Caccia: L’Italia è al pari degli altri Paesi dell’Unione Europea grazie all’approvazione degli Emendamenti del Sen. Santini.
L’approvazione dell’emendamento del sen. Santini alla legge “Comunitaria” relativo alla Caccia in Commissione Politiche Europee riporta l’Italia sullo stesso piano degli altri paesi europei, nei quali il mondo venatorio non subisce gli attacchi emotivi degli ambientalisti del ‘NO a priori’ ma è oggetto di una discussione scientifica. L’emendamento in discussione – sottoscritto anche da UDC, Lega Nord e votato in maniera bipartisan – è stato accusato di dare la possibilità ai cacciatori di sparare tutto l’anno; in realtà lo stesso rende possibile la modifica ai calendari venatori solo nei termini e nei limiti della legge europea, la quale dà preminenza a un criterio ecologico scientifico dell’ambiente (differenti periodi di migrazioni delle differenti specie) a discapito di quello burocratico (calendario fisso).
Ciò andrebbe quindi a tutelare maggiormente le specie dei volatili perché l’attività di prelievo rispetterebbe i loro cicli di vita specifici, senza comunque andare a modificare i periodi di caccia liberalizzandoli completamente. Tali possibilità di modifica ai calendari venatori rientrano nei dettami della “Guida alla disciplina della caccianell’ambito della direttiva 79/409/cee sulla conservazione degli uccelli selvatici” elaborata dalla Commissione Europea dopo il via libera del mondo venatorio attraverso la FACE (Federazione delle Associazioni della Caccia e per la Conservazione della Fauna Selvatica) e con la condivisione del mondo animalista più evoluto attraverso BIRDLIFE International, rappresentata in Italia da Lipu e presente in più di 100 paesi in tutto il mondo.
Adeguare la normativa italiana a quella europea è tutt’altro che un blitz: è un’esigenza del nostro sistema giuridico e di quello di tutti i membri dell’UE.
Dispiace leggere ancora una volta tanti insulti al mondo venatorio, solo in Italia esistono così tante associazioni che si propongono di ‘abolire’ la caccia senza invece ragionare sul perché essa in altri paesi, a cominciare dalla vicina Francia, è rispettata e tenuta in considerazione per il suo importante ruolo nella gestione della fauna e del territorio. Gli ambientalisti seri e preparati non dovrebbero apparentarsi con chi usa l’insulto e l’istigazione all’odio. Nella nota diffusa si fa riferimento ad un assalto alla natura e ai cittadini italiani, dichiarazioni che mirano solamente a diffondere il terrore nella popolazione. Il terrore e l’odio, messi insieme, possono avere effetti non perfettamente controllabili come purtroppo abbiamo dovuto constatare leggendo proprio ieri un blog in cui si esulta per la morte di un cacciatore*.
La nostra proposta è di abbassare i toni e discutere civilmente di una procedura democratica che fa riferimento a normative europee che si basano su studi scientifici condivisi, a livello internazionale, sia dal mondo venatorio che da quello ambientalista.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy