Rimini: Approvato dalla Giunta Provinciale il Programma Annuale di Intervento (P.A.I.) per la tutela e salvaguardia della Fauna Locale.
La giunta Provinciale ha approvato il Programma Annuale di Intervento (Pai) 2011. Il Pai guida le azioni a tutela della fauna locale: tutela che la legge affida alle Province. Anche il Pai 2011 è composto da tre sezioni principali: il consuntivo delle attività svolte nel 2010; il programma di massima degli interventi faunistico venatori per l’anno in corso; il piano finanziario.
“La parte maggiormente impegnativa nelle attività del 2010 – spiega l’Assessore alla Tutela faunistica della Provincia di Rimini, Jamil Sadegholvaad – ha riguardato l’applicazione delle norme regionali vigenti in materia di caccia ai 7 comuni dell’Alta Valmarecchia, entrati a far parte del territorio provinciale”. La superficie agro-silvo-pastorale è passata da 42.626 ettari a 73.694.
Al riguardo è interessante notare come le superfici agro-silvo-pastorali (Sasp) protette siano scese sul territorio (a seguito dell’entrata in provincia dei sette comuni) al 15,81 per cento, mentre la percentuale minima prevista dalla Regione Emilia-Romagna è del 20 per cento. Ciò comporterà che, per conformarsi agli standard regionali, circa tremila ettari di terra dovranno diventare zona protetta.
Sul tema della presenza di aziende faunistico venatorie sul territorio, merita menzione il fatto che – dopo l’entrata dell’Alta Valmarecchia – il loro numero è passato da una a dieci. Solo un’azienda rientrante nella tipologia “turistico venatoria” è presente in provincia di Rimini.
Il 2010 ha visto anche segnare importanti traguardi nel recupero della fauna selvatica. Ben 1552 animali sono stati curati e rimessi in libertà.
Purtroppo il 2010 è stato segnato anche dagli incidenti stradali con protagonisti animali selvatici. Tra questi, particolare attenzione continua a meritare la situazione del capriolo. 132 (nel corso del 2010) sono stati gli incidenti che hanno visto caprioli coinvolti: 67 nel territorio della ‘vecchia’ provincia a 20 comuni e 65 nei comuni dell’Alta Valmarecchia. In proposito va segnalato che, mentre nei 20 comuni il numero d’incidenti è sceso da 96 a 67 rispetto al dato 2009, nell’Alta Valmarecchia appare sensibilmente aumentato, passando da 28 a 65. E’ proseguita – commenta a riguardo Sadegholvaad – e proseguirà anche nel 2011, la messa in sicurezza delle strade provinciali tramite l’apposizione sui paracarri di catarifrangenti anti-attraversamento per la fauna (caprioli in particolare) nei tratti più a rischio delle strade provinciali”. “Verrà rafforzata la collaborazione con il Servizio provinciale Lavori pubblici, anche tramite il posizionamento di nuova segnaletica d’attenzione. La mappatura ‘storica’ degli attraversamenti della fauna sarà aggiornata al territorio provinciale a 27 comuni, al fine di prevenire gli incidenti in aree di particolare ‘passaggio’ tramite l’applicazione di barriere fisiche e repellenti”.
“In merito alle cause degli incidenti, sarebbe più preciso parlare di una serie di concause, quali l’aumento del traffico, la forte velocità degli automobilisti ma, in genere, la non sempre facile convivenza tra animali selvatici e attività dell’uomo o ad esso collegate (ad esempio, il fenomeno dei cani abbandonati e rinselvatichiti)”.
Molto è stato fatto (nel corso del 2010) anche per la prevenzione dei danni alle colture da parte della fauna. In particolare, si è cercato di sensibilizzare ed informare gli agricoltori riguardo agli svariati modi di prevenzione e limitazione del danno, cercando di diffondere l’adozione di queste pratiche. Gli agricoltori sono stati supportati con la distribuzione di diversi tipi di materiali dissuasivi, in base alle emergenze segnalate.
Il 2011 mostrerà anche i frutti della formazione realizzata dalla Provincia per l’esercizio della caccia. Ad esempio, per quanto riguarda la caccia al cinghiale, la Provincia ha ‘promosso’ (i corsi sono stati curati dalle associazioni venatorie del territorio) 117 cacciatori abilitati alla caccia collettiva; 49 cacciatori di selezione; 24 operatori abilitati ai rilevamenti biometrici; 32 conduttori di cani da limiere; 69 caposquadra per la caccia in battuta o braccata.
Il 2011 segnerà anche la piena applicazione del regolamento per il funzionamento delle commissioni tecniche di gestione degli Istituti faunistici. Le commissioni gestiranno i censimenti della selvaggina stanziale, delle volpi e dei corvidi, nelle Zone di ripopolamento e cattura (Zrc) e nelle oasi; in accordo con i due Atc (Ambiti Territoriali di Caccia) provinciali, Rn1 ed Rn2, censiranno anche gli ungulati (sempre all’interno delle oasi e della Zrc).
Il monitoraggio del lupo, per legge specie particolarmente protetta, sarà seguito direttamente dall’Ufficio Tutela faunistica della Provincia.
“Un Piano – conclude Sadegholvaad – che mira alla completa integrazione dei 7 comuni dell’Alta Valmarecchia nella provincia di Rimini e nella regione Emilia-Romagna, nella piena attenzione delle peculiarità naturalistiche e culturali di questi incantevoli territori”.
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy