Caccia in Lombardia: Assemblea autoconvocata delle associazioni venatorie di Brescia e Bergamo. Sette consiglieri regionali di Pd, Pdl Lega Nord e Udc hanno firmato una lettera affinchè il Pirellone modifichi la legge in vigore in materia di deroghe.
Il mondo venatorio bresciano e bergamasco si è riunito nella sala delle associazioni di Concesio per discutere dei problemi del settore, in primis la concessione delle deroghe per la stagione venatoria 2011-2012.
A fare gli onori di casa l’Anuu Migratoristi con il presidente regionale Domenico Grandini. Presenti anche sette consiglieri regionali – Margherita Peroni, Mauro Parolini (Pdl), Alessandro Marelli (Lega Nord), Valerio Bettoni, Mario Barboni (bergamaschi rispettivamente dell’Udc e del Pd), Gianmarco Quadrini (Udc), Gian Antonio Girelli (Pd) – e i rappresentanti della associazioni venatorie – Anuu Migratoriosti, Enalcaccia, Libera Caccia, Federcaccia, Acl, Cpa, Arcicaccia e Italcaccia -.
In tutto erano rappresentati 45.000 cacciatori delle due provincie e il dibattito è stato seguito da una numerosa e attenta platea. «Si è trattato di una riunione autoconvocata dal “Coordinamento unitario delle associazioni venatorie” – sottolinea Domenico Grandini – e la presenza di sette consiglieri regionali di diversi schieramenti dimostra l’importanza dell’incontro che si è concluso con una lettera di impegno che gli stessi consiglieri hanno firmato e rappresenta un passo ufficiale per salvaguardare, con l’attuazione delle deroghe, la caccie tradizionali che, altrimenti, rischiano di scomparire con quanto ne consegue in termini di cultura e tradizioni, oltre che di rispetto e di conservazione dell’ambiente, visto che i cacciatori si stanno da tempo impegnando concretamente per la tutela del territorio».
In pratica, i consiglieri hanno sottoscritto l’impegno di attivare ogni iniziativa perché in Regione venga impostato e avviato l’iter necessario per la modifica dell’articolo 19 bis delle Legge 157, senza la quale è impossibile garantire il prelievo venatorio in deroga per la prossima stagione venatoria.
«Per ottenere l’applicazione delle deroghe ci si deve muovere in tempo e questo abbiamo chiesto ai consiglieri che ci hanno assicurato il loro appoggio – precisa Grandini -. Un appoggio già garantito in altre occasioni, ma che non si è tradotto nel raggiungimento dell’obiettivo anche per l’intervento delle segreterie dei partiti». I consiglieri dovranno dunque sollecitare in primis l’attenzione dell’assessore all’Agricoltura Giulio De Capitani e dello stesso Formigoni.
«La Regione deve predisporre gli atti formali per arrivare all’approvazione entro il giugno 2011 – conclude Grandini – altrimenti anche per la prossima stagione venatoria rischia di ripetersi la situazione penalizzante del 2010».
Tre regioni da monitorare Nonostante le ultime novità positive, non bisogna mai abbassare la guardia sulla peste suina africana. Ne è una chiara conferma l'ultimo bollettino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta: "In Piemonte sono state osservate...
Edizione 2025 Si avvicina la decima edizione del Master Allevatore, organizzato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Un appuntamento annuale, articolato in tre moduli, utile per approfondire, migliorare ed aggiornare le...
Un parco all'avanguardia sui carnivori «Per il lupo serve una strategia nazionale ed un impegno del Governo, a partire da investimenti e risorse che ad oggi mancano» così il presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani interviene...
I prossimi giorni Molto interessanti le osservazioni sul passo 2025 del Club Italiano del Colombaccio datate 30 ottobre: "È certamente un grande piacere sapere che a Falsterbo negli ultimi 4/5 giorni sono stati registrati circa 80.000 colombacci in transito: la...
Banco Alimentare L’iniziativa si ripete dal 2021 e torna anche quest’anno, riproposta dalla Regione. Le carni di ungulati selvatici, quelli per lo più abbattuti nell’ambito dei piani di controllo della popolazione degli animali, saranno ancora una volta destinate alla beneficenza...
Un'edizione prestigiosa A partire dalle ore 11.00 di oggi, presso la Casa delle Armi al Foro Italico, si è svolta l’annuale Cerimonia di consegna dei Collari d’oro al merito sportivo, la più alta onorificenza concessa dal CONI ad atleti, dirigenti...
Avvistamenti e prime avvisaglie Come avviene da diverso tempo, la Federcaccia provinciale di Brescia ha aggiornato la situazione del passo migratorio relativo alla propria zona: "Qualche giorno di calo del passo migratorio per gli appostamenti, specie per quelli delle nostre...
Non solo fonte di reddito Difesa del reddito degli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali, protezione del territorio e dell’ambiente. Si tratta dei principali pilastri del documento programmatico che il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, ha consegnato stamane al candidato...
Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy