Caccia di Frodo: II Blitz in provincia di Parma contro i cacciatori di lepri fuorilegge. Gli uomini della Guardia Forestale hanno denunciato sette persone, pizzicate a Roccabianca (PR), con tanto di ricetrasmittente e fucili. Oltre agli apparecchi, che non possono essere utilizzati durante le battute, le matricole della bascula di alcune armi non coincidevano con quelle della canna.
Così i sette bracconieri, che risiedono in diversi paesi della provincia, sono finiti in un mare di guai. Oltre alla denuncia per aver esercitato la caccia con mezzi non consentiti, rischiano una multa fino a 1.549 euro. E’ scattato anche il sequestro delle ricetrasmittenti e dei fucili e i sette sono stati segnalati alla Questura per eventuali provvedimenti sulla sospensione della licenza di porto di fucile ad uso di caccia.
Ma andiamo con ordine. I cacciatori, tutti fra i 45 e i 60 anni, risiedono in diversi paesi della provincia: Roccabianca Sorbolo, Fornovo, Soragna e Zibello.
Insieme per una battuta da weekend sono stati pizzicati nelle campagne della Bassa, un’ area molto appetibile, purtroppo anche per i cacciatori di frodo. Armati fino ai denti, continuavano a rimanere in contatto per scovare le bestiole e fare man bassa di esemplari comunicando posizioni e avvistamenti via radio. L’ operazione della Forestale, in collaborazione con la Polizia provinciale, è durata diverse ore. Oltre a tenere d’ occhio i bracconieri con un lungo appostamento, gli agenti si sono sintonizzati sulle frequenze radio dei cacciatori di lepri per inchiodarli.
Una volta raggiunti, i bracconieri sono stati identificati. Un Bracconiere ha tentato di minimizzare, altri hanno addirittura negato la violazione legata ai fucili. Ma come funziona? Le ricetrasmittenti sono vietate dalla legge che regolamenta l’ attività venatoria, eccezion fatta per la caccia al cinghiale in battuta o braccata. In quest’ ultimo caso, infatti, gli apparecchi sono consentiti esclusivamente per i collegamenti organizzativi fra i conduttori dei cani e i capiposta.
Tutto questo per garantirne la sicurezza e l’ incolumità. Chiaramente la ricetrasmittente rimane uno strumento molto diffuso tra i bracconieri. «Si tratta di un apparecchio molto semplice da reperire – chiariscono gli esperti – dal prezzo modico e obiettivamente molto semplice da utilizzare». Impossibile snocciolare cifre precise, ma i furbetti che optano per questa «scorciatoia» non sono pochi.
Quel che è certo è che i controlli degli uomini della Guardia Forestale proseguiranno a tambur battente per tutta la stagione.
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni