Caccia ai Turdidi: Ufficio Avifauna Migratoria FIdC esprime delusione e sdegno per la chiusura anticipata alle specie Tordo Bottaccio, Cesena e Beccaccia.
Il vice presidente nazionale Lorenzo Carnacina, responsabile dell’Ufficio Avifauna Migratoria Fidc, condividendo quanto già manifestato dalla Presidenza Nazionale, esprime tutto il suo sdegno e quello dell’Ufficio che rappresenta, verso il gravissimo atto compiuto ieri dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dell’Ambiente, nei confronti delle Regioni, con il quale è stata anticipata la chiusura della caccia per tordo bottaccio, cesena e beccaccia al 20 gennaio, con la motivazione di prevenire una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea, travisando quella che era solo una richiesta di informazioni. Il mondo della caccia e in particolare quello dei migratoristi è profondamente deluso da quanto accaduto. Il superficiale atteggiamento del Governo e del Ministro nell’affrontare una tematica complessa, ma che risponde a ben precise regole come quella dei calendari venatori ha generato un provvedimento arrogante, pretestuoso, immotivato e basato su presupposti scorretti, che di fatto non rispetta né quanto previsto dalle Direttive Europee né quanto sancito dalla legislazione italiana.
Il Ministro sembra voler dimenticare lo scempio ambientale che sta vivendo il nostro Paese scaricando, con un atteggiamento non condivisibile, i problemi del territorio sulla caccia. Ci saremmo aspettati e ancora ci aspettiamo una ben diversa assunzione di responsabilità e di attenzione non solo del mondo venatorio, ma di tutti i cittadini che credono nelle Istituzioni pubbliche e nel rispetto delle leggi. Si è assistito ad un provvedimento antidemocratico, contro il diritto vigente, nei confronti della caccia e in particolare della migratoria che da anni subisce in Italia gravi limitazioni, superiori rispetto a quanto previsto dalla Direttiva Uccelli e dalla stessa Guida Interpretativa, requisiti tecnico normativi cui si erano adeguate le Regioni per fissare i calendari al 31 gennaio.
Convinti della sostenibilità delle nostre posizioni in merito non è però nostra intenzione arrenderci e per questo continueremo a dare pieno sostegno in tutte le sedi alle Regioni che intendono opporsi a quanto approvato dal consiglio dei ministri.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Numerosi “svarioni” La regione Emilia-Romagna non ha perso tempo e ha deciso di cavalcare la sentenza del Tar che ha respinto il nostro ricorso. Peccato, però, che il comunicato diramato con grande enfasi sia incentrato quasi esclusivamente su due punti:...
Un interessante dibattito Si è tenuta lunedì sera, presso una sala dell’albergo Fiera a Brescia, l'assemblea dei delegati dell’ambito unico di Brescia, per la presentazione dei bilanci, consuntivo 2024 e preventivo 2025, e per la loro approvazione, oltre che della...
Una lenta cottura Federcaccia San Donà di Piave quest’anno ha voluto aggiungere un altro evento nel proprio calendario con l’intenzione di continuare a supportare il territorio. Domenica 27 aprile i lavori sono partiti prima dell’alba, quando i nostri amici spiedatori...
Soluzioni rapide ed efficaci Abbiamo appreso che il Tar dell’Emilia Romagna ha rigettato il ricorso presentato da Libera Caccia in merito al piano di controllo sul colombaccio. Ribadiamo che il mancato coinvolgimento delle Associazioni Venatorie nella sua redazione rimane un...
Una bellissima giornata È stata una bellissima giornata quella trascorsa il 5 maggio, con i bambini dell’Istituto comprensivo Perugia 8 di Olmo-Ferro di cavallo presso il museo naturalistico di Torre Colombaia a San Biagio della Valle. L’iniziativa era promossa e...
Coordinamento Cacciatrici Federcaccia Si è svolta il 4 maggio – nella splendida cornice offerta dalla Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, l’iniziativa “Donne per il Sociale”, promossa dal Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con il Coordinamento Cacciatrici...
Territorio protetto Un nuovo Parco Nazionale è nato nel Matese, a cavallo tra Campania e Molise. Si è voluto ampliare il Parco Regionale già presente portando l’area protetta da 33000 a 80.000 ettari. Una decisione che lascia perplessi secondo Arci...
Telemetria satellitare Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal...
Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – rinnova la propria partecipazione a Caccia Village, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale, che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere, con l’obiettivo di raccontare...
Dati insufficienti sulle rotte migratorie È arrivata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), che ha accolto il ricorso presentato dalla LAC (Lega Abolizione Caccia), disponendo la chiusura immediata con divieto di ogni forma di caccia nei 475 valichi individuati...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy