Caccia al cinghiale in Sardegna, inizia la campagna di controlli sanitari da parte dell’ASL con incontri formativi per i cacciatori; il primo si è svolto lo scorso 25 ottobre 2014 a Ozieri (SS).
In vista dell’imminente avvio della stagione venatoria per la caccia al cinghiale, previsto per il 1° novembre, il Servizio Veterinario dell’Asl di Sassari ha programmato una serie di riunioni formative e informative nel territorio, al fine di sensibilizzare tutti i cacciatori al rispetto delle misure sanitarie da applicarsi sui cinghiali cacciati. La prima riunione si è tenuta proprio nella mattinata dello scorso 25 ottobre 2014, presso gli uffici veterinari Regione San Nicola ad Ozieri, successivamente si è svolto l’incontro nella giornata del 27 ottobre 2014 alle ore 18,30 presso il Centro sociale del Comune di Pattada, nella giornata di oggi 28 ottobre alle ore 18.00 a Bono presso la Sala Nassiriya ed infine l’incontro del giorno 29 ottobre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale del Comune di Nulvi. L’Unità di Crisi Locale sulla peste suina africana convocata dal Servizio Veterinario di Sanità Animale dell’Asl di Sassari e alla quale hanno partecipato i responsabili del Servizio Igiene degli alimenti, delI’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e de Corpo forestale, ha definito tutte le procedure operative per i controlli sanitari nelle aree all’interno delle quali è obbligatorio regolamentare l’esercizio della caccia al cinghiale, a seguito dei casi di peste suina africana accertati.
Le compagnie interessate all’esercizio della caccia grossa in deroga nella zona soggetta a vincolo per il selvatico, che comprende i territori di Pattada, Nughedu, Bultei, Anela, Bono, Bottidda e Burgos e nelle zone di restrizione del domestico, che comprendono i territori di Nulvi, Tergu, Castelsardo, Sedini, Valledoria, Santa Maria Coghinas, Laerru, Perfugas, Chiaramonti, Martis, Osilo, Sennori, Sorso, Ploaghe, Bulzi, possono inoltrare apposita richiesta al Servizio Veterinario della azienda sanitaria locale di Sassari.
Nella scorsa stagione venatoria sono stati prelevati in totale 1.126 campioni di sangue, milza e diaframma, di cui 694 nei territori sotto vincolo sanitario e dove hanno operato 1.380 cacciatori. L’attività dei veterinari ha portato ad evidenziare la presenza di 63 casi di sieropositività e 5 casi con virus positivi nell’areale del Goceano, 11 sieropositivi e 12 virus positivi nell’ areale di Nulvi e 11 cinghiali sieropositivi nell’areale di Bonorva.
I controlli consentiranno inoltre di escludere la presenza della trichinellosi, causa di importanti implicazioni di natura clinica per il consumatore di carni eventualmente parassitate. Nel sito internet della ASL di Sassari aslsassari.it saranno riportate nei prossimi giorni le mappe delle zone in vincolo e la modulistica per la richiesta della deroga.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Una nuova strategia È in corso presso le Cascate Vittoria in Zimbabwe la Conferenza delle parti dedicata alla definizione di una nuova strategia per la Convenzione di RAMSAR sulle Zone Umide (COP15 Ramsar). Il tema scelto Il tema scelto per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy