Caccia in Lombardia: Assemblea autoconvocata delle associazioni venatorie di Brescia e Bergamo. Sette consiglieri regionali di Pd, Pdl Lega Nord e Udc hanno firmato una lettera affinchè il Pirellone modifichi la legge in vigore in materia di deroghe.
Il mondo venatorio bresciano e bergamasco si è riunito nella sala delle associazioni di Concesio per discutere dei problemi del settore, in primis la concessione delle deroghe per la stagione venatoria 2011-2012.
A fare gli onori di casa l’Anuu Migratoristi con il presidente regionale Domenico Grandini. Presenti anche sette consiglieri regionali – Margherita Peroni, Mauro Parolini (Pdl), Alessandro Marelli (Lega Nord), Valerio Bettoni, Mario Barboni (bergamaschi rispettivamente dell’Udc e del Pd), Gianmarco Quadrini (Udc), Gian Antonio Girelli (Pd) – e i rappresentanti della associazioni venatorie – Anuu Migratoriosti, Enalcaccia, Libera Caccia, Federcaccia, Acl, Cpa, Arcicaccia e Italcaccia -.
In tutto erano rappresentati 45.000 cacciatori delle due provincie e il dibattito è stato seguito da una numerosa e attenta platea. «Si è trattato di una riunione autoconvocata dal “Coordinamento unitario delle associazioni venatorie” – sottolinea Domenico Grandini – e la presenza di sette consiglieri regionali di diversi schieramenti dimostra l’importanza dell’incontro che si è concluso con una lettera di impegno che gli stessi consiglieri hanno firmato e rappresenta un passo ufficiale per salvaguardare, con l’attuazione delle deroghe, la caccie tradizionali che, altrimenti, rischiano di scomparire con quanto ne consegue in termini di cultura e tradizioni, oltre che di rispetto e di conservazione dell’ambiente, visto che i cacciatori si stanno da tempo impegnando concretamente per la tutela del territorio».
In pratica, i consiglieri hanno sottoscritto l’impegno di attivare ogni iniziativa perché in Regione venga impostato e avviato l’iter necessario per la modifica dell’articolo 19 bis delle Legge 157, senza la quale è impossibile garantire il prelievo venatorio in deroga per la prossima stagione venatoria.
«Per ottenere l’applicazione delle deroghe ci si deve muovere in tempo e questo abbiamo chiesto ai consiglieri che ci hanno assicurato il loro appoggio – precisa Grandini -. Un appoggio già garantito in altre occasioni, ma che non si è tradotto nel raggiungimento dell’obiettivo anche per l’intervento delle segreterie dei partiti». I consiglieri dovranno dunque sollecitare in primis l’attenzione dell’assessore all’Agricoltura Giulio De Capitani e dello stesso Formigoni.
«La Regione deve predisporre gli atti formali per arrivare all’approvazione entro il giugno 2011 – conclude Grandini – altrimenti anche per la prossima stagione venatoria rischia di ripetersi la situazione penalizzante del 2010».
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy