Rimini: Approvato dalla Giunta Provinciale il Programma Annuale di Intervento (P.A.I.) per la tutela e salvaguardia della Fauna Locale.
La giunta Provinciale ha approvato il Programma Annuale di Intervento (Pai) 2011. Il Pai guida le azioni a tutela della fauna locale: tutela che la legge affida alle Province. Anche il Pai 2011 è composto da tre sezioni principali: il consuntivo delle attività svolte nel 2010; il programma di massima degli interventi faunistico venatori per l’anno in corso; il piano finanziario.
“La parte maggiormente impegnativa nelle attività del 2010 – spiega l’Assessore alla Tutela faunistica della Provincia di Rimini, Jamil Sadegholvaad – ha riguardato l’applicazione delle norme regionali vigenti in materia di caccia ai 7 comuni dell’Alta Valmarecchia, entrati a far parte del territorio provinciale”. La superficie agro-silvo-pastorale è passata da 42.626 ettari a 73.694.
Al riguardo è interessante notare come le superfici agro-silvo-pastorali (Sasp) protette siano scese sul territorio (a seguito dell’entrata in provincia dei sette comuni) al 15,81 per cento, mentre la percentuale minima prevista dalla Regione Emilia-Romagna è del 20 per cento. Ciò comporterà che, per conformarsi agli standard regionali, circa tremila ettari di terra dovranno diventare zona protetta.
Sul tema della presenza di aziende faunistico venatorie sul territorio, merita menzione il fatto che – dopo l’entrata dell’Alta Valmarecchia – il loro numero è passato da una a dieci. Solo un’azienda rientrante nella tipologia “turistico venatoria” è presente in provincia di Rimini.
Il 2010 ha visto anche segnare importanti traguardi nel recupero della fauna selvatica. Ben 1552 animali sono stati curati e rimessi in libertà.
Purtroppo il 2010 è stato segnato anche dagli incidenti stradali con protagonisti animali selvatici. Tra questi, particolare attenzione continua a meritare la situazione del capriolo. 132 (nel corso del 2010) sono stati gli incidenti che hanno visto caprioli coinvolti: 67 nel territorio della ‘vecchia’ provincia a 20 comuni e 65 nei comuni dell’Alta Valmarecchia. In proposito va segnalato che, mentre nei 20 comuni il numero d’incidenti è sceso da 96 a 67 rispetto al dato 2009, nell’Alta Valmarecchia appare sensibilmente aumentato, passando da 28 a 65. E’ proseguita – commenta a riguardo Sadegholvaad – e proseguirà anche nel 2011, la messa in sicurezza delle strade provinciali tramite l’apposizione sui paracarri di catarifrangenti anti-attraversamento per la fauna (caprioli in particolare) nei tratti più a rischio delle strade provinciali”. “Verrà rafforzata la collaborazione con il Servizio provinciale Lavori pubblici, anche tramite il posizionamento di nuova segnaletica d’attenzione. La mappatura ‘storica’ degli attraversamenti della fauna sarà aggiornata al territorio provinciale a 27 comuni, al fine di prevenire gli incidenti in aree di particolare ‘passaggio’ tramite l’applicazione di barriere fisiche e repellenti”.
“In merito alle cause degli incidenti, sarebbe più preciso parlare di una serie di concause, quali l’aumento del traffico, la forte velocità degli automobilisti ma, in genere, la non sempre facile convivenza tra animali selvatici e attività dell’uomo o ad esso collegate (ad esempio, il fenomeno dei cani abbandonati e rinselvatichiti)”.
Molto è stato fatto (nel corso del 2010) anche per la prevenzione dei danni alle colture da parte della fauna. In particolare, si è cercato di sensibilizzare ed informare gli agricoltori riguardo agli svariati modi di prevenzione e limitazione del danno, cercando di diffondere l’adozione di queste pratiche. Gli agricoltori sono stati supportati con la distribuzione di diversi tipi di materiali dissuasivi, in base alle emergenze segnalate.
Il 2011 mostrerà anche i frutti della formazione realizzata dalla Provincia per l’esercizio della caccia. Ad esempio, per quanto riguarda la caccia al cinghiale, la Provincia ha ‘promosso’ (i corsi sono stati curati dalle associazioni venatorie del territorio) 117 cacciatori abilitati alla caccia collettiva; 49 cacciatori di selezione; 24 operatori abilitati ai rilevamenti biometrici; 32 conduttori di cani da limiere; 69 caposquadra per la caccia in battuta o braccata.
Il 2011 segnerà anche la piena applicazione del regolamento per il funzionamento delle commissioni tecniche di gestione degli Istituti faunistici. Le commissioni gestiranno i censimenti della selvaggina stanziale, delle volpi e dei corvidi, nelle Zone di ripopolamento e cattura (Zrc) e nelle oasi; in accordo con i due Atc (Ambiti Territoriali di Caccia) provinciali, Rn1 ed Rn2, censiranno anche gli ungulati (sempre all’interno delle oasi e della Zrc).
Il monitoraggio del lupo, per legge specie particolarmente protetta, sarà seguito direttamente dall’Ufficio Tutela faunistica della Provincia.
“Un Piano – conclude Sadegholvaad – che mira alla completa integrazione dei 7 comuni dell’Alta Valmarecchia nella provincia di Rimini e nella regione Emilia-Romagna, nella piena attenzione delle peculiarità naturalistiche e culturali di questi incantevoli territori”.
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy