Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia e Cacciatori: Sicilia, SNC, dove finiscono le tasse pagate dai cacciatori

Benjo di Benjo
9 Gennaio 2015
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Regione SicilianaCaccia e Cacciatori: Sicilia, il Sindacato Nazionale Cacciatori dove finiscono le tasse pagate dai cacciatori isolani.

L’articolo riguarda il gettito annuo che i cacciatori versano all’erario regionale: gettito che viene utilizzato non già a fini gestionali, come legge vuole, bensì a coprire le spese generali della regione. Il problema riguarda, purtroppo, anche altre regioni. Secondo l’art. 23, comma 1, della L. 11 febbraio 1992, n. 157 “Le regioni, per conseguire i mezzi finanziari necessari per realizzare i fini previsti dalla presente legge e dalle leggi regionali in materia, sono autorizzate ad istituire una tassa di concessione regionale, ai sensi dell’articolo 3 della legge 16 maggio 1970, n. 281, e s.m.i., per il rilascio dell’abilitazione all’esercizio venatorio di cui all’articolo 22. L’art. 23 sopra riportato costituisce il principio sul quale è stato incardinato dal Legislatore siciliano l’art. 30, comma 1, L.R. n. 33 dell’ 1 settembre 1997, secondo il quale “per il conseguimento delle finalità della presente legge, è istituita la tassa di concessione regionale, per il rilascio dell’abilitazione all’esercizio venatorio, il cui importo è fissato nella misura annua del 50 per cento della tassa di concessione governativa nazionale per l’ambito territoriale di caccia di residenza. …….”.

È utile rappresentare che seppure la Sicilia gode di uno Statuto speciale, tuttavia l’ordinamento tributario siciliano è indissolubilmente vincolato all’ordinamento tributario statale ai sensi dell’art. 117, comma 2, lett. e della Costituzione. E in tema di tributi non potrebbe essere diversamente, sia perché altrimenti verrebbe svuotato l’art. 5 della stessa Costituzione che vuole la Repubblica “una e indivisibile“, sia perché altrimenti verrebbe leso il principio di uguaglianza ex art. 3 della Carta.

In buona sostanza, la Sicilia, come le altre Regioni, gode di autonomia in tema tributario esclusivamente all’interno dei limiti dettati dalla Legge dello Stato, nel caso in specie dall’art. 23, comma 2, L. n. 157/1992 a mente del quale “La tassa di cui al comma 1 è soggetta al rinnovo annuale e può essere fissata in misura non inferiore al 50 per cento e non superiore al 100 per cento della tassa erariale”.
Risulta, quindi, palese che l’attuale distrazione delle tasse pagate dai cacciatori verso capitoli che finanziano la spesa generale dell’Ente si pone in contrasto sia col principio di cui all’art. 23, comma 1, della L. n. 157/1992 che legittima l’imposizione ad ogni cacciatore di una tassa regionale esclusivamente per finanziare le finalità previste dalla Legge di riforma della caccia, sia con l’art. 30, L.R. n. 33/1997.

Secondo la Ragioneria Generale della Regione l’art. 30, L.R. n. 33/1997 che destina le tasse pagate dai cacciatori al finanziamento della gestione faunistica sarebbe dovuto essere applicato sino al 1999, stante che successivamente troverebbe applicazione l’art. 51, comma 2, L.R. n. 33/1997 secondo cui “Gli oneri (per la gestione faunistica) per gli esercizi successivi al 1999 saranno determinati a norma dell’articolo 4, comma 2, della legge regionale 8 luglio 1977, n. 47“: articolo, questo, che non prevede alcun vincolo di destinazione delle tasse. L’assunto della Ragioneria è palesemente errato sol che si pensi che una tale ricostruzione non spiegherebbe le ragioni per le quali il Legislatore siciliano solo in un primo momento, precisamente dalla data di promulgazione della L.R. n. 33/1997 sino al 1999, avrebbe dato un vincolo di destinazione alle tasse che qui ci occupano, per sganciarle da ogni vincolo (violando, secondo il meccanismo della norma interposta, l’art. 117, comma 2, lett. e della Costituzione) negli anni a seguire.

Occorre poi rilevare che il patrimonio faunistico regionale costituisce un bene ambientale “costituzionalmente protetto” la cui conservazione prescinde dall’assecondare l’attività venatoria. La gestione faunistica di tale patrimonio costituisce la finalità della Legge quadro, la L. n. 157/1992, la quale affida alle Regioni la concreta attuazione della gestione medesima. Significa, dunque, che a prescindere dalle tasse pagate annualmente dai cacciatori, la Regione deve, comunque, assicurare la corretta gestione faunistica del proprio territorio. Significa, in altri termini, che la gestione faunistica del territorio siciliano è finanziata in parte con i proventi derivanti dai cacciatori ai sensi dell’art. 30, L.R. n. 33/1997, in parte attraverso l’intervento proprio della stessa Regione.

Testimonianza di ciò è data dall’art. 51, comma 1, della medesima Legge regionale il quale per gli anni 1998 e 1999 ha finanziato il settore faunistico con ben 7 miliardi e 680 milioni di lire annui: importo, questo, significativamente superiore all’introito derivante per ogni anno dalle tasse pagate dai cacciatori. Si capisce bene adesso che se il bilancio regionale non consente di finanziare il settore faunistico dal lato della spesa generale, tuttavia continuano a trovare applicazione sia l’art. 23 della Legge quadro, sia l’art. 30 della L.R. n. 33/1997 da intendere, quest’ultimo, ove occorra, quale norma speciale rispetto ad altre norme regionali di carattere generale.

È in questa chiava che va letto l’art. 51, comma 2, L.R. n. 33/1997: “Gli oneri per gli esercizi successivi al 1999saranno determinati a norma dell’articolo 4, comma 2, della legge regionale 8 luglio 1977, n. 47? enon potranno essere inferiori ai tributi versati dai cacciatori. Quanto sopra appare ancora più chiaro sol che ci si chieda quale sia stata la ragione in forza della quale il Legislatore della Legge quadro abbia imposto un vincolo di destinazione alle tasse versate dai cacciatori. La ragione è semplice: evitare che le Regioni, con i loro problemi di bilancio, abbandonino al proprio destino la fauna selvatica e utilizzino i proventi della caccia a finanziare capitoli di spesa ritenuti più importanti. È ciò che sta accadendo in Sicilia: le somme versate dai cacciatori confluiscono nel “calderone” comune e finanziano la spesa generale; solo una minuscola parte è utilizzata per fini gestionali quali le coperture dei danni arrecati agli agricoltori dalla fauna selvatica.

In definitiva, le tasse versate annualmente dai cacciatori devono essere utilizzati esclusivamente per la gestione faunistica del territorio; a queste potranno aggiungersi, nei limiti di bilancio, ulteriori stanziamenti. A nulla vale che la Legge regionale di stabilità del 2009 abbia modificato il regime di finanziamento della spesa. Infatti, restano fermi sia il principio ex art. 23, comma 1, L. n. 157/1992 che continua a legittimare il pagamento della tassa regionale, sia il disposto ex art. 30, comma 1, L.R. n. 33/1997. Si badi bene che il Sindacato non avrebbe interesse a sollevare alcuna questione qualora le somme destinate annualmente alla gestione faunistica provenienti dalla spesa generale fossero almeno pari alle tasse versate dai cacciatori erroneamente distratte a finanziare la spesa generale stessa. Ma non è così.

Sotto il profilo gestionale ciò che risulta essere stato finanziato negli ultimi anni è il capitolo relativo agli indennizzi per i danni cagionati dalla fauna selvatica (cap.143703). Diversamente da come affermato dalla Ragioneria il cap. 142522 che dovrebbe finanziare i compiti istituzionali delle Ripartizioni Faunistico Venatorie in realtà finanzia a stento il pagamento dei gettoni di presenza ai componenti le commissioni di esami per l’abilitazione all’esercizio venatorio.

Restano praticamente privi di copertura le spese per la costituzione e gestione di oasi di protezione e di Zone di Ripopolamento e Cattura; restano privi di copertura l’acquisto di selvaggina per il ripopolamento, l’acquisto di materiali gestionali quali cannocchiali, antenne satellitari, reti, beverini, ecc.; resta privo di finanziamento ogni possibile accordo con i proprietari terrieri tendente a lasciare a perdere parte del raccolto a beneficio dei selvatici, a lasciare incolto parte del terreno per il rifugio degli stessi, a seminare essenze appetite a Conigli, Coturnici, Lepri, ecc., a non utilizzare pesticidi letali alla fauna; restano privi di contributi le associazioni ambientaliste e venatorie che da tempo ormai hanno interrotto ogni attività di vigilanza; soprattutto resta privo di finanziamento l’art. 15, comma 1, L. n.157/1992 a mente del quale “Per l’utilizzazione dei fondi inclusi nel piano faunistico-venatorio regionale ai fini della gestione programmata della caccia, è dovuto ai proprietari o conduttori un contributo da determinarsi a cura della amministrazione regionale in relazione alla estensione, alle condizioni agronomiche, alle misure dirette alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente.”
Tanto devono sapere i cacciatori siciliani.

Il responsabile del settore giuridico
Dott. Giovanni Di Giunta

Sindacato Nazionale Cacciatori

( 9 gennaio 2015 )

Potrebbe piacerti anche..

Toscana

Toscana, approvato in Regione il nuovo Piano Faunistico Venatorio

30 Luglio 2025
Federcaccia: “I roccoli tra fascino, magia e attualità”

La Lombardia non ha dimenticato i roccoli: via libera a stanziamento da 60mila euro

28 Luglio 2025
Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

4 Luglio 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Lazio

Dalla Regione Lazio fondi ai comuni per prelevare le specie domestiche rinselvatichite

20 Giugno 2025
Carica altro
Tags: caccianewsnotizieRegionesiciliasindacatotassevenatoria
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta

28,90 €

Torcia da caccia Blaser EDL1100 1100 lumen nera
Torcia da caccia Blaser EDL1100 1100 lumen nera

106,00 €

Torcia da caccia Blaser EDL2000 2000 lumen nera
Torcia da caccia Blaser EDL2000 2000 lumen nera

125,00 €

Blaser EDL3000 | Torcia da caccia 3000 lumen
Blaser EDL3000 | Torcia da caccia 3000 lumen

135,00 €

Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito
Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito

41,50 €

Zaino Benisport da caccia con fodero fucile staccabile e volume espandibile
Zaino Benisport da caccia con fodero fucile staccabile e volume espandibile

70,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Wilderness Italia: Monti Ernici, continuano le menzogne

Prossimo Articolo

Caccia e Migratoria: FIDC Lazio, “ingiustificata chiusura anticipata turdidi”

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...

Vedi altroDetails

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...

Vedi altroDetails

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...

Vedi altroDetails

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...

Vedi altroDetails

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...

Vedi altroDetails

Riforma Legge 157/92, Arci Caccia: “No a modifiche che snaturino il ruolo del cacciatore”

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Arci Caccia

Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Dopo le deroghe, ora la speranza è per il piano faunistico regionale”

di Simone Ricci
25 Luglio 2025
0
Brescia

Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...

Vedi altroDetails

Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

di Simone Ricci
24 Luglio 2025
0
Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...

Vedi altroDetails

Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...

Vedi altroDetails

In Emilia Romagna il colombaccio rimane la questione venatoria più attuale

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Migratoria: FIDC Lazio, “ingiustificata chiusura anticipata turdidi”

Caccia e Migratoria: FIDC Lazio, “ingiustificata chiusura anticipata turdidi”

Caccia e Migratoria: Sicilia, chiusura ai Tordi posticipata al 19 gennaio

Caccia e Migratoria: Sicilia, chiusura ai Tordi posticipata al 19 gennaio

Caccia in Sardegna. Maggioranza fa mancare numero legale per prolungare il calendario venatorio sardo.

Caccia in Sardegna. Maggioranza fa mancare numero legale per prolungare il calendario venatorio sardo.

Caccia al Colombaccio 2014

Caccia al Colombaccio 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

1 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Nutrie, nel primo semestre del 2025 rimossi 1.500 esemplari nel Padovano

1 Agosto 2025
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

1 Agosto 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025
TosCaccia

TosCaccia, le novità nell’uso del tesserino digitale per la nuova stagione

1 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy