Caccia al Cinghiale: Trento, per il consigliere Civettini è necessario dare una soluzione al problema dei cinghiali anche con l’introduzione del visore notturno nella pratica venatoria e dell’estensione degli orari di caccia.
Mentre in Trentino non si fa che parlare dei problemi causati da orsi e lupi, c’è un altro animale che, nottetempo, compie scorribande distruttive su pascoli e coltivazioni. Stiamo parlando del cinghiale, presente ormai in maniera incontrollata nella nostra Provincia, sia in seguito a introduzioni abusive effettuate a più riprese sul territorio anche da parte dei cacciatori, che all’arrivo spontaneo dai territori limitrofi (dal veronese, in questo caso). I danni – in continuo aumento – causati da questi animali sono dovuti al fatto che se nei boschi trovano poco cibo, si spingono nei pascoli e nelle aree coltivate dove, con il muso, sollevano le zolle dal terreno in cerca di insetti e tuberi. Dalla Scanuppia di Besenello all’altopiano dei monti Lessini, alla Valle di Ledro, si stimano ormai centinaia e centinaia di capi. Dati non facilmente aggiornabili, ma in costante crescita, perché la capacità dei cinghiali di colonizzare un territorio e di riprodursi è considerevole. Attualmente la situazione appare piuttosto compromessa. Siccome forestali e guardacaccia da soli non ce la fanno, per il “contenimento” dei cinghiali il Servizio forestale della Provincia ha da tempo coinvolto nel controllo del cinghiale l’Associazione cacciatori.
Sul problema è intervenuto con un’interrogazione provinciale anche Claudio Civettini (ex Lega Nord, ora Civica Trentina), chiedendo risposte concrete e condivise. Soprattutto nella zona di Besenello e di Tremalzo, sottolinea Civettini, i cinghiali stanno distruggendo aree prative, dove è presente un raro sistema botanico, che dà sostegno ad un ciclo naturale faunistico, e un altrettanto raro ciclo di nidificazione e migratorio di specie importanti come il gallo cedrone, il Forcello e la coturnice. Da gennaio, nella zona di Tremalzo, i cinghiali abbattuti da cacciatori abilitati sarebbero una decina. Ma l’intervento, fa sapere Civettini, non è assolutamente sufficiente a riequilibrare il sistema di convivenza, mentre la regolamentazione delle concessioni per la caccia al cinghiale sarebbe lacunosa e non conforme agli obiettivi.
Il fatto è che questi animali hanno abitudini prevalentemente notturne, mentre la caccia di selezione è permessa fino ad un’ora dopo il tramonto. Cosa che Civettini in questo momento vede come una limitazione. Di qui la sua richiesta anzitutto di estendere l’orario di caccia al cinghiale, con la possibilità di concessioni straordinarie di abbattimento, e inoltre la possibilità per i cacciatori di utilizzare accorgimenti tecnici specifici, come il visore notturno (attualmente vietato per scoraggiare la pratica del bracconaggio), al posto del faro che – spiega Civettini – fa scappare i cinghiali.
In attesa di conoscere la risposta che la Giunta darà alle richieste espresse da Civettini, sottolineiamo come la presenza dei lupi, ormai documentata e in espansione, possa essa stessa rappresentare non un danno, ma una risorsa, un ulteriore aiuto concreto per riportare l’equilibrio tra le specie: certo non si possono obbligare i lupi a nutrirsi solo di cinghiali, ma visto che sul territorio ne sono presenti in abbondanza, il loro interesse si è già orientato verso prede di questo tipo.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy