Caccia al Cinghiale: Reggio Calabria, al via un corso per caposquadra nella caccia al cinghiale in braccata.
Stamane, presso Palazzo Foti, è stato presentato il corso per caposquadra alla caccia al cinghiale, che a Reggio Calabria partirà domani e si concluderà il prossimo weekend. Istituiti dei corsi di formazione per caposquadra alla caccia al cinghiale in braccata: questa l’iniziativa presentata stamane presso Palazzo Foti e portata avanti dall’ATC sotto la sollecitazione dell’amministrazione provinciale. Per i prossimi due weekend, infatti, presso il Palazzo della Provincia sito nel quartiere di Spirito Santo, a Reggio Calabria, si snoderà il suddetto corso, gratuito e di una durata complessiva di 26 ore. Al termine delle lezioni, saranno formate 103 squadre, con altrettanti caposquadra, a cui sarà rilasciato un attestato di certificazione ISPRA. Già dal 2010, come si è trasmesso stamane, si è sentita forte l’esigenza di dare una parvenza di legalità a questo tipo di caccia, considerando anche le varie divergenze esistenti tra i cacciatori. Ogni squadra, tramite un nuovo accordo che tutti dovranno rispettare, avrà a disposizione 300 ettari di territorio; è stato istituito, inoltre, il registro delle presenze: ogni cacciatore, prima di uscire in battuta di caccia, dovrà firmare ed ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di 12 componenti.
Il corso verterà su temi che spaziano dalla biologia, alla pianificazione faunistica-venatoria, agli aspetti legati alle armi, alla balistica ed ai cani. È importante sottolineare la valenza dei docenti con specifica e qualificata esperienza; tra di loro anche un medico veterinario le cui lezioni saranno in linea con il regolamento istituito dalla Regione Calabria per la salvaguardia dalla fauna ambientale.
“La caccia, e soprattutto questo tipo di caccia, deve essere fatta da persone competenti – ha esordito il presidente dell’ATC 1, Concetto Laganà – l’amministrazione provinciale si è mostrata molto sensibile verso il mondo venatorio: proprio su sollecitazione dell’assessore Gaetano Rao, abbiamo voluto istituire questi corsi, già iniziati nella zona tirrenica e consolidatisi a partire da domani a Reggio Calabria. Garantire la tutela della salute per chi va a caccia è uno degli obiettivi primari, ponendo l’attenzione sul fatto che la caccia al cinghiale è tra le più pericolose”.
E sui risvolti, talvolta tragici che queste battute di caccia hanno avuto in passato, è intervenuto anche l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Calabria Gaetano Rao: “ho voluto fortemente stabilire questi corsi – ha affermato – Facendo i caposquadra, che devono essere corredati da particolari indumenti e possedere un regolare tesserino, si è stabilito l’ordine che prima mancava. L’amministrazione provinciale, per quanto riguarda l’ambito venatorio, si è mossa parecchio sul territorio sin dal 2005-2006 fino ad oggi, anche se bisogna fare tesoro dei fondi che si hanno a disposizione”.
Dei cacciatori più pronti e formati, dunque, per la prossima stagione di caccia al cinghiale (si ricordi che si può cacciare dal 1 ottobre al 31 dicembre). “Nell’immaginario collettivo – ha aggiunto infine il presidente della Provincia, Giuseppe Raffa – i cacciatori rappresentano l’antitesi agli ambientalisti, ma così non è: le due esperienze, infatti, possono camminare in sinergia. Il particolare tipo di caccia di cui stiamo parlando quest’oggi può essere visto come una forma preventiva, considerando i danni che i cinghiali provocano al territorio. Il cacciatore, dunque, si cala in pieno nel progetto complessivo di ristabilire un equilibrio ambientale. Ovviamente, la caccia deve essere fatta in condizioni di massima sicurezza, ed è per questo che noi abbiamo investito tantissimo nel settore, anche in un momento storico difficoltoso come lo è stato quello del commissariamento. Migliorare il livello occupazionale – conclude Raffa – lavorare in sinergia, puntare sulla formazione, sono questi i tasselli che dovranno spingerci ad andare sempre avanti”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Una porzione di terreno invasa dai rovi Sono spuntate le orchidee vicino al Chiaro di Bregoscia. L’Arci Caccia Massa Carrara, impegnato nella tutela dell’ambiente, ha infatti censito stazioni di Ophrys maritima e Serapias negleta durante le operazioni di ripristino e...
Adriatico e Polonia Riportiamo le ultime novità rese pubbliche dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) sulle gallinelle: "Incredibile quanto velocemente questo apparentemente goffo uccello abbia attraversato via mare l’Adriatico e raggiunto successivamente la Polonia dove staziona attualmente". La seconda gallinella La...
Modifiche essenziali Mentre la Regione Piemonte, in affiancamento all’azione di controllo continuativo esercitata dalle Province e dalla Città Metropolitana di Torino, ha approvato due nuovi provvedimenti che autorizzano entro un anno il prelievo selettivo di ulteriori 14.630 cinghiali, Cia ha...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy