Apertura Caccia: “Guasticchi, apertura con emozione ma rispetto natura”.
In occasione dell’apertura generale della stagione venatoria 2013-2014, di domenica 15 settembre, il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi e il consigliere delegato alla caccia, Franco Granocchia, rivolgono alle 30mila ‘doppiette’ il consueto “in bocca al lupo” auspicando che “questa giornata di avvio sia portatrice di tutte quelle emozioni e soddisfazioni che la caccia sa dare, quando e’ vissuta con passione e con spirito di avventura, nel rispetto della natura e della fauna selvatica, e nella consapevolezza ed applicazione delle regole e dei doveri che il ruolo di cacciatore comporta”.
“Un ruolo a volte denigrato – proseguono -, mentre e’ giusto rivalutarlo in quanto portatore di valori intensi e positivi come possono essere la salvaguardia del territorio agro-silvo-pastorale, la conoscenza delle valenze faunistiche dei nostri territori, il contatto diretto con la natura, la necessita’ di preservare le risorse ambientali e la biodiversita‘; tutto questo permette ai cacciatori di trarre beneficio con diritto da un patrimonio naturale, che va tuttavia tutelato e incrementato. Questo spirito positivo non ci fa certo dimenticare i problemi che il mondo venatorio sta attraversando, tra tutti, ad esempio, la scarsita’ di selvaggina stanzialem, tanto che siamo consapevoli, come appassionati e come amministratori, della necessita’ di mettere in campo nuove iniziative per affrontare le sfide crescenti in campo venatorio e consolidare e arricchire il patrimonio indisponibile dello stato rappresentato dalla fauna selvatica”
“L’impegno del nostro ente e’ totale – concludono Guasticchi e Granocchia – sia per il ruolo istituzionale derivante dalle normative vigenti, sia per l’apporto tecnico degli uffici che affrontano quotidianamente le esigenze dei circa 30.000 utenti, e sono inoltre impegnati nella pianificazione e programmazione attraverso i piani di contenimento e la complessa elaborazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale. Tuttavia in questo periodo la disponibilita’ della Provincia e’ ancora maggiore, incrementata dalla necessita’ che l’apertura rappresenti un momento di festa per chi e’ appassionato della caccia, ma anche di consapevolezza e riflessione, nella massima sicurezza e legalita’ per tutti”. Ecco perche’ la polizia provinciale sara’ presente per l’apertura della caccia con trentacinque pattuglie impiegate dalla notte precedente l’apertura e per l’intera giornata su tutto il territorio.
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Troppe fake news Lanci di vipere, ripopolamenti di lupi, immissioni di cinghiali...l'Ente Monti Cimini fa chiarezza tra diffuse credenze e fake news. Un chiarimento doveroso in risposta ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi su questa testata. Un chiarimento necessario...
La riunione in prefettura Si è svolta in Prefettura una riunione, presieduta dal Prefetto dott.ssa Matilde Pirrera, avente ad oggetto diverse tematiche relative alla convivenza con la fauna selvatica sul territorio. Hanno presenziato alla riunione i vertici delle Forze dell’ordine,...
Tempi di prelievo Su iniziativa dell’Onorevole Francesco Bruzzone, Responsabile Nazionale del Dipartimento Caccia della Lega, fra gli emendamenti alla Legge di Bilancio (Finanziaria) ne è stato presentato uno riguardante la modifica dell’Articolo 18 della Legge 157/92 volto a garantire maggiore...
Non più una questione locale Il presidente del Partito Popolare Europeo e indicato come probabile futuro presidente del Parlamento europeo, Manfred Weber, ha riconosciuto oggi la gravità e l’attualità della problematica dei grandi carnivori nei territori alpini. Il confronto si...
Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....
Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...
La segnalazione L'Ufficio di Direzione del Parco del Roccolo comunica che, a seguito di una segnalazione per presunto danno da grandi carnivori su capi di bestiame presso una cascina del Comune di Arluno (in provincia di Milano), è stato immediatamente...
In 26 anni non è cambiato nulla Molto interessante l'ultimo post di Alessandro Tedeschi, presidente di Amici di Scolopax. Queste le sue parole: "Nel lontano 1999 fu realizzato un progetto su scala nazionale per contrastare la penosa pratica di sparare...
I risultati di un questionario Lo scorso 12 novembre a Mestre, presso l’Università Cà Foscari, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale sul fenicottero, il Dott. Michele Sorrenti dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, ha presentato i risultati di un questionario inviato ai...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy