Caccia, Apertura 2013/2014: Dalle Associazioni Venatorie di FACE Italia (Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, ANUUMigratoristi), Arci Caccia e CNCN, a tutti i cacciatori, quale che sia la loro tessera di appartenenza, un sincero e condiviso “in bocca al lupo!”, perché questa stagione sia foriera di soddisfazioni e possa essere trascorsa con serenità.
Il miglior viatico per l’«Apertura della nuova stagione venatoria è venuto dal pensiero degli italiani intervistati da Astra Ricerche per meglio comprendere il loro rapporto con la caccia e i cacciatori. Confortato da una confermata e aumentata vicinanza della società, il mondo venatorio raccoglie tutte quelle sollecitazioni positive che vengono dalla ricerca del Prof. Finzi per fare di più e meglio nella gestione faunistica al fine di concorrere alla valorizzazione del nostro paesaggio rurale.
Pur nella consapevolezza che la strada per raggiungere un pieno riconoscimento dell’attività venatoria quale risorsa italiana è lunga, le Associazioni Venatorie e il CNCN prendono atto positivamente che gli sforzi fatti in questi ultimi anni hanno prodotto alcuni significativi risultati: per esempio in quelle Comunità che costituiscono la vera spina dorsale del Paese quali sono quelle dei cittadini che vivono nei piccoli Comuni il rapporto con la caccia è migliorato anche se insediati nei Parchi ove la caccia è vietata.
Un dato e un risultato importante, soprattutto alla luce della capacità di attrazione che queste località hanno per chi proveniente dalle grandi aree urbane laddove, di contro, è più facile che si esprimano le contraddizioni di una sensibilità animalista spinta all’eccesso nelle questioni della vita, anche delle specie selvatiche. Anche per questo, il mondo venatorio si impegnerà ancora di più in iniziative che possano aiutare a conoscere la «caccia» e le buone regole che guidano la caccia italiana, troppo poco rappresentate dai principali «Media», alla pubblica opinione.
CACCIA: L’auspicio è che l’«Apertura sia una giornata che concorra a questo avvicinamento dei cacciatori alla Società.
Aggiungiamo, come sempre, un invito alla prudenza, alla correttezza, all’educazione, all’attenzione e al rispetto per il lavoro degli agricoltori italiani, cui va il ringraziamento per l’ospitalità che ci offrono. Il nostro agire deve essere sempre, indipendentemente dalle circostanze, improntato al rispetto delle leggi, della fauna e dell’ambiente, non perché fatto oggetto di attenzioni particolari da chi non aspetta altro che un motivo per criticarci, ma perché così deve essere per sua stessa natura.
Non mancheranno come sempre attacchi nei nostri confronti. Lungi dal reagire in modo scomposto a queste provocazioni, mostriamo con il nostro comportamento che etica, attenzione per la sicurezza nostra e altrui, onestà e rispetto delle regole del vivere civile e della caccia sono i principi che ci ispirano e ci guidano. Un impegno importante, ma in fondo facile da svolgere per chi, come tutti i veri cacciatori, questo rispetto lo ha nel suo Dna. E adesso prendiamo i nostri cani, i nostri richiami, lasciamo a casa pensieri e amarezze e insieme agli amici di sempre prepariamoci a vivere questa giornata correttamente e con passione, nel rispetto della nostra cultura e dei nostri valori. E con l’auspicio che il futuro ci veda sempre più uniti e rispettati, un sincero ‘In bocca al lupo’ per l’apertura e per tutta la stagione.
FACE Italia (Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, ANUUMigratoristi), Arci Caccia e CNCN
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy