Falconeria in scena domenica 27 febbraio al Campo due Laghi di San Martino in Pedriolo
Domenica 27 febbraio al Campo due Laghi di San Martino in Pedriolo , sulle alte colline tra Casalfiumanese e Castel san Pietro in provincia di Bologna , appuntamento con i falconieri in una giornata interamente dedicata a questa specialita’. La falconeria è una pratica venatoria che si basa sull’addestramento di falchi o altri uccelli rapaci. Oggi è considerata anche uno sport( con grande sviluppo in Europa e Nord America) , e a volte puo’ diventare un lavoro, come testimoniano alcune esperienze .
Se infatti è nata come forma di caccia, i falchi vengono usati anche per allontanare uccelli, come i colombi, presenti in gran quantità nei pressi dei monumenti o per allontanare stormi di uccelli (come gli storni o le oche) negli aeroporti od ancora per mandare via i gabbiani dalle discariche. In questi ultimi vent’anni si è iniziato ad allevare anche rapaci notturni dando così la nascita ad un’altra disciplina chiamata Guferia che si orienta soprattutto sui rapaci notturni. Nei centri storici, ultimamente, proprio perché si ha bisogno di una presenza costante di uccelli che allontanino i piccioni si è deciso di liberare e riprodurre in cattività anche uccelli rapaci che predino questi ultimi.
L’ origine della falconeria e’ molto antica e viene fatta risalire agli Egizi, simile alla caccia con il felino. In Europa ebbe un momento di particolare fortuna nel Medio Evo ed ebbe il suo apice sotto il regno dell’imperatore Federico II, autore di un trattato dal titolo De arte venandi cum avibus (“sull’arte di cacciare con gli uccelli”) , che tratta approfonditamente i sistemi di allevamento, addestramento e impiego dei rapaci nella caccia. La caccia con il falco in Italia è regolamentata dalla legge 157 dell’11 febbraio 1992 dove il falco è stato inserito tra i mezzi di caccia consentiti, quindi per cacciare con il falco occorre essere muniti di regolare licenza di caccia, mentre per il volo libero no. Attualmente in Italia esistono allevatori amatoriali e specializzati nell’allevamento e nella riproduzione in cattività di molti rapaci, sia notturni sia diurni. Ogni nascita di specie in allegato A della normativa cites va denunciata al Corpo forestale e ogni esemplare deve essere munito di anello identificativo inamovibile o di microchip. La funzione degli allevamenti è principalmente quella di riprodurre soggetti per l’attività venatoria o per la reintroduzione in natura e nei parchi. Chi dovesse rinvenire un rapace ferito o in difficoltà deve informare quanto prima il personale del Corpo forestale che provvederà immediatamente al recupero dell’animale e al trasporto presso un centro veterinario competente.
Per falconeria si intende dunque sia l’arte di addestrare i rapaci diurni alla caccia ed al volo libero sia le attività collaterali ad essa legate e cioè l’addestramento dei rapaci notturni ( “Guferia”) e la riproduzione in cattività dei rapaci notturni e diurni (rapacicoltura). Gli uccelli rapaci sono animali “difficili” rispetto ad un classico “animale domestico” : sono “semi domestici”perché vengono riprodotti in cattività ancora da pochissime generazioni e dunque non sono ancora stati selezionati dei ceppi propriamente domestici. Inoltre i rapaci hanno particolari esigenze di alimentazione, di clima, di spazi proprio perché non sono stati selezionati ancora dei ceppi domestici.
Il primo rapace: una volta che il neofita ha scelto qual’è la tipologia di falconeria più congeniale a se, ha fatto la necessaria esperienza di base con altri volatili, ha letto e studiato a sufficienza creandosi delle buone basi e, magari, ha anche trovato un supporto pratico da parte di un falconiere esperto, è pronto all’acquisto del primo rapace. In genere per tutte le tipologie di falconeria (ad esclusione della guferia e rapacicoltura) il miglior rapace con cui iniziare (“rapace scuola”) è sicuramente la Poiana di Harris (Parabuteo unicinctus): è un rapace robusto e intelligente, che impara subito gli esercizi ed è abbastanza resistente ad eventuali errori di gestione del falconiere neofita. Soprattutto nel caso si impari la falconeria da autodidatti, senza l’appoggio di un falconiere, sono completamente da evitare come primi rapaci: il gheppio comune ed americano (troppo piccoli), il pellegrino (troppo veloce e troppo “aereo”), l’Astore (troppo nervoso e incostante), lo Sparviere (troppo nervoso, incostante e molto piccolo), il Sacro, gli Ibridi ed il Lanario (troppo veloci, anche se non come il pellegrino). Se invece si è seguiti da un falconiere esperto si può iniziare anche con un Falco sacro o un Ibrido.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
La seconda tappa del Benelli Open Range 2025, inizialmente prevista a Cividale del Friuli, subirà uno slittamento di data a causa delle condizioni meteo avverse. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 14 settembre, è stato rinviato a domenica 21 settembre...
HIKSTAGE è una serie di eventi HIKMICRO in cui gli appassionati di caccia e tiro possono testare sul campo, in poligono, gratuitamente, la gamma da puntamento HIKMICRO. L’evento dà l’opportunità a chi non ha mai provato un dispositivo digitale di guardarci...
Una novità assoluta Come da tradizione la seconda domenica di settembre si tiene a Gussago la settantottesima edizione della Fiera della Caccia, organizzata da Federcaccia Gussago. Apertura della Fiera nella giornata di sabato 13 settembre con inizio già al mattino...
La data dell'appuntamento FIBEC (Federazione Italiana Beccacciai) ha il piacere di presentare la terza edizione del "Beccaccia Day". Tra i tanti candidati a ospitare l'evento la spunta la Regione Puglia. Infatti quest'anno si svolgerà - il prossimo 13 settembre 2025...
Un appuntamento immancabile Domenica 31 agosto ritorna la 21ª Sagra degli Uccelli di Casnigo presso il Santuario della SS. Trinità, quest’anno alla memoria di Paolo Vittorio Piffari. Appuntamento immancabile per chi è interessato del bel canto: dal gorgheggio del Tordo,...
Domenica 14 settembre a Cividale del Friuli – Poligono Checkpoint Training Camp (via Aquileia 12/14, UD) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in...
I grandi protagonisti La 68ª Fiera degli Uccelli e dei Cani da Caccia di Sarnico ha richiamato oltre 2.000 visitatori. L’evento, promosso dalla sezione cacciatori di Federcaccia Sarnico, ha mantenuto viva la sua tradizione. Presente anche il Presidente provinciale di...
Migliaia di visitatori La storica Sagra regionale degli uccelli di Almenno San Salvatore ha celebrato la sua 91a edizione, attirando migliaia di visitatori nel Parco Sant’Uberto. La sagra, nata nel 1934 per valorizzare gli allevamenti di uccelli da richiamo, si...
Esibizioni e mostre Domenica 10 agosto ad Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo, la sezione locale di Federcaccia organizza la Sagra regionale degli Uccelli con mostra mercato, gara di canto, esibizione dei chioccolatori e mostra cinofila del cane da...
C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy