I dettagli
La Regione Toscana ha comunicato l’avvenuta pubblicazione sul BURT del Piano di Gestione della pavoncella. Il prelievo della specie è pertanto consentito secondo le modalità e i limiti previsti dalla delibera regionale: dal 15° novembre 2025 al 31 gennaio 2026, con un carniere massimo fissato a 997 capi complessivi, 20 capi stagionali per cacciatore e massimo 5 capi al giorno.
App Toscaccia
La registrazione obbligatoria dei prelievi deve avvenire esclusivamente tramite il tesserino venatorio digitale regionale (App Toscaccia), con la possibilità di sospendere anticipatamente il prelievo al raggiungimento del limite massimo consentito.
La popolazione della pavoncella
C’è da sottolineare come la popolazione nidificante di pavoncella appaia al momento stabile o in leggero aumento e si può dire lo stesso della popolazione svernante (Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in Toscana. 2 – C.O.T.). La popolazione svernante in Europa invece è stimata in 1.590.000-2.580.000 individui (Dati IUCN).

































