Caccia: Il presidente dell’Ambito di caccia 2 «Dei Colli» attacca: «Chiediamo più trasparenza». Framarin: «Si sta volutamente impedendo la partecipazione alle campagne contro i nocivi . Prima trascurati e poi umiliati».
ILLASI (VR) – 20.08.2011 – Tremiladuecento doppiette furibonde con la Provincia: «Si fanno le campagne di controllo dei nocivi ma si lasciano fuori i cacciatori». E’ la lamentela che gli associati all’Ambito territoriale di caccia 2 «Dei Colli» affidano al loro presidente Giorgio Framarin. «Il nuovo direttivo si è insediato un anno fa ponendo come priorità la ricostruzione della serenità interna, l’unico vero interesse e cioè la caccia, la massima collaborazione con le istituzioni, in primis Provincia, Polizia provinciale e settore faunistico-venatorio, che, però, non sembrano volere altrettanto».
Questa la premessa di Framarin che lamenta «la totale assenza di collaborazione con la Provincia, in particolare con la Polizia provinciale, nei nostri riguardi». A far saltare i nervi alle doppiette dell’Atc «Dei Colli», che ha sede a Illasi, le campagne di controllo dei nocivi, in particolare il cinghiale. «Si sta volutamente impedendo la partecipazione dei cacciatori ricompresi nell’ambito», denuncia Framarin facendo riferimento a poco più di un migliaio di abilitati che lo scorso anno, come spiega, furono impegnati in 150 uscite che coinvolsero in tutto 1.950 cacciatori.
Il riferimento specifico è alle campagne all’interno della tenuta Musella effettuate tra giugno e luglio: «Prima siamo stati trascurati, visto che nessun cacciatore dell’Atc 2 è stato inserito nella squadra della prima girata, e poi offesi perchè», dice Framarin, «nessuno ha risposto alle nostre richieste di poter vedere la lista dei partecipanti. Siamo stati umiliati perchè in occasione della terza girata non siamo nemmeno stati informati».
La richiesta dell’Atc 2, come spiegano Framarin e il segretario Roberto Marcazzan, era di inserire tra i componenti delle squadre almeno sei cacciatori dell’Atc 2. «Invece», dicono, «siamo stati snobbati, ignorati e umiliati: non ci è mai stato detto chi sono i cosiddetti grandi esperti che compongono le squadre e perchè vengono definiti così a dispetto del fatto che molte girate sono andate buche».
Secondo loro si starebbe facendo di tutto per boicottarli, compresa l’imposizione di «disposizioni allucinanti sulle altane, le strutture da utilizzare, la sicurezza. Ci sentiamo vessati», proseguono Framarin e Marcazzan, «ed è per questo che abbiamo ritirato la lista dei cacciatori che si erano resi disponibili. Insomma», rincarano, «si dice sempre che la Polizia provinciale è a corto di personale, ma in compenso alla Musella, a fine giugno, di agenti ce n’erano cinque».
Hanno scritto e ri-scritto al presidente Giovanni Miozzi, all’assessore alla Caccia Fabio Venturi e alla dirigente della Polizia provinciale: «Nessuno ci ha degnati di attenzione. Dov’è la trasparenza? E’ questo che chiediamo alla politica oltre al fatto di riportare la caccia al centro».
Cinghiali fa rima con corrispettivo per il cacciatore che lo cattura: c’è questo dietro una iniziativa così forte? «Macchè», esclude Framarin. E spiega: «Pensi che quel che resta al cacciatore è il 25 per cento.
Se un animale pesa un quintale, quand’è pulito restano 50 chili di carne, cioè 12 chili al cacciatore. Quest’ultimo, però, non è da solo perchè a ogni girata partecipano al massimo dodici cacciatori e un cane.
Mi dica lei che facciamo con un chilo a testa. Lo dico e lo ripeto», conclude Framarin alzando la voce, «c’è un problema di trasparenza, è questo che va risolto nel solo interesse della caccia».
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy