Caccia: Friuli Venezia Giulia, confermata la chiusura anticipata dell’attività venatoria per tre specie volatili; il Ministero dell’Ambiente ha bocciato la scelta della Regione che aveva votato favorevolmente per il proseguimento della caccia.
Dietrofront sulla caccia: il ministero dell’Ambiente chiude in anticipo la stagione venatoria del Fvg per tre specie di volativi. Dieci giorni di differenza e pochi capi salvati, ma a finire nell’occhio del ciclone è l’assessore regionale Paolo Panontin, il quale con il suo voto, in comitato faunistico, in difformità rispetto al suo stesso dirigente, aveva consentito di stoppare la chiusura anticipata suggerita dal ministero. A portare la questione in parlamento è stata Serena Pellegrino, capogruppo di Sel in commissione Ambiente: “Senza il nostro intervento probabilmente la questione dei calendari venatori sarebbe passata inosservata – dice –. La maggior parte delle Regioni si è già conformata, ma il Fvg è tra gli inadempienti in aperta violazione delle norme nazionali e delle direttive europee. Questo dopo che gli uffici regionali competenti avevano correttamente predisposto la chiusura della caccia il 20 gennaio, ma è stata imposta la scelta politica di ripristinare il limite del 31 gennaio”.
Il contenzioso è tra la legge regionale del 1992 e la direttiva europea. La prima pone un calendario fisso di chiusura dell’attività venatoria al 31 gennaio, la seconda modula il limite in base a riproduzione e migrazione degli animali. E su questo aspetto la Commissione europea ha avviato una procedura di pre-infrazione perché in Italia quello del Fvg non è un caso isolato. “La Regione avrebbe dovuto evitare uno schiaffo del genere», dice Isidoro Gottardo, ex parlamentare Pdl e relatore della legge comunitaria del 2009. «Non sono né un cacciatore né un animalista – aggiunge –, ma ragiono con il buon senso. A ognuno di noi spetta il dovere di tutelare il creato. E una specie nel periodo di nidificazione non può essere cacciata”.
Minimizza l’assessore Panontin. “Si tratta di numeri minimali – spiega –. Tre le specie: beccaccia, tordo bottaccio e cesena. Nel 2014 il numero più rilevante di animali catturati è quello delle beccacce: circa 8 mila unità nell’anno, un centinaio negli ultimi dieci giorni di caccia. Una quindicina le cesene e pochi di più i tordi”. Per di più gli studiosi non sono concordi sull’opportunità o meno di cacciare in quel periodo.
“Il ministero ha deciso di esercitare il potere sostitutivo – chiosa Panontin -: ubi maior, minor cessat”. E ad abbassare la testa insieme alla nostra Regione sono anche Liguria, Toscana e Umbria. Intanto a prendere le parti di Panontin è Mara Piccin del Misto: “L’improvvisione è caldamente sconsigliata così come le sirene che provengono da Bruxelles e che si spacciano per esperte”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy