Caccia: Il presidente dell’Ambito di caccia 2 «Dei Colli» attacca: «Chiediamo più trasparenza». Framarin: «Si sta volutamente impedendo la partecipazione alle campagne contro i nocivi . Prima trascurati e poi umiliati».
ILLASI (VR) – 20.08.2011 – Tremiladuecento doppiette furibonde con la Provincia: «Si fanno le campagne di controllo dei nocivi ma si lasciano fuori i cacciatori». E’ la lamentela che gli associati all’Ambito territoriale di caccia 2 «Dei Colli» affidano al loro presidente Giorgio Framarin. «Il nuovo direttivo si è insediato un anno fa ponendo come priorità la ricostruzione della serenità interna, l’unico vero interesse e cioè la caccia, la massima collaborazione con le istituzioni, in primis Provincia, Polizia provinciale e settore faunistico-venatorio, che, però, non sembrano volere altrettanto».
Questa la premessa di Framarin che lamenta «la totale assenza di collaborazione con la Provincia, in particolare con la Polizia provinciale, nei nostri riguardi». A far saltare i nervi alle doppiette dell’Atc «Dei Colli», che ha sede a Illasi, le campagne di controllo dei nocivi, in particolare il cinghiale. «Si sta volutamente impedendo la partecipazione dei cacciatori ricompresi nell’ambito», denuncia Framarin facendo riferimento a poco più di un migliaio di abilitati che lo scorso anno, come spiega, furono impegnati in 150 uscite che coinvolsero in tutto 1.950 cacciatori.
Il riferimento specifico è alle campagne all’interno della tenuta Musella effettuate tra giugno e luglio: «Prima siamo stati trascurati, visto che nessun cacciatore dell’Atc 2 è stato inserito nella squadra della prima girata, e poi offesi perchè», dice Framarin, «nessuno ha risposto alle nostre richieste di poter vedere la lista dei partecipanti. Siamo stati umiliati perchè in occasione della terza girata non siamo nemmeno stati informati».
La richiesta dell’Atc 2, come spiegano Framarin e il segretario Roberto Marcazzan, era di inserire tra i componenti delle squadre almeno sei cacciatori dell’Atc 2. «Invece», dicono, «siamo stati snobbati, ignorati e umiliati: non ci è mai stato detto chi sono i cosiddetti grandi esperti che compongono le squadre e perchè vengono definiti così a dispetto del fatto che molte girate sono andate buche».
Secondo loro si starebbe facendo di tutto per boicottarli, compresa l’imposizione di «disposizioni allucinanti sulle altane, le strutture da utilizzare, la sicurezza. Ci sentiamo vessati», proseguono Framarin e Marcazzan, «ed è per questo che abbiamo ritirato la lista dei cacciatori che si erano resi disponibili. Insomma», rincarano, «si dice sempre che la Polizia provinciale è a corto di personale, ma in compenso alla Musella, a fine giugno, di agenti ce n’erano cinque».
Hanno scritto e ri-scritto al presidente Giovanni Miozzi, all’assessore alla Caccia Fabio Venturi e alla dirigente della Polizia provinciale: «Nessuno ci ha degnati di attenzione. Dov’è la trasparenza? E’ questo che chiediamo alla politica oltre al fatto di riportare la caccia al centro».
Cinghiali fa rima con corrispettivo per il cacciatore che lo cattura: c’è questo dietro una iniziativa così forte? «Macchè», esclude Framarin. E spiega: «Pensi che quel che resta al cacciatore è il 25 per cento.
Se un animale pesa un quintale, quand’è pulito restano 50 chili di carne, cioè 12 chili al cacciatore. Quest’ultimo, però, non è da solo perchè a ogni girata partecipano al massimo dodici cacciatori e un cane.
Mi dica lei che facciamo con un chilo a testa. Lo dico e lo ripeto», conclude Framarin alzando la voce, «c’è un problema di trasparenza, è questo che va risolto nel solo interesse della caccia».
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy