare da una caccia riservata a non più di 60 cacciatori alla presenza di un numero illimitato e incontrollabile che avrebbe preso d’assalto i boschi. Il provvedimento del Comune di Mioglia è stato ora evocato dal consiglio comunale di Sassello quale soluzione estrema “qualora non si ponessero in atto accorgimenti in grado di ridurre il potenziale pericolo per la pubblica e privata incolumità derivante da un’anormale concentrazione di cacciatori nel periodo in cui la maggior parte del territorio limitrofo risulta interdetto o limitato” alla caccia alla fauna stanziale.
Il problema nasce dal fatto che sul territorio piemontese è stata nuovamente interdetta la caccia alla stanziale sino al 4 ottobre 2015, mentre la Provincia di Genova, come di consueto, adotta aperture diversificate per la stessa selvaggina. A fronte di questa situazione, il calendario venatorio della Provincia di Savona prevede l’apertura alla stanziale per domenica 20 settembre e il rischio, per il Sassellese è di trovarsi di fronte ad un’invasione da parte di cacciatori provenienti da fuori provincia e fuori regione.
Di qui la decisione di affidare al sindaco il mandato di prendere ogni iniziativa ritenuta necessaria per salvaguardare la sicurezza del territorio e delle persone, in linea con le richieste dei cacciatori sassellesi e delle associazioni venatorie locali che da tempo richiedono aperture unificate e chiusura anticipata della caccia al 31 dicembre di ogni anno.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy