Caccia: Brescia, la Provincia e la Comunità Montana approvano la caccia ai cinghiali nell’Alto Garda per contenere la specie.
Nuove disposizioni per limitare il numero degli animali nella zona dell’Alto Garda. L’allarme cinghiali ha spinto Provincia e Comunità montana a varare misure straordinarie per contenere la specie. Nell’Alto Garda le colonie di cinghiali sono sempre più numerose e pericolose. Il loro avvicinamento ai sentieri e alle montagne frequentate dai turisti, i danni all’ambiente e alle coltivazioni agricole causate dalla specie sempre più ingenti. Così dipingono la situazione Provincia E Comunità Montana. Insomma. Per far fronte all’allarme cinghiali, i due enti hanno previsto misure straordinarie e messo a punto un protocollo che resterà in vigore per il 2017. Buone notizie, quindi, per i cacciatori che potranno abbattere glia animali nelle aree della zona 1 del parco (la fascia alta) nel periodo compreso dall´1 giugno al 31 gennaio, come previsto anche dalla normativa regionale.
In precedenza, in quell’area, la caccia al cinghiale era consentita solo in due brevi periodi, 15 giorni nei mesi di agosto e di novembre. L’attività venatoria nella zona 1 sarà consentita, però, solo a chi ha optato per la forma di caccia agli ungulati ed è iscritto all’albo provinciale degli esperti di battute al cinghiale.
«In sostanza – ha commentato soddisfatto il presidente della Comunità Montana Davide Pace – sono state recepite le nostre richieste avanzate già due anni fa, che consentono l´utilizzo a costo zero dei cacciatori per eseguire i prelievi del suide, esaudendo nello specifico anche l´aspetto ludico della pratica venatoria. La presenza di questi animali non può e non deve essere più considerata, ovviamente nei limiti di una gestione tecnicamente possibile, compatibile con il territorio del Parco. La situazione attuale rischia di vanificare le esigenze di conservazione e di miglioramento degli ecosistemi, oltre che incidere profondamente sull´economia rurale delle nostre zone. Qualcosa andava fatto».
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
L'episodio contestato Il soccorso di un raro picchio nero nel Bresciano ha spinto il WWF ad accentuare la sua tradizionale crociata anti-caccia. Purtroppo l'esemplare è morto a causa delle ferite ricevute e l'associazione ambientalista ha già individuato i responsabili: "Questo...
Chi ha ideato il sistema di cattura Il fatto che tutti, ma proprio tutti, si stiano mobilitando per cercare di risolvere il problema dei cinghiali in Italia significa che è un'emergenza con la E maiuscola. Al punto che persino alcuni...
Servizio pubblico Con l’inizio dell’attività venatoria cominciano anche le attività di servizio pubblico a cui partecipa l'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale della Federcaccia), come il monitoraggio dell’aviaria e le attività di ricerca per la telemetria satellitare. Opere di volontariato...
Valorizzazione del patrimonio naturale Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale del suo territorio: con il Bando Biodiversità, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, l’ente ha stanziato 8...
La festa del 4 ottobre Ora che il 4 ottobre è tornato a essere Festa Nazionale in onore di San Francesco, il dibattito si accende: stiamo celebrando il Patrono d’Italia o stiamo strumentalizzando un santo? Se lo chiede AB -...
Gestione della fauna Approvate le “Linee guida per la redazione dei Piani Provinciali e delle Città Metropolitane” per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, in attuazione dell’articolo 19-ter della Legge n. 157/1992 e in coerenza con il Piano...
Presenze di rilievo A un mese dall’incontro promosso lo scorso 16 settembre a Massa dalla Federazione Italiana della Caccia Nazionale insieme alle Federazioni Regionali di Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, arrivano i primi risultati concreti che testimoniano la bontà del dialogo...
Forum Internazionale dell’Agricoltura No alle ipotesi di taglio dei fondi ad agricoltura e welfare per finanziare spese militari. Lo afferma il 76% dei cittadini, con una netta maggioranza trasversale a gruppi sociali e territori, secondo l’indagine Coldiretti/Censis presentato in occasione...
La vicenda giudiziaria Come ricordavano i nostri antenati, pensar spesso ad una cosa è la miglior medicina per la memoria. Evidentemente un uomo residente in provincia di Frosinone non ha pensato troppo intensamente alle chiavi dell'armadio blindato in cui custodiva...
Chi ha presentato l'interrogazione È stata presentata alla Camera una interrogazione a risposta immediata a firma DORI, ZANELLA, BONELLI, BORRELLI, FRATOIANNI, GHIRRA, GRIMALDI, MARI, PICCOLOTTI e ZARATTI al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida in merito...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy