Apertura Caccia: “Guasticchi, apertura con emozione ma rispetto natura”.
In occasione dell’apertura generale della stagione venatoria 2013-2014, di domenica 15 settembre, il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi e il consigliere delegato alla caccia, Franco Granocchia, rivolgono alle 30mila ‘doppiette’ il consueto “in bocca al lupo” auspicando che “questa giornata di avvio sia portatrice di tutte quelle emozioni e soddisfazioni che la caccia sa dare, quando e’ vissuta con passione e con spirito di avventura, nel rispetto della natura e della fauna selvatica, e nella consapevolezza ed applicazione delle regole e dei doveri che il ruolo di cacciatore comporta”.
“Un ruolo a volte denigrato – proseguono -, mentre e’ giusto rivalutarlo in quanto portatore di valori intensi e positivi come possono essere la salvaguardia del territorio agro-silvo-pastorale, la conoscenza delle valenze faunistiche dei nostri territori, il contatto diretto con la natura, la necessita’ di preservare le risorse ambientali e la biodiversita‘; tutto questo permette ai cacciatori di trarre beneficio con diritto da un patrimonio naturale, che va tuttavia tutelato e incrementato. Questo spirito positivo non ci fa certo dimenticare i problemi che il mondo venatorio sta attraversando, tra tutti, ad esempio, la scarsita’ di selvaggina stanzialem, tanto che siamo consapevoli, come appassionati e come amministratori, della necessita’ di mettere in campo nuove iniziative per affrontare le sfide crescenti in campo venatorio e consolidare e arricchire il patrimonio indisponibile dello stato rappresentato dalla fauna selvatica”
“L’impegno del nostro ente e’ totale – concludono Guasticchi e Granocchia – sia per il ruolo istituzionale derivante dalle normative vigenti, sia per l’apporto tecnico degli uffici che affrontano quotidianamente le esigenze dei circa 30.000 utenti, e sono inoltre impegnati nella pianificazione e programmazione attraverso i piani di contenimento e la complessa elaborazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale. Tuttavia in questo periodo la disponibilita’ della Provincia e’ ancora maggiore, incrementata dalla necessita’ che l’apertura rappresenti un momento di festa per chi e’ appassionato della caccia, ma anche di consapevolezza e riflessione, nella massima sicurezza e legalita’ per tutti”. Ecco perche’ la polizia provinciale sara’ presente per l’apertura della caccia con trentacinque pattuglie impiegate dalla notte precedente l’apertura e per l’intera giornata su tutto il territorio.
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy