Cacciatori e Cittadini avvisati, può costare caro l’abbaio incessante del proprio fedele ausiliario. Cassazione condanna padroni a due mesi di carcere.
ROMA – Se il cane abbaia di notte e’ meglio, per il proprietario, alzarsi subito dal letto e placare il quattrozampe agitato prima che il suo ululato – come nella ‘Carica dei 101′ – si propaghi e rimbalzi di casa in casa per l’effetto emulazione degli altri cani incuranti di svegliare, cosi’, anche gli ‘amici umani’ che alloggiano nel vicinato.
Il consiglio viene dalla Cassazione, che ha adottato una linea durissima nei confronti dei padroni che se ne fregano, alla grande, del diritto dei vicini di casa di dormire in pace senza essere svegliati dalle intemperanze notturne dei loro cani.
La Suprema Corte ha infatti condannato a due mesi di carcere ciascuno, senza concessione delle attenuanti e della condizionale, quattro siciliani di Nicosia, nel nisseno, colpevoli di non prendere provvedimenti per far tacere i loro dieci cani che, in piena notte, facevano una gran ‘cagnara’.
Bocciata, dalla Cassazione, la linea difensiva degli imputati: volevano indagini piu’ approfondite che stabilissero quale cane aveva abbaiato per primo, dando il ‘la’ agli altri. Perche’, secondo loro, la colpa e la condanna doveva ricadere solo sul proprietario del cane ‘alfa’. Ma i supremi giudici della Prima sezione penale hanno ritenuto del tutto ”irrilevante” questo tipo di approfondimento investigativo dal momento che, dopo il primo acuto lanciato dal cane piu’ attivo, gli altri ”abbaiavano tutti insieme” determinando una ”forte intensita’ di rumore” e uno ”strepito comune”.
Quanto al fatto che il Tribunale di Nicosia in primo grado, e la Corte nissena in secondo, avessero negato le attenuanti e la sospensione condizionale della pena, la Cassazione – con la sentenza 4706 – spiega che giustamente tali benefici non sono stati concessi. ”Gli strepiti dei cani – fanno presente i supremi giudici – potevano essere agevolmente attenuati, o senz’altro evitati dai relativi proprietari”. Inoltre, non si trattava di un occasionale latrato, ma di un abbaiare connotato da ”diffusivita”’, per di piu’ in ora notturna, che aveva determinato le proteste di numerose persone stanche di notti in bianco.
Insomma la circostanza che i padroni – Santo G., Giuseppe C., Santo F. e Francesco A. P. – non siano intervenuti a sedare i loro animali, pur rendendosi conto delle proteste dei vicini di casa, gli e’ costata la condanna ‘diretta’ al carcere. Adesso devono anche pagare le spese del processo in Cassazione e versare 500 euro ciascuno alla Cassa delle Ammende.
Aree interne e rurali Il via libera al cambio dello status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” è un passaggio fondamentale verso una gestione più equilibrata e pragmatica dei grandi carnivori in Europa, andando nella giusta direzione di salvaguardare...
Espansione incontrollata L’Europarlamento si è espresso favorevolmente al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura...
Presentazione in anteprima Un nuovo modello di formazione per raccontare, attraverso l’esperienza diretta, il valore gastronomico e ambientale della carne selvatica: nasce a Gubbio, in Umbria, il primo hub multidisciplinare in Italia, interamente dedicato alla filiera della carne proveniente da...
Tutela del paesaggio Con la DGR n. 427 la Giunta regionale ha pre-adottato la proposta di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro” su proposta dell’assessore all’ambiente Thomas De Luca che mira a attuare...
Status di protezione L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta la notizia del voto al Parlamento europeo, che ha approvato la proposta della Commissione di diminuire lo status di protezione del lupo da “strettamente protetto” a “protetto”....
Venezia, 8 maggio 2025 – “Dopo l’entrata in vigore della modifica della Convenzione di Berna sul declassamento del lupo, serviva l’intervento dell’UE e oggi è finalmente arrivato. L’Assemblea plenaria ha autorizzato la modifica della direttiva Habitat dell’UE 92/43/CEE per quanto...
Strasburgo, 8 mag – “Soddisfazione per l’esito di una battaglia che ho sempre sostenuto in Europa e sul territorio, e che oggi arriva finalmente a compimento anche grazie al voto della Lega. Dopo la modifica della Convenzione di Berna sul...
Milano, 8 maggio 2025 – “Il convegno organizzato oggi a Palazzo Pirelli è stato un momento importante per aggiornare i dati allarmanti sull’estensione dell’attività di predazione del lupo sul nostro territorio, ascoltando zoologi, studiosi, allevatori e giornalisti: esperienze diverse a...
Focolai confermati Dopo un periodo di 22 mesi senza nuovi casi, la peste suina africana (PSA) è purtroppo riapparsa sul nostro territorio. Alcuni focolai sono stati recentemente confermati grazie al lavoro continuo di sorveglianza e monitoraggio condotto senza interruzioni dai...
Direttiva Habitat Con 371 voti a favore e 162 contrari il lupo è stato declassato in via definitiva all’interno della Direttiva Habitat. Ora gli Stati membri potranno dare il via ad eventuali piani di prelievo eccezionale, laddove le popolazioni della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy