Apertura Caccia: “Guasticchi, apertura con emozione ma rispetto natura”.
In occasione dell’apertura generale della stagione venatoria 2013-2014, di domenica 15 settembre, il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi e il consigliere delegato alla caccia, Franco Granocchia, rivolgono alle 30mila ‘doppiette’ il consueto “in bocca al lupo” auspicando che “questa giornata di avvio sia portatrice di tutte quelle emozioni e soddisfazioni che la caccia sa dare, quando e’ vissuta con passione e con spirito di avventura, nel rispetto della natura e della fauna selvatica, e nella consapevolezza ed applicazione delle regole e dei doveri che il ruolo di cacciatore comporta”.
“Un ruolo a volte denigrato – proseguono -, mentre e’ giusto rivalutarlo in quanto portatore di valori intensi e positivi come possono essere la salvaguardia del territorio agro-silvo-pastorale, la conoscenza delle valenze faunistiche dei nostri territori, il contatto diretto con la natura, la necessita’ di preservare le risorse ambientali e la biodiversita‘; tutto questo permette ai cacciatori di trarre beneficio con diritto da un patrimonio naturale, che va tuttavia tutelato e incrementato. Questo spirito positivo non ci fa certo dimenticare i problemi che il mondo venatorio sta attraversando, tra tutti, ad esempio, la scarsita’ di selvaggina stanzialem, tanto che siamo consapevoli, come appassionati e come amministratori, della necessita’ di mettere in campo nuove iniziative per affrontare le sfide crescenti in campo venatorio e consolidare e arricchire il patrimonio indisponibile dello stato rappresentato dalla fauna selvatica”
“L’impegno del nostro ente e’ totale – concludono Guasticchi e Granocchia – sia per il ruolo istituzionale derivante dalle normative vigenti, sia per l’apporto tecnico degli uffici che affrontano quotidianamente le esigenze dei circa 30.000 utenti, e sono inoltre impegnati nella pianificazione e programmazione attraverso i piani di contenimento e la complessa elaborazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale. Tuttavia in questo periodo la disponibilita’ della Provincia e’ ancora maggiore, incrementata dalla necessita’ che l’apertura rappresenti un momento di festa per chi e’ appassionato della caccia, ma anche di consapevolezza e riflessione, nella massima sicurezza e legalita’ per tutti”. Ecco perche’ la polizia provinciale sara’ presente per l’apertura della caccia con trentacinque pattuglie impiegate dalla notte precedente l’apertura e per l’intera giornata su tutto il territorio.
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
La seconda video-intervista Dopo il Presidente di Federcaccia Massimo Buconi, il secondo ospite delle interviste realizzate da Fondazione UNA in merito al DDL 1252 (ddl caccia) è l’onorevole Stefano Vaccari, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante del Partito Democratico....
Prevenzione degli illeciti Via libera allo schema di Regolamento che stabilisce nuove disposizioni per il funzionamento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta della struttura organizzativa regionale preposta al controllo e alla prevenzione di illeciti in materia...
Formazione di alta qualità Sergio Berlato e Giulia Sottoriva, candidati al Consiglio Regionale del Veneto per Fratelli d’Italia, oltre che volti di riferimento di ACR (Associazione per la Cultura Rurale) e CONFAVI, annunciano una proposta significativa per la sicurezza dei...
Il nuovo bando da approvare I trasferimenti alle polizie provinciali per potenziare le attività di controllo della diffusione del virus della peste suina africana, in particolare riguardo al depopolamento dei cinghiali, saliranno a 1,8 milioni nel 2026. Inoltre, a breve...
Piano Faunistico Venatorio 2022-2027 Sul Bur numero 151 dell'11 novembre 2025 della Regione Veneto è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 1352 del 28 ottobre 2025 “Sostituzioni nei Comitati Direttivi di Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini...
Una protesta veemente Vibrante protesta e richiesta ufficiale di rettifica in merito al servizio del TG1 del 10 novembre 2025 delle ore 20:00 - Distorsione e diffamazione dell'attività venatoria. È questo l'oggetto della nota con cui l'associazione Caccia Pesca Ambiente...
Ultimi avvistamenti Gli ultimi avvistamenti di cinghiali all’interno dei centri abitati, come accaduto a Termoli e Campobasso solo per citare i casi più recenti, riporta prepotentemente d’attualità un problema, mai scomparso, che ormai interessa non più solo l’agricoltura ma l’intera...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy