Giunta bresciana sollecita la Regione all’approvazione della legge regionale sui prelievi in deroga
Brescia, 16 agosto 2010 – Ieri la giunta comunale ha approvato un documento da inviare alla Regione, un atto volto a sollecitare una decisione sulla caccia in deroga ad alcune specie di uccelli. «Anche quest’anno — recita lo scritto — la stagione venatoria (che partirà il 12 settembre, con probabile anticipo al 2) si annuncia all’insegna dell’incertezza per tanti cacciatori bresciani, in particolare per il grave ritardo nella discussione e approvazione della legge regionale sul prelievo di alcune specie, cacciabili sulla base delle tradizioni locali e della consistenza accertata della fauna selvatica».
Il richiamo al Pirellone è arrivato ieri anche in una conferenza stampa dal sindaco Adriano Paroli, dal vice Fabio Rolfi, dal consigliere comunale Claudia Chiappa, che è anche membro del consiglio di Ucl, Unione cacciatori lombardi. Paroli si è molto speso a favore dei seguaci di Diana, «risorsa per il territorio, del quale sono gli unici a occuparsi, se non lo fanno loro non la fa nessuno». «Tutelano i boschi e le valli a rischio di spopolamento». Per lui sono addirittura preziosi per l’ecosistema: «A Milano dove, come area metropolitana non si spara, è pieno di uccelli che invadono e sporcano».
Per Rolfi il problema è anche economico per l’indotto legato all’attività venatoria. Per tutti e tre il fringuello, la peppola, la pispola, la prispolone, il frosone devono assolutamente finire nei carnieri dei bresciani «come da tradizione». «Capanni e roccoli con i richiami vivi sono nella nostra storia, da sempre». La Giunta della Loggia chiede ai colleghi milanesi di sbrigarsi a legiferare, coinvolgendo nelle scelte le associazioni di chi imbraccia il fucile e il mondo agricolo «senza pregiudizi, trovando un equilibrio fra il rispetto delle normative comunitarie e la concessione di deroghe legate alla cultura locale».
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
I numeri In Piemonte non sono state osservate nuove positività della peste suina. Il totale in regione rimane invariato a 789 casi. Lo ha reso noto nelle ultime ore l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta. Le zone...
Workshop Il 29 e 30 settembre prossimi si terra il Workshop “Nuove tecnologie applicate al monitoraggio della fauna selvatica”, due giornate dedicate a scoprire le più moderne tecniche di monitoraggio faunistico e ambientale, con interventi teorici e esercitazioni pratiche sul...
Le novità La Giunta della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con deliberazione del 08 agosto 2025, n. 1125, ha adottato in via definitiva il progetto dell’aggiornamento del piano faunistico regionale, nonché i relativi rapporto ambientale, relazione della verifica d’incidenza e...
Ultime novità L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha aggiornato una delle sue attività più recenti, il Progetto Combattente con il seguente post: "In seguito al precedente post che vi raccontava i risultati dello scorso anno nelle Marche ora il nostro...
I fondi La Regione rimborsa con 80 mila euro (metà per la stagione venatoria 2025/206 e l’altra metà per quella 2026/2027) li centri di lavorazione della selvaggina coinvolti nel trattamento delle carcasse di ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo...
Le deputate del Partito Democratico Eleonora Evi, Antonella Forattini e Patrizia Prestipino hanno presentato un’interrogazione parlamentare per sollecitare il Governo a fornire un aggiornamento urgente sullo stato di attuazione della legge n. 157 del 1992, norma quadro per la tutela...
Contributo economico La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Caccia, Parchi e aree protette, Cristiano Corazzari, ha approvato un contributo di 300.000 euro all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi...
Riforma in salita I principali ostacoli alla riforma della Legge 157 del 1992 sono rappresentati inevitabilmente da quanto sta facendo il Movimento 5 Stelle. Più di mille emendamenti al testo in Senato, infatti, sono a firma del gruppo guidato dall'ex...
Attività autorizzate In un momento in cui la comunità elbana è giustamente scossa e preoccupata per l'aumento degli incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata di ungulati, l'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova costretto a segnalare con rammarico anche episodi...
Ricorso animalista Il 6 agosto, con ordinanza presidenziale, il Tribunale amministrativo di Bolzano ha sospeso temporaneamente l'autorizzazione concessa dal presidente della Provincia per il prelievo di due lupi in Alta Val Venosta. La decisione è stata presa a seguito di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy